GUARNACCI, Mario
Fabrizio Vannini
Nacque a Volterra il 24 o 25 ott. 1701, secondo degli otto figli di Raffaello Ottaviano, gentiluomo di camera del granduca Cosimo III e commendatore dell'Ordine di [...] diFrancia gli assegnò una pensione "di brevetto" sull'abbazia di Clairac; l'anno successivo il granduca di Toscana Francesco Stefano di Lorena gli conferì la commenda dell'Ordine di principali accademie europee, suscitò un'ondata di commenti di vario ...
Leggi Tutto
GIORGI, Domenico
Maria Pia Donato
Nacque a Costa, nei dintorni di Rovigo, il 4 giugno 1690, da Francesco ed Elisabetta Turri.
Dopo avere seguito il corso degli studi retorici presso il seminario di [...] lo creò suo prelato domestico e cappellano segreto, lo chiamò a fare parte dell'Accademiadi storia romana istituita in Campidoglio e lo incaricò di comporre una biografia di Niccolò V. La Vita Nicolai V pont. max.… Accedit… disquisitio de Nicolai V ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bandino
Elisabetta Stumpo
PANCIATICHI, Bandino. – Nacque a Firenze il 10 giugno 1629 da Bandino di Niccolò e da Diana di Baldassarre Guadagni. Antica casata appartenente alla più insigne [...] 1715); 260 (lettere dell’abate Luigi Strozzi dalla Francia a Bandino, 1676-1693); Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del Fiore, Battesimi, reg. 37, fg. 14; Firenze, Archivio storico dell’Accademia della Crusca, Diario a2 (1640-1663), cc. 147r ...
Leggi Tutto
GRANDI, Antonio Maria (al secolo Giovanni Battista)
Cesare Preti
Nacque a Vicenza il 12 maggio 1761 da Giulio e Maria Zanella. Già nel 1771 la famiglia lo inviò nel collegio dei barnabiti (chierici regolari [...] critica sugli avvenimenti politici che dalla Francia stavano investendo l'Europa intera. In cart. 1) e uno stampato dal titolo Argomenti da trattarsi nell'Accademiadi religione cattolica negli anni1802 1803 1804 1805, riguardante le conferenze a lui ...
Leggi Tutto
CARREGA, Francesco Maria
Marina Caffiero Trincia
Nacque a Genova, da famiglia patrizia, nel 1770. Mancano notizie relative alla sua giovinezza e formazione culturale. Il suo nome appare per la prima [...] di "comunione", l'una rivolta al clero e ai laici costituzionali diFrancia (Genova 1798), l'altra alla Chiesa scismatica di Sigr. A. J. Silvestre De Sacy e lette all'Accademia Imperiale il dì 19 febbrajo 1812, ibid. 1812.
Anche durante il lungo ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Sebastiano
Franco Pignatti
Nacque a Bologna verso il 1635 da Rocco.
La famiglia, originaria di Bergamo e di rango nobiliare, possedeva beni in città e a San Giovanni in Persiceto, e nel XVI [...] il titolo Viaggio diFrancia, costumi e qualità di que' paesi. Osservationi fatte da Eurillo Battisodo di Bologna negl' 173) è da riportare all'attività di qualche accademia, ma non ci sono tracce di un'affiliazione a quella degli Invigoriti, fondata ...
Leggi Tutto
FREZZA, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Civita Lavinia, l'odierna Lanuvio, presso Velletri, il 27 maggio 1783 da Giovanni Felice e da Caterina Auconi, in una famiglia agiata.
Nel febbraio del 1798, [...] di Pio VIII, quando si presentò il nodo dell'avvento degli Orléans sul trono diFrancia e del riconoscimento di XII, Roma 1974, ad Indicem, e in A. Piolanti, L'Accademiadi religione cattolica…, Città del Vaticano 1977, adIndicem. I dati sulla ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Alberico
Elvira Gencarelli
Nato a Milano l'8 nov. 1698, ebbe una giovinezza intensa di studi e di viaggi che contribuirono a dargli una vivace preparazione culturale - unica prova sono però [...] dove l'A. rimase per qualche tempo, dedicandosi agli studi di filosofia e di teologia; quindi lo accolse, in Lorena, la famosa Accademiadi Lunéville; e frequenti viaggi in Francia ed in Belgio ampliarono il suo patrimonio culturale, cui giovò anche ...
Leggi Tutto
CONTI, Innocenzo
Luisa Bertoni
Nacque a Roma l'8 febbr. 1731 da Stefano, duca di Poli e Guadagnolo, e da Maria Vittoria Ruspoli; fu fratello di Michelangelo, ultimo duca della famiglia. Nel 1747 entrò [...] C. godette non solo della protezione del Portogallo, ma anche di quella diFrancia e Spagna. Così fu anche nel conclave che seguì la morte in particolare l'archeologia ed era stato lucumone dell'Accademia Etrusca.
Fonti e Bibl.: Collecão dos negocios ...
Leggi Tutto
JALLA, Jean
Laura Ronchi De Michelis
Nacque il 6 luglio 1868 a Chiotti di Riclaretto (oggi Chiotti Superiore, frazione di Perrero, presso Pinerolo), ultimogenito della numerosa famiglia del pastore [...] di questo, come anche dei limiti delle sue possibilità di ricerca (si rammaricava per l'impossibilità di indagare gli archivi diFrancia, come habitans e bourgeois e di quelli iscritti nel Livre du recteur dell'Accademia nel periodo preso in esame. ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...