DAGNINO, Edoardo
Alessandra Cruciani
Nacque a Palermo il 1° genn. 1876 da Giovanni e Giovanna Devillaine. Allievo. del conservatorio della sua città, studiò sotto la guida di Guglielmo Zuelli diplomandosi [...] a cura del Sindacato nazionale fascista musicisti nella sala accademica dell'AccademiadiS. Cecilia (1° giugno). Partecipò più volte alle settimane dell'Accademia musicale Chigiana di Siena, collaborando agli adattamenti delle musiche insieme a V ...
Leggi Tutto
CAMETTI, Alberto
**
Nacque a Roma il 5 maggio 1871, da Giuseppe e da Adele Giordani. Allievo del liceo musicale diS. Cecilia, dove aveva studiato organo con Filippo Capocci e pianoforte con Andrea [...] poi la direzione artistica (1925-1927). Particolarmente intensa fu l'attività svolta presso l'AccademiadiS. Cecilia, di cui, oltre che accademico, fu segretario della presidenza dell'Assemblea generale (1898-1913), consigliere (1901-1903) e dal ...
Leggi Tutto
NICOLAI, Bruno
Claudia Caneva
– Nacque a Roma il 26 maggio 1926, da Giulio Cesare, tipografo, e da Gina Ottaviani.
Studiò pianoforte con Aldo Mantia e composizione con Goffredo Petrassi e Antonio Ferdinandi [...] e clavicembalista, con l’orchestra dell’AccademiadiS. Cecilia e con l’orchestra sinfonica della RAI di Roma; nello stesso periodo fu maestro sostituto nelle stagioni di opere da camera al teatro La Cometa di Roma. Negli anni Ottanta insegnò ...
Leggi Tutto
CENCIARELLI (Cianciarelli), Francesco
Dario Della Porta
Nacque a Roma attorno agli ultimissimi anni del sec. XVIII. L'esatta grafia del suo cognome è difficile da stabilire: anche nei documenti dell'epoca [...] alquanto scarse, e le fonti principali lo ricordano quasi sempre per le cariche che egli ricoprì in seno all'AccademiadiS. Cecilia in Roma. Lo stesso Eitner, cui è sconosciuta ogni data riguardante il maestro romano, segnala dello sue composizioni ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Marianna
Ada Zapperi
Nacque a Firenze il 18 febbr. 1818 da un modesto impiegato della corte granducale. I primi elementi dello studio musicale le furono impartiti dallo zio Luigi Barbieri. [...] ). La B., che era socia dell'AccademiadiS. Cecilia in Roma, del Liceo di Belle Arti e dell'Accademia FilarTonica di Firenze, ricevette anche il titolo 4i "virtuosa onoraria di camera e cappella" del granduca di Toscana. Ebbe due mariti, il primo ...
Leggi Tutto
DAVICO, Vincenzo
Anna Bisconti
Nacque a Monaco (principato) il 14 gennaio del 1889 da Giuseppe e da Maria Accomasso. Iniziò i suoi studi a Torino con il maestro Giovanni Cravero e li terminò al conservatorio [...] principessa lontana, scritta nel 1911.
Qualche anno più tardi, nel 1913. in occasione del concorso nazionale indetto dall'AccademiadiS. Cecilia, fu scelta un'altra composizione del D., Poema erotico, scritta nel 1913. Già in queste prime opere il ...
Leggi Tutto
DE SANTIS (De Sanctis)
Jean Lionnet
Musicisti attivi a Roma fra il 1650 e il 1750, appartenenti alla stessa famiglia, ma dei quali si ignora il grado di parentela.
Bernardino, di cui sono ignote le [...] 116-129, 355-375; A. Sacchetti Sassetti, La cappella musicale del duomo di Alatri, Rieti 1956, p. 5; R. Giazotto, Quattro secoli di storia dell'AccademiadiS. Cecilia, I, Roma 1970, pp. 176 s., 186; A. Morelli, L'oratorio e la cappella musicale dei ...
Leggi Tutto
CAFFI, Francesco
Clara Gabanizza
Figlio di Michele e di Bianca Boncio, nacque a Venezia il 14 giugno 1778. Discendente da una famiglia di giuristi, studiò privatamente con don Benedetto de Luca; compì [...] dei concordi in Rovigo e, titolo a lui particolarmente caro, socio d'onore della Congregazione e AccademiadiS. Cecilia in Roma (12 maggio 1845).
Il C. morì in tardissima età a Padova il 24 genn. 1874.
Oltre a quelli già citati, il C. lasciò ...
Leggi Tutto
LIPPOLIS, Italo
Simone Ciolfi
Nato a Bari il 25 genn. 1910, iniziò a studiare pianoforte e composizione presso l'istituto N. Piccinni di Bari con Italo Delle Cese. Diplomatosi in ragioneria, fu ammesso [...] fu anche segretario regionale. Il 31 genn. 1951 Clemens Krauss ne diresse a Roma, con l'orchestra dell'AccademiadiS. Cecilia, i Due preludi per orchestra op. 3 (1935), composizione prescelta nel 1950 dalla commissione permanente, presieduta da I ...
Leggi Tutto
MANTICA, Francesco
Lara Sonja Uras
Nacque a Reggio Calabria il 23 dic. 1875 da Ignazio e da Antonietta Vernì. Appartenente a una importante famiglia reggina, ricevette i primi rudimenti della musica [...] seguito accademicodiS. Cecilia (1° giugno 1913) -, il M. insegnò canto nelle Scuole normali, fu bibliotecario dell'Accademia filarmonica romana, direttore della Biblioteca musicale governativa diS. Cecilia e di quella dell'AccademiadiS. Cecilia ...
Leggi Tutto
bibliomediateca
s. f. Biblioteca fornita di punti di accesso a archivi multimediali. ◆ Il ministro per i Beni culturali, Walter Veltroni, annuncia i suoi piani per rilanciare la lettura, dopo le polemiche seguite alla denuncia di Ernesto Galli...