SFORZA
Giovanni Battista Picotti
. Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] ; Ludovico fu abate diS. Giovanni in Lamis nel regno di Napoli. Il fratello maggiore di questi, Muzio II (morto nel 1622), più che alle armi o alla politica, attese agli studî, creò nel 1594 nel suo palazzo di Milano l'Accademia degli Inquieti col ...
Leggi Tutto
Spettacolo
Marco Mele
Il settore dello s. dal vivo, in Italia, è largamente dipendente dal finanziamento pubblico. Musica, lirica, teatro, danza e spettacoli circensi hanno avuto introiti complessivi [...] , va allo s., il resto ai beni culturali. Le fondazioni liriche sono le maggiori beneficiarie di tale importo defiscalizzato: dal Teatro alla Scala all'Arena di Verona, dall'Accademia nazionale di Santa Cecilia al Teatro La Fenice di Venezia. Tali ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco de'
Giuseppe Fiocco
Pittore, nato a Venezia il 5 ottobre 1712, morto ivi il 1° gennaio 1793, poco prima del cadere della Serenissima e poco prima dello spegnersi della magnifica fioritura [...] di Francesco, Cecilias'egli moltiplicò le sue opere, spesso valendosi dell'aiuto del fratello Niccolò, morto nel 1785, e poi del figlio, tanto meno dotato, Giacomo, morto nel 1835. All'Accademia egli non giunse che tardi, nel 1784; in quell'Accademia ...
Leggi Tutto
MURATORI, Saverio
Gianfranco Spagnesi
Architetto, nato a Modena il 31 agosto 1910, morto a Roma il 17 ottobre 1973. Frequentò dal 1928 la Scuola di Architettura di Roma, dove conseguì la laurea il 10 [...] collaudato funzionalismo dei progetti per l'auditorium dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia in via Flaminia, a Roma (1950-53). segnalano i progetti di concorso per l'espansione di Venezia sulla terra ferma alle Barene diS. Giuliano presso ...
Leggi Tutto
SAWALLISCH, Wolfgang
Lorenzo Tozzi
Direttore d'orchestra tedesco, nato a Monaco di Baviera il 26 agosto 1923. Dopo aver iniziato gli studi musicali privatamente, si perfezionò all'Accademiadi Monaco [...] .
Accademicodi Santa Cecilia dal 1968 e spesso impegnato anche sul versante della musica da camera vocale (segnatamente la liederistica) accanto a voci illustri come quelle della Schwarzkopf, di H. Prey e di D. Fischer-Dieskau, S. rappresenta ...
Leggi Tutto
GATTINELLI
Alberto Manzi
. Famiglia di comici. Luigi, nato a Meldola (Forlì) nel 1786, morto presso Marradi il 29 luglio 1845. Orefice a Lugo, abbandonò la famiglia per l'arte. Per dodici anni rimase [...] poi l'Accademia dei Fidenti di Firenze. Compose e fece recitare: Vittorio Alfieri e la contessa d'Albany (Milano 1855); Clelia o la plutomania (1855); La caduta di una dinastia (Firenze 1862); Milton (Firenze 1868); La notte diS. Bartolommeo (Milano ...
Leggi Tutto
MIGNARD, Pierre, detto M. le Romain
Andrée R. Schneider
Fratello minore e più celebre di N.; nato a Troyes il 17 novembre 1612, morto a Parigi il 30 maggio 1695. Uscito dallo studio diS. Vouet, P. [...] composizione lodata dal Molière. Pittore religioso, trovò nell'Ecce Homo e nella S. Cecilia il senso patetico proprio alla Controriforma italiana, e nelle sue Madonne di grazia manierata (perciò dette les mignardes) trasfuse il fascino lombardo e la ...
Leggi Tutto
UGHI, Bruto, detto Uto
Lorenzo Tozzi
Violinista, nato a Busto Arsizio (Varese) il 21 gennaio 1944. Iniziati gli studi di violino a soli quattro anni, debuttò al Lirico di Milano nel 1951. Proseguì gli [...] iniziato giovanissimo la sua brillante carriera di concertista in tutto il mondo. Accademicodi Santa Cecilia dal 1978, ha istituito nel americane sotto la direzione dei più prestigiosi direttori, tra cui S. Celibidache, C.M. Giulini, G. Prêtre, W. ...
Leggi Tutto
PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] ai della Rovere, con il matrimonio proprio di Federico con Virginia, figlia di Guidobaldo duca di Urbino, e ai Gonzaga di Guastalla: la nipote Cecilia, figlia del marchese di Marignano, sposò Ottavio, fratello di Cesare Gonzaga, a sua volta unito in ...
Leggi Tutto
PACINO di Buonaguida
F. Colalucci
Pittore e miniatore attivo a Firenze nella prima metà del 14° secolo.Scarsissimi sono i dati documentari relativi alla figura di P.: il più importante è un'iscrizione [...] )ni MCCCX[---]") nel polittico (Firenze, Gall. dell'Accademia) già sull'altare della chiesa diS. Firenze; a essa si aggiungono un atto notarile altre figure di pittori-miniatori fiorentini dell'epoca, quali il Maestro della S. Cecilia, Bernardo Daddi ...
Leggi Tutto
bibliomediateca
s. f. Biblioteca fornita di punti di accesso a archivi multimediali. ◆ Il ministro per i Beni culturali, Walter Veltroni, annuncia i suoi piani per rilanciare la lettura, dopo le polemiche seguite alla denuncia di Ernesto Galli...