CALACE
Clara Gabanizza
Raoul Meloncelli
Famiglia di liutai e musicisti italiani. Il primo membro della famiglia ricordato per l'attività di liutaio è Nicola, nato nel 1794 a Pignola (Potenza) da Michele, [...] di complessi da camera. Svolse numerose tournées in Germania, Svizzera, Franciaaccademia mandolinistica napoletana costituita da quaranta elementi, con la quale tenne numerosi concerti. Fu attivo anche come didatta e fece spesso parte della giuria di ...
Leggi Tutto
FREDI, Rodolfo
Alessandra Cruciani
Nacque a Todi il 18 giugno 1861 da Fabio (Todi 1845 - Roma 1894), professore di matematica, buon cultore di musica e stimato liutaio, e da Diomira Giorgi, donna colta [...] e fece parte di diverse orchestre sinfoniche della capitale, divenendo socio della Reale Accademia filarmonica romana e in Italia, in Francia, Inghilterra, Germania, Stati Uniti e Australia. Si ha testimonianza di un violino di particolare fattura - ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Alessandro Ignazio
Marco Bizzarini
Fratello maggiore di Benedetto, nacque a Venezia il 1° febbr. 1673, primogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi [...] all'Arcadia (col nome di Eterio Stinfalico), all'Accademia della Crusca, all'Accademia filarmonica di Bologna, all'Albrizziana.
Nel , eruditi e letterati d'Italia, Francia e Inghilterra. Vi compaiono fra gli altri i nomi di L.A. Muratori e B. ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Ferdinando
Ennio Speranza
Nato a Firenze il 25 giugno 1796, dimostrò precocemente spiccate doti musicali iniziando a suonare il violino all'età di tre anni. A cinque intraprese studi regolari [...] orchestra da camera di Elisa Bonaparte granduchessa di Toscana: al suo seguito viaggerà in Spagna e Francia facendosi apprezzare come del m. Bellini.
Fonti e Bibl.: Atti dell'Accademia del R. Istituto musicale di Firenze, VI (1868), pp. 15 ss.; A. ...
Leggi Tutto
GRANCINI (Grancino), Michel'Angelo
Alberto Iesuè
La data di nascita di questo organista e compositore milanese viene posta nel 1605 sulla base di quanto dichiarato dal Picinelli: "in età d'anni 17 […] [...] Seicento: M. G., in Accademia musicale Chigiana, XV (1958), pp. 79-83; G. Barblan, M. G. a 300 anni dalla morte, in Chigiana, n.s., VI-VII (1969-70), pp. 3-34; A. Lombardi, Ricerche su M. G., in Contributi e studi di liturgia e musica nella regione ...
Leggi Tutto
CALEGARI, Francesco Antonio
Claudio Strinati
Nacque a Venezia nel 1656. Seguita la vocazione francescana, fu alunno nel convento di Palmanova nel Friuli e, terminato il noviziato, si dette allo studio [...] a studi di teoria musicale che lo portarono a formulare dottrine analoghe a quelle che Ph. Rameau stava elaborando in Francia.
In musicali tuoni. Trattato teorico pratico di F. A. C.… (Bibl. dell'Accademia filarmonica di Bergamo, 1791) e Parte prima ...
Leggi Tutto
DE PAOLI, Domenico
Raoul Meloncelli
Nacque a Valdagno (Vicenza) l'8 giugno 1894 da Angelo e Francesca Tiso. Praticamente autodidatta, nel 1915 studiò pianoforte e composizione con G. F. Malipiero a [...] carriera di critico musicale. Dal 1929 divenne redattore della rivista Musica d'oggi di Milano. Recatosi poi in Francia, nel prima esecuzione dei Sex Carmina Alcaei, programma di sala del concerto dell'Accademia Filarmonica romana al teatro Eliseo, 3 ...
Leggi Tutto
GERLIN, Ruggero
Rossella Pelagalli
Nato a Venezia il 5 genn. 1899 da Armando e Amelia Nicoletti, si dedicò giovanissimo allo studio della musica. Diplomatosi in pianoforte presso il conservatorio G. [...] all'occupazione nazista, la Landowska fu costretta a lasciare la Francia e a trasferirsi negli Stati Uniti; anche il G. chiamato a inaugurare i corsi di perfezionamento in clavicembalo all'Accademia musicale Chigiana di Siena.
I biografi sono concordi ...
Leggi Tutto
DENZA, Paolo
Guido Ricci
Nacque a Napoli il 28 febbr. 1893 da Paolo e da Amalia Cammarota. Iniziati gli studi musicali in giovanissima età, si diplomò in pianoforte nel 1914 presso il conservatorio [...] i corsi della R. Accademia militare: ben presto, però, decise di tornare agli studi musicali, di Busoni, iniziò a dedicarsi alla carriera concertistica. Tenne inizialmente concerti in Italia e in Germania, quindi si esibì piùvolte in Francia ...
Leggi Tutto
ARIA, Cesare
**
Nato a Bologna il 21 sett. 1820, studiò pianoforte e contrappunto con Giuseppe Pilotti e i suoi progressi furono tali da farlo iscrivere giovanissimo (1837) all'Accademia filarmonica [...] recò in Francia e in Inghilterra; a Londra, dove si trattenne diverso tempo, ottenne grande successo come compositore. Di nuovo a per i defunti dell'Accademia), scritte espressamente per l'Accademia stessa. Di particolare importanza furono negli ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...