CAPILUPI (Capilupi de Grado), Alessandro
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova, probabilmente intorno al 1530, da Camillo e da Lucrezia di Antonio de Grado. Per disposizione testamentaria del nonno materno, [...] di Savoia e con la Francia. Il C. ottenne dal re molte assicurazioni circa i soccorsi che il governatore di Milano avrebbe mandato in caso di Emanuele Filiberto di Savoia e Guglielmo Gonzaga (1559-1580), in Atti e mem. della R. Accademia Virgiliana, ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Giovanni
Valerio Castronovo
Conte di Arona, primogenito dei tredici figli di Giulio Cesare II e della contessa Giovanna Cesi poi duchessa di Ceri (dalla quale il B. erediterà il titolo di [...] lotte alle porte della Lombardia tra Francia e Spagna, il B. poteva ritirarsi infine dalla milizia attiva e interessarsi più da vicino alle fortune della famiglia e a opere di mecenatismo. Fu promotore dell'Accademia dei Faticosi, eretta presso il ...
Leggi Tutto
CAPELLO DI SAN FRANCO, Luigi
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino nel 1770 dal conte Ignazio e da Cristina Gentile. Ereditò il titolo comitale a seguito di una tragica vicenda familiare: l'uccisione [...] infatti avevano costretto il Piemonte ad un'alleanza con la Francia, i cui preliminari del 27 febbr. 1797 dovevano fu concesso il consenso per la presentazione dell'opera all'Accademia delle scienze di Torino (18 ag. 1831), riconoscendo in tal modo ...
Leggi Tutto
FIANI, Onofrio
Toni Iermano
Ultimogenito di Giuseppe e di Marianna Maffei, nacque a Torremaggiore (od. prov. di Foggia) il 10 sett. 1761.
Compiuti i primi studi, privatamente nella casa paterna di Torremaggiore, [...] l'università di Castro.
Per i suoi meriti scientifici fu invitato a far parte dell'Accademia Sebezia di Napoli; fu perpetuo. Liberato dalla galera di Castelnuovo, fu tradotto a Gaeta in attesa di essere imbarcato per la Francia, dove giunse nei primi ...
Leggi Tutto
BERARDI, Paolo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Torino il 21 giugno 1885; dopo aver frequentato l'Accademia militare di Torino, partecipò alla guerra italo-turca (1911-12) come tenente d'artiglieria, meritandosi [...] brigata, comandò l'artiglieria del corpo d'armata di Torino (1937-38), quindi la guardia di frontiera del I corpo d'armata (1939). Allo scoppio delle ostilità con la Francia fu assegnato al comando del II raggruppamento alpino "Varaita-Po", operante ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Giovanni Pietro Luigi
II. Ricci Massabò
Nacque nel novembre del 1740, da Carlo Giambattista Cacherano Malabaila, conte di Cantarana, e da Anna Teresa Roero di Cortanze.
Circa il [...] cavalleresco di S. Giovanni di Gerusalemme, quale paggio d'onore del gran maestro, e nel 1755 entrò nell'Accademia Reale di Torino, che avevano portato all'annessione del Piemonte alla Francia, quando le truppe austro-russe entrarono vittoriose ...
Leggi Tutto
CAIS (Cays), Eugenio, conte di Pierlas
Angela Dillon Bussi
Nacque a Nizza Marittima il 14 ott. 1842 da Cesare e da Onoria Serafina dei marchesi d'Espagnet de Villeneuve-Moris, primogenito di sei figli.
Il [...] il dramma della annessione di Nizza alla Francia (1860) e, posto nell'alternativa di rimanere nella sua patria dans les Alpes maritimes: études gealogiques, in Mem. della Regia Accademia delle scienze di Torino, s. 2, XXXIX(1889), 2, pp. 285-392 ...
Leggi Tutto
CINUZZI, Imperiale
Vera Lettere
Nacque a Siena da nobile famiglia probabilmente nel 1556, come si desume dal ritratto inciso al principio del trattato La vera militar disciplina, che porta scritto "Imperialis [...] in Francia dove sotto la protezione di Alessandro Farnese, luogotenente dell'esercito spagnolo di Filippo II dedicarsi agli studi. Fece parte della ricostituita Accademia degli Intronati col nome di Ardito.
Il Bandiera si limita a informarci ...
Leggi Tutto
ASINARI di San Marzano, Alessandro
**
Figlio di Guido e di Carolina Asinari di Bernezzo, dama di palazzo della regina di Sardegna Maria Teresa, nacque a Torino il 20 maggio 1830. Compiuti i corsi dell'accademia [...] più importanti decisioni del governo in politica estera (trattato di commercio con la Francia, 21 nov. 1898) e interna (progetto di leggi eccezionali, 4 febbr. 1899). Nel 1899 chiedeva di essere collocato a riposo.
Fu primo segretario dell'Ordine ...
Leggi Tutto
AVALOS, Costanza d', principessa di Francavilla
Claudio Mutini
Nacque intorno al 1460 da Iñigo (I) e Antonella d'Aquino.
Nella cara intimità di poeti e di letterati famosi, ma anche alle cure del governo [...] decidevano tra Spagna e Francia le sorti del Regno di Napoli. Morto il di E. Ferrero e G. Müller), Torino 1892, pp. 14, 18, 24, 26, 131, 209, 218; B. Croce, Un canzoniere d'amore per Costanza d'Avalos duchessa di Francavilla, in Atti della Accademia ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...