La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Clara Silvia Roero
Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Il decollo enigmatico [...] Russia.
Nella ricezione del calcolo leibniziano in Francia, un ruolo decisivo ebbe il circolo dell' Accademia delle Scienze di Bologna, gettano i primi semi delle applicazioni del calcolo leibniziano a problemi di meccanica, di fisica, di ottica e di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola matematica di Mosca
Sergej Sergeevic Demidov
La scuola matematica di Mosca
La matematica a San Pietroburgo e a Mosca
Nella seconda [...] nella teoria delle funzioni di variabile reale, allora sviluppata soprattutto in Francia.
Era una scelta questa?". Un altro accademicodi San Pietroburgo, Jakov Viktorovič Uspenskij (1883-1947) in una lettera del 1926 scriveva di Luzin: "So che ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Gli sviluppi del calcolo in Gran Bretagna
Niccolò Guicciardini
Gli sviluppi del calcolo in Gran Bretagna
Un declino della matematica britannica?
Il metodo delle flussioni [...] dei continentali dimostrate dai matematici delle accademie militari. Oltre al caso di Hutton, possiamo citare un periodico fondato metteva a confronto la florida crescita della matematica in Francia con la deprimente situazione inglese. Nel 1808 John ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] 2002.
C.C. Gillispie, Science and polity in France. The revolutionary and Napoleonic years, Princeton (N.J.) 2004.
L. Pepe, Istituti nazionali, accademie e società scientifiche nell’Europa di Napoleone, Firenze 2005.
M.T. Borgato, Giambattista ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La nascita della matematica moderna: 1600-1700
Enrico Giusti
La nascita della matematica moderna: 1600-1700
Costringere un movimento storico nell'ambito [...] di studiosi, è una delle principali cause del mancato sviluppo della disciplina, che è coltivata da pochi scienziati, tra i quali in Francia 1667), o alternano periodi di attività ad altri di stasi. Accanto a queste accademie 'statali', non mancano ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Geometria superiore
David E. Rowe
Geometria superiore
Per gran parte del XIX sec., i matematici non ebbero un'idea ben definita del campo di ricerca che è possibile chiamare [...] P, generalizzando la nozione di curvatura gaussiana per sistemi normali di raggi. Nel 1860 egli presentò alla Königliche Preussische Akademie der Wissenschaften (Accademia Reale Prussiana delle Scienze) di Berlino tre modelli di tali sistemi che ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Christiaan Huygens
Gianfranco Mormino
Christiaan Huygens
Gli anni di formazione e le prime ricerche
Christiaan Huygens, appartenente a un'importante famiglia [...] a Parigi (1655, 1660-1661 e 1663-1664), dove frequenta le accademie private, e a Londra (1661 e 1663). Già dagli anni Cinquanta quello della causa dei colori.
Nella Franciadi Luigi XIV il calvinista Huygens gode di grandi favori, ma il crescente ...
Leggi Tutto
LUINO (Luini), Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Luino il 22 marzo 1740 da Carlo (che una fonte dice "dottore") e Maria Caterina Iugali.
Alcuni lo dissero nato a Lugano, e questa indicazione ha prevalso. [...] di là di "buffonate, giuochi d'ombre, fantasmi accavallati nelle nuvole". La Francia, e soprattutto Parigi non gli piacquero molto ("contrasto di ogni estremo", "caos di lettere al segretario dell'Accademia e tre, di tono diaristico, inviate tra ...
Leggi Tutto
LIBRI (Libri Carucci), Guglielmo
Livia Giacardi
Nacque a Firenze il 2 genn. 1802 da Giorgio, conte di Bagnano, e da Rosa Del Rosso, entrambi appartenenti a famiglie dell'antica nobiltà toscana. Per [...] nel Sud della Francia, dove entrò in contatto con G. Mazzini, partì alla volta di Parigi con l'intenzione di proseguire lì la sua carriera scientifica.
Iniziava così una nuova fase della sua vita, quella dei successi accademici e della graduale ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS, Vincenzo
Ugo Baldini
Nacque a Tiriolo (Catanzaro) il 4 apr. 1749 da Vito e Laura Micciulli.
La famiglia si collocava probabilmente nel "ceto civile" degli uffici e delle professioni: ciò, [...] napoletani, che gli valsero l'ammissione alla Reale Accademia delle scienze, fungono da tramite tra il periodo estrema difesa dei castelli di Napoli, accettando in seguito di capitolare in cambio del permesso di far vela per la Francia; all'atto dell ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...