BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] IX tenne a Pavia mentre si recava dall'Italia in Francia, B. insieme con Bonifacio presentò al pontefice per la di Mantova fino alla caduta dei Bonacolsi (con la collaborazione di Pia Girolla e Iole Nicora), in Pubbl. della R. Accademia virgiliana di ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] havuto dinari… et passaporti… d'andar in Francia al servitio del duca di Nivers ad un'impresa che questi voleva far , p. 20;Id., Cenni storici sull'accademia Virgiliana, ibid., 1885-1886, p. 13;Id., La morte di Enrico IV… e la sua politica italiana…, ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] accademicamente, quesiti accademicidi natura amorosa scritti in risposta alle istanze di una "dama incognita" (o Incognita, posto che all'Accademia pp. 117-124; Il romanzo barocco tra Italia e Francia, a cura di M. Colesanti, Roma 1980, pp. 32-35, ...
Leggi Tutto
Militari
Gianfranco Pasquino
Premessa: la sfera militare e la modernizzazione
Guerre, soldati, comandanti militari sono sempre esistiti. I soldati, sebbene riluttanti, spesso sono stati costretti a [...] la Francia creò le sue scuole militari soltanto dopo la Prussia e dopo la sconfitta di Napoleone, egli stesso, come si ricorderà, diventato generale a soli 24 anni per il valore dimostrato sul campo. Nel 1818 L. Gouvion-Saint-Cyr fondò l'accademia ...
Leggi Tutto
Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] per altri otto nella riserva. A differenza della Francia e di quasi tutti i vecchi eserciti, il Piemonte, avvicinandosi CGS), che include l'accademia, la scuola di guerra aerea, varie scuole di volo, per sottufficiali, di addestramento reclute.
L' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] . Una proposta che si rifaceva alle esperienze di razionalizzazione accademica dell’età napoleonica, da cui avevano avuto dirigevano gli organismi omologhi in Francia, Inghilterra e Stati Uniti. Con una capacità di previsione notevole per l’epoca, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] , come il piano di mobilitazione del personale scientifico in caso di emergenza nazionale, applicato durante la guerra di Corea. Tale compromesso permetteva agli esperti accademicidi sostenere, spesso in buona fede, di essere impegnati nel campo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] difficoltà fino alla morte di questi (1630) e fu poi travolta dalla condanna di Galilei, membro dell’Accademia (1633).
La seconda, scolastiche. Gli strumenti migliori vengono dalla Germania, dalla Francia e dalla Gran Bretagna, o sono realizzati in ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] a Richard Cobden, e in Francia, ove assisté al colpo di Stato di Luigi Napoleone Bonaparte meravigliandosi della scarsa effettivo dell'Istituto lombardo di scienze e lettere e poi ascritto all'Accademia dei Georgofili di Firenze.
Lavoro solido, ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] comprensione. Un'iniziativa corrispondente fu lanciata in Francia nel 1931 dall'etnologo Marcel Griaule: li avevano in qualche modo patrocinati. Questi ultimi godevano di rispetto accademico da molti decenni, tenevano congressi periodici, e avevano ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...