BLOEMEN, Jan Frans van, detto Orizzonte
Andrea Busiri Vici
Figlio di Pieter, nacque ad Anversa il 12 maggio 1662 e fu in pari data battezzato secondo il rito cattolico nella cattedrale di Notre-Dame.
Suoi [...] di Antonio Goubau, pittore di Anversa (Bombe, p. 236 nota 5). Sempre secondo il Pascoli, il B. a diciotto anni intraprese un viaggio per la Francia , catal. 1956, nn. 9, 10); da un altro dell'Accademiadi S. Luca (Gabinetto fot. naz., E, 36034); da un ...
Leggi Tutto
BARTOLOZZI, Francesco
Alfredo Petrucci
Nacque a Firenze il 25 sett. 1728 da Gaetano, pistoiese, e da Maddalena Pieri. Suo padre, che aveva bottega di orefice sul Ponte Vecchio, pensava di fame senz'altro [...] , ora liberamente inventando. Più tardi, ammesso all'Accademiadi Belle Arti, vi studiò disegno e pittura con Francia ed adottata specialmente dal Ryland, e già nel '65 pubblicava il S. Giovanni Battista disegnato dal Domenichino per il dipinto di ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Cristoforo
Franca Varallo
Scarse sono le notizie su questo miniatore. Sappiamo soltanto che era figlio di Leonardo e Margherita Giussani, che nacque, probabilmente a Milano, tra il [...] che avevano imprigionato la reggente Iolanda diFrancia duchessa di Savoia. Il codice, il cui foglio studi di D. C. Promis socio residente della R. Accademia delle scienze, Torino 1874, App., p. 5; G. D'Adda, L'arte del minio nel Ducato di Milano ...
Leggi Tutto
BELLI, Valerio, detto Valerio Vicentino
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza nel 1468, da Antonio di Alberto, merciaio, ma discendente da nobile famiglia di origine nulanese. Secondo l'antica testimonianza [...] Caterina de' Medici, regina diFrancia.
Nel 1533 il B. si scusava con il duca di Mantova di non poterloservire dovendo fare e di cuis'è avuto occasione di far cenno, fu letterato e medico insigne, uno dei fondatori dell'Accademia Olimpica (1555)di ...
Leggi Tutto
Figlio di Carlo e di Maria Bottoni, nacque a Milano il 14 genn. 1828. Promettente allievo dell'Accademiadi Brera, frequentò negli anni Quaranta gli studi del pittore di storia Roberto Focosi e dei pittori [...] paggio geloso, Ussari di Piacenza, Episodio della battaglia di Bezzecca; nel 1868 Francesco I re diFrancia e la duchessa d corse (Milano, Galleria d'arte moderna). Nel 1887 all'Accademiadi Venezia il D. presentò l'Artigliere della 3a divisione a ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Giuseppe
Letizia Lodi
Nacque a Ferrara nel 1694, secondo la testimonianza delle fonti, e fu allievo dell'ornatista. Antonio Felice Ferrari, del quale superò presto la bravura (Baruffaldi, [...] di S. Maria del Suffragio (pure 1750), sia alla volta dipinta insieme col bolognese V. M. Bigari nel palazzo di Renata diFrancia Bologna 1979, pp. 84-87; F. Fiocchi, L'Accademia del disegno di Ferrara, in Boll. annuale dei Musei civici Ferrara, XIII- ...
Leggi Tutto
BIGARI, Vittorio Maria
Anna Maria Matteucci
Figlio di Giacomo, pittore del quale non è nota l'attività, nacque a Bologna nel 1692. Suo biografo principale è lo Zanotti: in un primo tempo si esercitò [...] santuario della Madonna di S. Luca di Bologna (1760) e per le volte di alcune sale del palazzo di Renata diFrancia a Ferrara (ora avute: pittore di gabinetto dell'arcivescovo di Colonia, membro della Accademiadi Parma e di quella di Pietroburgo.
È ...
Leggi Tutto
FONTANESI, Antonio
Clara Forte
Nacque a Reggio Emilia, il 23 febbr. 1818, penultimo di sette fratelli, da Giuseppe, guardiano di caserma, e da Maddalena Gabbi. La giovinezza assai disagiata, provata [...] ricevette la nomina a direttore e professore di figura presso l'Accademiadi belle arti di Lucca, ma finalmente, l'anno seguente, l'8 genn. 1869, ottenne la cattedra di paesaggio alla Reale Accademia Albertina di Torino. In questa città trovò la sua ...
Leggi Tutto
IROLLI, Vincenzo
Monica Vinardi
Nacque a Napoli il 30 sett. 1860 da Luigi e da Clotilde Fedele. Tra il 1877 e il 1880 studiò presso l'Istituto di belle arti di Napoli, dove ebbe come maestri G. Toma, [...] 1887, ricorda i preparativi per la partecipazione alla mostra dell'Accademiadi Brera del 1886, ove l'I. espose Ritratto dell che venne acquistato per il Museo di Mulhouse in Francia. All'Esposizione italiana di Londra del 1904 fu presente con ...
Leggi Tutto
CAMUCCINI, Vincenzo
Anna Bovero
Figlio di Giovanni Battista, commerciante in carbone di famiglia ligure, e di Teresa Rotti, nacque a Roma il 22 febbr. 1771. Incoraggiato e materialmente sostenuto dal [...] -istorica della città di Perugia, Perugia 1822, II, pp. 642 s., pitture vendute in Francia agli inizi del secolo p. 122]; un Ritrovamento di Romolo e Remo, 1825, Roma, Accademiadi S. Luca; un Collatino celebrante la virtù di Lucrezia, 1825, per il ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...