STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] annuo del 6,8% circa. Nel 1994 esso ha superato i 6000 miliardi di dollari; il prodotto pro capite è passato dai 12.000 dollari del 1980 ai franca esaltazione del lesbismo − il libro vince il National Book Award, aprendo le porte dell'accademia ...
Leggi Tutto
Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] anche il Laos e il Cambogia, retti da sovrani amici della Francia) e in quello più ampio dell'Unione francese. I paesi Moi di Armeni viventi all'estero. In Georgia il capoluogo di Tiflis è centro di studî e di ricerche favorito dalla locale accademia ...
Leggi Tutto
In seguito alla invasione tedesca, il paese fu mantenuto sotto il regime di occupazione militare dal maggio 1940 al settembre 1944. Tuttavia i territori di Eupen, Malmédy e Moresnet furono incorporati [...] durante e per effetto dell'ultima guerra sono valutati a 14 miliardi difranchi belgi (del 1939). Furono distrutti 58.000 edifici e gravemente danneggiati scandalosa nomina alla recente Accademia fiamminga di Bruxelles di un traditore della guerra ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] Maffeiano: fondazione che si connette all'accademia, a cui è dovuto il teatro stesso (1716-1760) di Fr. Bibiena e che coltivando, Caraman, dal La Ferronnays, dal de Serre per la Francia. I plenipotenziarî degli stati italiani erano il conte La Tour ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] e 10 mila studenti. Il Politecnico di Varsavia si riallaccia alle tradizioni dell'Accademia tecnica, esistente sin dal 1824, ma vi si fecero grandi sforzi organizzativi nella speranza di un conflitto tra la Francia e la Russia. Prima del 1812 l' ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] governo; studiò con J.-P. Laurens nell'Accademia Julien e ottenne in Francia, come Rojas, riconoscimenti in mostre ufficiali incisore, critico G. Leufert (1914), al pari di quello di Nedo (1926) e di J. Lange (1932). L'incisione trova momenti felici ...
Leggi Tutto
Mutamenti politici e territoriali. - Dopo il 1960 non si sono avute variazioni territoriali in E., se si escludono quelle lievissime in conseguenza del trattato di Osimo del 10 novembre 1975, con cui l'Italia [...] settembre 1968 l'Albania uscì dal Patto di Varsavia; nel 1966 la Francia e nel 1974 la Grecia hanno allentato i di ortografia albanese Drejtshkrimi i gjuhës shqipe, dell'Accademia delle Scienze (Tirana 1973).
Bibl.: A. Pagliaro, W. Belardi, Linee di ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza del paese (II, p. 97; App. I, p. 77). - L'unione dell'Albania con l'Italia, avvenuta nel gennaio 1939, ha favorito il progresso della conoscenza del paese, sia per l'invio di missioni [...] di un centro di studî sull'Albania presso l'Accademia d'Italia, sia per l'opera di enti pubblici, tra i quali un Ufficio centrale di procedette quindi a un primo cambio della moneta sulla base di 1 franco nuovo per 5 vecchi. Nel luglio 1947, in ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] palatino. Fra le pubblicazioni della R. Accademia Lucchese il Vocabolario lucchese di Idelfonso Nieri e la ristampa della Toponomastica multiforme attività dei Lucchesi in Francia è stata posta in luce da recentissimi studî di Léon Mirot che non ha ...
Leggi Tutto
Il problema dell'Adriatico, dal 1938 ai nostri giorni, oscillò tra due fasi, che furono il riflesso dei mutamenti nell'equilibrio continentale e marittimo europeo. Si passò da una sistemazione "orizzontale", [...] e prerogative delle due nazioni occidentali (Inghilterra e Francia) nel Mediterraneo, quanto sotto lo stimolo dell' di Ancona: e le non pronte si autoaffondassero. Fra le navi salvatesi il Saturnia, con gli allievi ufficiali dell'Accademia navale ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...