La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] più diverse, dalle accademiedi più antica origine, come quella dei Georgofili di Firenze, alle più recenti di fisica, chimica e matematiche», in Ricerche di storia in onore diFranco Della Peruta. a cura di M.L. Betri e D. Bigazzi, Franco Angeli ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] di pubblicare una collezione di fonti parlamentari, intitolata Le Assemblee del Risorgimento, cui seguì nel 1917 la raccolta, promossa dell’Accademia anche in Francia e Germania, con l’argomento che il governo aveva diritto di spiegarsi alla pubblica ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] italiana, a cura di L. Pilotti, Franco Angeli, Milano 1989.
E. Levi, Introduzione biografica, in Pensieri di Cesare Correnti, a cura di A. Correnti e E. Levi, Treves, Milano 1915.
P.S. Mancini, Prelezione del corso accademico dell’anno 1852 ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] di guerra, accademia aperta in base al merito ogni anno a poco più di 60 ufficiali di ogni arma, desiderosi di Stato e società in Italia 1870-1915, Franco Angeli, Milano 1994.
A. Iachino, La campagna navale di Lissa, 1866, il Saggiatore, Milano 1966. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] , un allievo dell'Académie, effettuò in compagnia di un assistente un viaggio verso la Nuova Francia portando con sé alcuni orologi a pendolo, ideati dall'accademico Christiaan Huygens, in grado di funzionare anche durante la navigazione e quindi ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] i Paesi Bassi (35,9%) e lasciando a notevole distanza Francia (19,5%) e Germania (15,5%) (Bairoch 1977, di un Palazzo di Giustizia, di un Policlinico, di un Palazzo di Belle Arti, di una sede per l’Accademia delle scienze, di un ospedale militare, di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] delle tre maggiori potenze militari europee del tempo, Francia, Unione Sovietica e Italia – non considerando quindi il 1930 presso l’Accademia d’Italia) promosse una serie di pubblicazioni intitolata Un secolo di progresso scientifico italiano: ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica. Introduzione
Daniel Garber
La Rivoluzione scientifica
All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] , a cui spettava il merito di aver rifiutato Aristotele e i suoi commentatori, all'Accademia del Cimento, a Robert Boyle,
Taton 1982: Taton, René, Avant-propos, in: Huygens et la France, Table ronde du CNRS (Paris 27-29 mars 1979), Paris, Vrin, ...
Leggi Tutto
Voltaire e gli illuministi francesi
Heinrich Schlange-Schöningen
Costantino fu per molto tempo venerato come il liberatore della Chiesa perseguitata e come il primo imperatore cristiano, ma nell’Illuminismo [...] nel primo Illuminismo. In quanto membro della Chiesa riformata, Bayle lasciò la Francia dopo la chiusura dell’Accademia riformata di Sedan nel 1681 su ordine di Luigi XIV, presso la quale aveva precedentemente insegnato filosofia; egli trovò un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma
Saverio Ricci
Specificità italiana e contesto europeo
La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] vietate fuori d’Italia prima del 1583, né mai in Francia né altrove nell’Europa settentrionale. La definizione dell’autore come la cooptazione all’Accademia dei Lincei di Federico Cesi, ma sullo sfondo di inquietudini di teologi e inquisitori, ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...