Storico (Nikolaev 1875 - Mosca 1955); prof. (1911-18) nell'univ. di Jur´ev (Tartu), poi (dal 1918) in quella di Pietrogrado; membro dell'Accademia delle scienze (1921). Si dedicò soprattutto a ricerche [...] sulla storia sociale ed economica della Francia rivoluzionaria e napoleonica: Raboc̆ij klass vo Francii v epochu revoljucii ("La classe operaia in Francia all'epoca della rivoluzione", 2 voll., 1909-11); Kontinental´naja blokada ("Il blocco ...
Leggi Tutto
Generale (Vienne, Isère, 1767 - ivi 1840). Si distinse nelle campagne napoleoniche, specie all'assedio di Danzica (1807), nella campagna di Spagna (1811), in quella di Russia (1812) e durante la "battaglia [...] " in Francia (1814). Sotto la Restaurazione fu ispettore generale del genio e (dal 1829) membro dell'Accademia delle scienze. Nella tecnica della fortificazione studiò alcune forme di difese, cui fu dato il suo nome. Pubblicò varie opere di carattere ...
Leggi Tutto
Fumaroli, Marc
Francesco Solinas
Storico, filologo e scrittore francese, nato a Marsiglia il 10 giugno 1932. Dal 1965 assistente alla facoltà di Lettere dell'università di Lille; dal 1976 maître de [...] è la nomina al Collège de France per la cattedra di Rhétorique et société en Europe ( xvie-xviie siècles). Nel 1995 è entrato all'Académie française, l'anno successivo alla British Academy e nel 1997 all'Accademia ...
Leggi Tutto
RENOUVIN, Pierre
Armando SAITTA
Storico francese, nato a Parigi il 9 gennaio 1893. Passò, dopo gl'iniziali lavori Les assemblées provinciales de 1787, 1921, e L'Assemblée des Notables de 1787, 1921, [...] storia diplomatica, della quale in Francia è oggi maestro autorevole. Titolare della cattedra di storia contemporanea alla Sorbona dal 7 gennaio 1946 è successo a S. Charléty all'Accademia delle scienze morali e politiche.
Accanto a numerosi saggi ...
Leggi Tutto
VOLGIN, Vjačeslav Petrovič
Mara MUSCETTA
Storico russo, nato nel 1879. Presidente dell'Accademia delle Scienze dell'URSS, deputato al Soviet Supremo. Prese parte al movimento rivoluzionario fin dal [...] ideč (" Storia delle idee socialiste"), Mosca-Leningrado 1928-1931; Očerki po istorii socializma ("Saggi di storia del socialismo") ivi 1935; Social′nye i političeskie idei vo Francii pered revoljuciej, 1748-1789 ("Le idee politiche e sociali in ...
Leggi Tutto
YONAI, Mitsumasa
Mario TOSCANO
Ammiraglio giapponese, nato nel marzo 1880 a Iwate-ken. Uscito dall'Accademia navale nel 1901, fece parte dell'ufficio di stato maggiore della marina da guerra; capo di [...] 'Asse (che riuscì ad impedire nel 1939) ed il più autorevole fautore di una distensione con le democrazie. Durante il suo gabinetto si sforzò di attuare tale indirizzo, ma il crollo della Francia determinò la sua caduta ed aprì la via al Tripartito. ...
Leggi Tutto
La Marmora, Alfonso Ferrero di
Militare e uomo politico (Torino 1804 - Firenze 1878). Diplomatosi all’Accademia militare di Torino, completò la sua formazione compiendo numerosi viaggi all’estero. In [...] e al suo ritorno ebbe da Carlo Alberto, appena salito al trono, l’incarico di riorganizzare l’artiglieria piemontese. Sempre a scopo di studio si recò poi in Ungheria, in Francia, in Spagna, in Egitto e in Algeria. Nel 1848 partecipò alla guerra d ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] Costituzioni del regno di Sicilia promulgate da Federico II, Napoli 1869 (anche in "Atti dell'Accademia Pontaniana", 9, : esperienze costituzionali nella Francia moderna, a cura di F. Di Donato, Roma-Bari 1998 (La France moderne: l'esprit des ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] la trasformazione dell'Accademia degli Umidi, sorta come aggregazione spontanea e ristretta di dotti e letterati Palandri, Les négociat. politiques et religieuses entre la Toscane et la France à l'époque de Cosme Ier et de Cathérine de Médicis, ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] rendeva vuota accademia il discorso sull’Aventino e sulla tattica da seguire. Per Ferrari si trattava di un compito il prefetto di Roma emise il decreto di scioglimento del Partito popolare italiano.
Donati si era già rifugiato in Francia nel giugno ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...