BULGARELLI, Antonio
Renzo Bragantini
Nacque a Modena il 17 sett. 1716 da Giovanni Andrea dal Cavezzo e da Giulia Carnevali Consorti, come si legge nell'annotazione del Registro dei battesimi n. 85 della [...] , come risulta dalla segnalazione di una copia negli Atti dell'AccademiadiS. Ceciliadi Modena (citati dal Roncaglia) alla data del 6 nov. 1779. Di altre composizioni sacre scritte durante la sua attività di maestro di cappella si ha notizia negli ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gino
Paola Campi
Nacque a Parma il 24 ott. 1887 da Vincenzo e Alice Zolesi. Dopo essersi diplomato in tromba al conservatorio di Parma nel 1905 si dedicò alla composizione sotto la guida di [...] della EIAR (Ente italiano audizioni radiofoniche) di Torino (1941), l'orchestra stabile dell'AccademiadiS. Ceciliadi Roma (1943), l'orchestra dei Pomeriggi musicali di Milano (1956); l'orchestra Scarlatti di Napoli (1963). Nel luglio del 1923 ...
Leggi Tutto
BONAVOLONTÀ, Giuseppe
Liliana Pannella
Nato a Marigliano (Napoli) il 29 genn. 1886, si diplomò giovanissimo in corno al conservatorio diS. Pietro a Maiella di Napoli. Entrò presto nella banda municipale [...] i più noti presentatori radiofonici e televisivi.
Fonti e Bibl.: Oltre a notizie gentilmente fornite dalla famiglia, v.: R. AccademiadiS. Cecilia: Annuario dal 1º luglio 1925 al 30 giugno 1926, pp. 38, 192, 196; A. Vessella, I concerti popolaridell ...
Leggi Tutto
ARIANI, Adriano
Domenico Di Palma
Nato a Roma il 25 nov. 1877, studiò pianoforte al liceo musicale Rossini di Pesaro con M. Vitali e composizione con P. Mascagni, diplomandosi nell'agosto 1901 . Perfezionatosi [...] con una Suite per orchestra, che fu parzialmente eseguita in un concerto diretto da P. Mascagni all'AccademiadiS. Cecilia. L'A. si dedicò successivamente al concertismo come pianista e si produsse più volte a Roma e nelle principali città italiane ...
Leggi Tutto
Accadèmiadi Santa Cecilia La più antica istituzione musicale esistente a Roma, divenuta fondazione nel 1998; ebbe origine dall'unione dei maestri di cappella, cantori ed esecutori di Roma, sotto la presidenza [...] Giovanni Pierluigi da Palestrina (1566), e fu costituita come Accademia o Congregazione dei musici di Roma sotto l'invocazione dis. Cecilia nel 1584. Si sviluppò quindi, ottenendo licenza d'impartire l'insegnamento musicale (1624) e la direzione o ...
Leggi Tutto
DI STEFANO, Giuseppe
Giancarlo Landini
Nacque il 24 luglio 1921, a Motta Sant’Anastasia, in provincia di Catania, da Salvatore (1895), che si era da poco congedato dall’Arma dei Carabinieri, e da [...] motivi di contratti e di esclusiva. Nello stesso anno, con i complessi dell’Accademiadi Santa Cecilia, dell’opera Italiana, II, Milano 2000, p. 703; M. Talignani - S. Rolli, G. D. S. I suoi personaggi, Parma 2003; E. Giudici, L’opera in CD e ...
Leggi Tutto
DI GENNARO, Giuseppe Aurelio
Guido Panico
Nacque a Napoli nel 1701 dall'avvocato Ottavio e da Cecilia De Franco, in una famiglia che faceva parte di quelle élites urbane affermatesi nel secolo precedente [...] Accademia, sorta presso il salotto dell'avvocato Girolamo Morano (titolare di uno dei più importanti studi professionali della città) e denominata "Portico della Statera".
Nello stesso anno ebbe dal re la nomina di segretario della Real Camera diS ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La definitiva affermazione del sistema impresariale caratterizza il teatro d’opera settecentesco, [...] condotte da un impresario.
Nel corso del secolo s’afferma anche un altro modello gestionale: il teatro di società, del quale è proprietario un gruppo di cittadini, spesso riuniti in un’accademia che dall’attività del teatro ricavano, più che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Orazio Vecchi è uno dei più importanti compositori del secondo Cinquecento. È noto soprattutto [...] tre riunioni della gloriosa Accademia degli Intronati di Siena, che permettono di dar corpo sonoro ad arguti e trae un bilancio della sua seconda stagione creativa: “dunque non paia meraviglia s’io vado hor con le Selve, hor co’i Conviti, hor con le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Clément Janequin è uno dei più rappresentativi maestri della chanson francese del Rinascimento. [...] Baïf (fondatori nel 1549 dell’Accademia della Pléiade, che propone una résonner
Jannequin qui si bien fait les voix s’entre-suivre
Que d’un plaisant Nectar les libro degli Amours, con un’appendice di dieci brani polifonici su suoi testi. Quattro ...
Leggi Tutto
bibliomediateca
s. f. Biblioteca fornita di punti di accesso a archivi multimediali. ◆ Il ministro per i Beni culturali, Walter Veltroni, annuncia i suoi piani per rilanciare la lettura, dopo le polemiche seguite alla denuncia di Ernesto Galli...