LABIA
Antonio Rostagno
Famiglia di cantanti italiane.
Fausta nacque a Verona il 3 apr. 1870; era figlia del conte veneziano Gianfrancesco e diCecilia Dabalà, cantante e insegnante di canto, a sua volta [...] sfortunato matrimonio fu causa dell'interruzione della sua carriera. In seguito divenne insegnante presso l'AccademiadiS. Cecilia a Roma.
Il debutto avvenne al teatro Filarmonico di Verona nella stagione 1892-93, come Isabella in Roberto il diavolo ...
Leggi Tutto
PINELLI, Ettore
Luca Aversano
PINELLI, Ettore. – Nacque a Roma il 18 ottobre 1843, figlio di Pietro (19 ottobre 1819 - 31 luglio 1891) e di Elisa Ramacciotti (2 dicembre 1802 - 12 maggio 1884).
Ebbe [...] 190). Tre mesi dopo lo zio gli procurò un’audizione pubblica davanti alla Pontificia Congregazione ed AccademiadiS. Cecilia, nell’intento di ottenere l’aggregazione del ragazzo. L’esibizione, a detta del verbale della segreteria ceciliana, venne ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Fabio
Alberto Iesuè
Nacque a Staffolo (Ancona) nel 1575 circa. Tenore nella cappella Giulia in Vaticano fino al 1610, fu poi maestro di cappella nel duomo di Orvieto (1610-1614), in S. Maria [...] piano della Roma musicale dell'epoca - tra l'altro rimase in carica alcuni anni anche come consigliere all'AccademiadiS. Cecilia -, egli rappresenta, con F. Fontana, E. Bernabei, B. Pasquini e T. B. Gaffi, l'élite della scuola organistica romana ...
Leggi Tutto
RONGA, Luigi Salvatore Giuseppe
Fabrizio Della Seta
– Nacque a Torino il 19 giugno 1901, terzogenito di Giuseppe (1848-1932), maestro di scherma di origini abruzzesi, e di Elena Sangiorgio (1865-1948, [...] Ronga insegnò dal 1944 al 1983, elenca corsi presso l’AccademiadiS. Cecilia, l’Istituto di studi germanici, il Centro sperimentale di cinematografia. Nel 1938 fu nominato accademicodiS. Cecilia (fu vicepresidente dal 1947 al 1952); nel 1947 socio ...
Leggi Tutto
GORGA, Gennaro Evangelista (in arte Evan)
Raoul Meloncelli
Nato a Brocco (dal 1954 Broccostella, nel Frusinate), il 7 febbr. 1865 da Pietro e Matilde De Santis, rivelò precocemente uno spiccato talento [...] - già nel 1896 aveva fatto dono all'AccademiadiS. Ceciliadi uno strumento giapponese -, pur non trascurando raccolte di altro genere che spaziavano dalle armi ai fossili, ai giocattoli, ad arnesi di arti e mestieri, agli attrezzi chirurgici, ai ...
Leggi Tutto
RADICIOTTI, Giuseppe
Marco Salvarani
RADICIOTTI, Giuseppe. – Nacque a Jesi il 25 gennaio 1858 da Luigi, commerciante, e da Celeste Faini di nobile famiglia, ultimo di quattro figli.
Con lo zio Giovanni [...] Pietro Baffo e Filippo Puccinelli al liceo annesso all’AccademiadiS. Cecilia. Laureatosi all’Università di Roma in lettere e filosofia, fu incaricato stabilmente di vari insegnamenti al ginnasio e liceo di Tivoli, svolti tra il 1881 e il 1924. Nel ...
Leggi Tutto
DE RENSIS, Raffaello
Raoul Meloncelli
Nacque a Casacalenda (Campobasso) il 17 nov. 1880 da Florimondo e da Teresa Melchiorre. Intrapresi gli studi giuridici per seguire la tradizione familiare e conseguita [...] Roma presso l'editore De Santis. Membro dell'AccademiadiS. Cecilia in Roma e dell'Accademia Cherubini di Firenze, fu studioso di grande sensibilità musicale e acuto senso di penetrazione, distinguendosi anche come garbato e attraente volgarizzatore ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Teofilo
Nicola Balata
Nacque ad Artena (Roma) il 27 dic. 1866 da Vincenzo e Teresa Pecorari. Fu allievo della Regia AccademiadiS. Cecilia a Roma, dove studiò clarinetto con il maestro [...] Idillio campestre e nel 1908 venne invitato a dirigere nel quadro dell'attività concertistica organizzata dall'AccademiadiS. Cecilia. Chiamato nuovamente al teatro Costanzi durante la stagione lirica 1908-1909, gli venne affidata la direzione ...
Leggi Tutto
GATTI CASAZZA, Giulio
Ennio Speranza
Nato a Udine il 3 febbr. 1869 da Stefano e da Ernestina Casazza, ereditò dal padre, direttore del teatro Comunale di Ferrara, il grande interesse per il teatro d'opera [...] russa a varcare i confini italiani, e Pelléas et Mélisande di C. Debussy.
Nel 1907, tramite i buoni uffici di E. San Martino di Valperga, presidente dell'AccademiadiS. Cecilia, il G. venne contattato dagli amministratori del Metropolitan theater ...
Leggi Tutto
ESCOBAR, Amedeo
Paola Campi
Nacque a Pergola (Pesaro-Urbino) il 14 ag. 1888 da Adelgardo, d'origine spagnola, e da Irene Guazzugli Marini. Studiò armonia e composizione e si diplomò in violoncello presso [...] . in Il Telegrafo, 18 nov. 1973; La Nazione, 18 nov. 1973; Bollett. della SIAE (Roma), dicembre 1973; Annuario dell'AccademiadiS. Cecilia, ad annos 1914-19, pp. 79, 96; per le date delle canzoni, si vedano i bollettini (testi e musica) depositati ...
Leggi Tutto
bibliomediateca
s. f. Biblioteca fornita di punti di accesso a archivi multimediali. ◆ Il ministro per i Beni culturali, Walter Veltroni, annuncia i suoi piani per rilanciare la lettura, dopo le polemiche seguite alla denuncia di Ernesto Galli...