La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] di ricerca sui metalli dell'Accademia Cinese delle Scienze di Shenyang comunicano di avere realizzato un processo di USA, Stanford University, California, Claude Cohen-Tannoudji, Francia, Collège de France, Parigi, e William (Bill) Daniel Phillips, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica della vita
Noel G. Coley
La chimica della vita
La chimica animale e vegetale
Lo studio degli esseri viventi e di ciò che si riusciva a produrre da essi ha giocato un [...] di carbonio nel cibo veniva bruciato in un processo simile alla combustione.
La chimica animale in Franciadi chimica a Berlino. Hofmann adottò i metodi di insegnamento di Liebig e numerosi suoi studenti occuparono posti di prestigio nell'accademia ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vincenzo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 (o 22) ott. 1758 da Abram Uxiel, ebreo battezzato con nome di Marc'Antonio Dandolo, e Laura Steffani, si laureò giovanissimo all'università di Padova [...] da contrasti e da frequenti colpi di Stato pilotati dalla Francia.
La controffensiva del Suvarov in Italia Accademia delle scienze dell'Istituto di Bologna, classe di scienze morali, sezione giuridica, 1919-1920, estr.; A. Ottolini, Lettere inedite di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Ristrutturazione
Zuoyue Wang
Ristrutturazione
Gli Stati Uniti divennero una grande potenza scientifica mondiale grazie al forte impegno delle istituzioni, [...] articoli, a fronte di 25.005 in Gran Bretagna, 24.418 in Unione Sovietica, 16.408 in Germania, 15.102 in Francia, 14.265 di Trieste. L'azione congiunta del Centro e dell'Accademia ridusse notevolmente l'isolamento degli scienziati dei paesi in via di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Felice Fontana
Renato G. Mazzolini
Felice Fontana ha fornito contributi originali a diverse discipline quali l’anatomia e la fisiologia, la microscopia e la chimica, la tossicologia e la patologia vegetale, [...] Tartarotti (1706-1761) lo volle suo collaboratore e l’Accademia degli Agiati di Rovereto, da poco fondata, lo incluse nel 1753 tra funzione evitando che le collezioni fossero trasferite in Francia. Colpito da apoplessia, dopo avere fatto testamento ...
Leggi Tutto
BRUGNATELLI, Luigi Valentino
T. D'alessio
Aldo Gaudiano
Ugo Baldini
Nacque a Pavia il 14 febbr. 1761 da Pasquale e da Paolina Gramegna. Il padre, un modesto commerciante, intendeva avviarlo alla [...] era già membro di numerosi istituti scientifici, quali l'Accademia Leopoldino-Carolina, quella delle Scienze di Torino e Ai per la valutazione della sua personalità e per la conoscenza della Franciadi quegli anni. In esso egli appare come un uomo d ...
Leggi Tutto
SCHUTZENBERGER, Paul
Alfredo Quartaroli
Chimico, nato a Strasburgo il 23 dicembre 1827, morto a Mézy (Seine-et-Oise) il 26 giugno 1897. Laureatosi in medicina, si dedicò poi alla chimica che insegnò [...] dapprima alla Scuola superiore di Mulhouse, poi dal 1876 al Collegio diFrancia. Nel 1884 fu nominato membro dell'Accademiadi medicina e nel 1888 dell'Accademia delle scienze. Egli s'occupò di problemi varî di chimica fisiologica e delle ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] 'esperimento' ‒ si ispirò la prima accademia dedicata alle scienze sperimentali, l'Accademia del Cimento.
Gli ingegneri e gli ac etiam cum custodia propter venenum (Tesoro del re diFrancia dell'acquisizione della Terra Santa d'oltremare, e della ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] che, alla metà del XVIII sec., si era sviluppato in Francia e che aveva visto protagonisti, fra gli altri, Alexis-Claude Clairaut di chimica presso l'Accademiadi Pietroburgo e nel 1748, non prima di aver incontrato ogni sorta di difficoltà ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] sulle risorse umane e naturali. Come potevano i re diFrancia regolare il commercio, tassare in modo efficace, o e con l'arte di trasmutare i metalli. Del resto, i motivi che indussero le istituzioni e le accademie scientifiche degli inizi ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...