BORROMEO, Vitaliano
Gaspare De Caro
Terzo figlio, dopo Renato e Giberto, del conte Carlo e di Isabella, figlia del conte Ercole D'Adda, nacque a Milano il 5 apr. 1620. Insieme con il fratello Giberto, [...] tentativi dei Franco-modenesi di passare il fiume e di dilagare sulla capitale di cui si è detto, la sua elezione nel 1660 a principe dell'Accademia milanese dei Faticosi, nella quale carica succedeva al congiunto Giovanni Borromeo. L'Accademia ...
Leggi Tutto
GORRINI, Giacomo
Luca Micheletta
Nacque a Molino dei Torti, presso Alessandria, il 12 nov. 1859, da Carlo e Teresa Torraga. Conseguita la laurea in lettere e filosofia nel giugno 1882 presso l'Accademia [...] "Interessi e naturali aspirazioni del popolo italiano", collana tesa a presentare e sostenere di fronte all'opinione pubblica le rivendicazioni italiane nei confronti della Francia.
Numerosa e varia è la bibliografia del G.: per un primo parziale ...
Leggi Tutto
GUALENGO (Gualenghi), Camillo
Laura Turchi
Nacque a Ferrara, forse nei primi anni Trenta del XVI secolo. Il padre, Bonaventura, di famiglia patrizia (ma di antica origine cittadinesca), era scalco ducale [...] preparare l'arrivo alla corte spagnola dello stesso duca Ercole II, ansioso di legarsi alla Spagna dopo il tiepido sostegno ricevuto dalla Francia nei tre precedenti anni di guerra. Avrebbe dovuto inoltre spiegare al re le ragioni del suo signore per ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Secondogenito di Giovanni Alfonso, conte di Montorio, e di Caterina Cantelmo, fratello di Giovanni e Carlo, nacque, probabilmente a Napoli in data imprecisata. [...] 'eventuale perdita dei loro possedimenti nel Napoletano con feudi in Francia o in Italia.
La posizione occupata dal C. in qualsiasi sogno di gloria terrena, si diede a condurre una vita appartata e devota, iscrivendosi all'Accademia dei Bianchi ...
Leggi Tutto
FEA, Pietro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 26 nov. 1849, unico figlio maschio di Leonardo, bibliotecario della Camera, e di Angiola Ponzio. Visse un'infanzia felice, insieme con uno stuolo [...] di G. Pirenne, e l'aggregazione all'Accademia reale delle scienze di Bruxelles, nonché alla R. Deputazione di storia patria di G. Govone (in Rivista universale, XV [1872], pp. 272-98); La Francia nella guerra 1870-71 (ibid., pp. 38-58; XVI [1872], pp. ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Alessandro
Mario De Gregorio
Nato a Siena nel 1501 da Giovanni Battista, dedicò la prima parte della sua vita alle lettere e allo studio della storia della sua città.
Il 23 giugno 1530 gli [...] dalla Biblioteca Angelica, in Rendiconti della R. Accademia dei Lincei, cl. di scienze morali, storiche e filologiche, IV ( R. Cantagalli, La guerra di Siena (1552-1559). I termini della questione senese nella lotta tra Francia e Asburgo nel '500 e ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Clemente
Toni Iermano
Nato a Napoli da Pasquale, quarto duca della Torre, e da Maddalena Rospigliosi il 6 apr. 1755, fu mandato a studiare presso il collegio "Nazareno" di Roma, dove ebbe [...] di Avignone e Benevento.
Per questo, ed altri componimenti per allora inediti, il suo ritratto fu appeso in un'aula del "Nazareno", e insieme con il fratello fu accolto nell'Accademia alle nuove idee venute dalla Francia" (Storie e leggende napoletane ...
Leggi Tutto
GOVONE, Giuseppe
Piero Crociani
Nacque il 19 nov. 1825 a Isola d'Asti da una famiglia della piccola nobiltà, secondogenito di Ercole e di Francesca Mussi. Allievo della R. Accademia militare di Torino [...] ottomano apprezzò i suoi suggerimenti, specie per quanto atteneva alle fortificazioni di Silistria, e gli propose di passare al suo servizio con il rango di generale. Entrate nel conflitto anche Francia e Gran Bretagna, il G., che il 9 ott. 1854 era ...
Leggi Tutto
MAC DONALD, Francesco
Piero Crociani
Figlio di Giuseppe e di Eloisa Malloy, nacque a Pescara il 19 febbr. 1776.
Il padre, di origine scozzese, era allora aiutante maggiore del reggimento "Re", un reparto [...] nella Real Accademia militare di Napoli, uscendone nel 1793 con il grado di alfiere. Assegnato al reggimento di fanteria "Real Trivulzio fu assegnato al comando della divisione italiana in Francia il M. poté raggiungerlo, rimanendogli al fianco fino ...
Leggi Tutto
BOTTINI, Lorenzo
Mirena Bernardini Stanghellini
Nacque a Lucca il 16 giugno 1849 dal marchese Giovanni Battista e da Teresa Mazzarosa, in un'antica famiglia patrizia nota per la sua tradizione di costante [...] del 1849 sul modello di altre società consimili costituitesi in Germania e in Francia), e successivamente fu svolse un'attività notevole in seno alla R. Accademia lucchese di scienze, lettere ed arti, di cui fu anche vicepresidente.
Morì a Lucca l ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...