ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] questo tempio fu in seguito ricostruito, nel 117 a. C. da Cecilio Metello, e nel 6 d. C. da Tiberio ancora principe. stessa Accademiadi cui è il riassunto in Rendiconti, XXXIII, pp. 9-10 (Verbale dell'adunanza pubblica del 27 aprile 1961).
8. S. ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] il domenicano Francesco Colonna diS. Zanipolo) e quella di Maurizio Calvesi (si tratterebbe dell'omonimo principe di Palestrina), si aggiunge ora quella di Piero Scapecchi, L'"Hypnerotomachia Poliphili" e il suo autore, "Accademie e Biblioteche d ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] diatriba" nella quale si contrappongono i medici Flavio Bernardo e Cecilio Fuoli, questo confutando quello, il quale, a sua volta istituisce nella loro dimora, nella zona diS. Felice, un'accademia che, ricca di libri e strumenti, è aperta tre ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] di serie motivazioni, l'autocompiacimento personale se non proprio di casta, e gentilizio: ecco alcuni tra i più vistosi elementi di connotazione (173). L'accademia, s critico delle arti, a cura di Maria Cecilia Mazzi, Venezia 1985. Il testo ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] un accademico della Crusca, lo "stil scoverto" di Baffo di donne. Nutrito l'onomasticon femminile del commediografo: Anzoletta, Bettina, Brigida, Cate, Cattina, Cecilia maschera più immusonita quale quella che più s'addice a chi ha deciso d' ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] payent peu, et les nobles de Terre-Ferme s'exemptent souvent de payer rien du tout: les Del Negro - Cecilia Ghetti, La Specola dell'Università di Padova, Brugine 1986 Del Negro, la politica di Venezia e le accademiedi agricoltura, in La politica ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] all'accademiadi tal nome di riposo dalla solita tensione un discorso finalmente più disteso e meno enfatico, il sonetto, ad esempio, A Santa Cecilia forme vestir l'aere e la terra. / Già tutto mi s'avviva: i tronchi, i marmi, / ogni erba e fronda ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] negli anni di belle époque come presidente del circolo giovanile S. Marco, segretario dell'Accademia pio-letteraria del Patriarcato", 52, 1961, nr. 6, pp. 26-41; Cecilia Dau Novelli, Società, Chiesa e associazionismo femminile. L'Unione fra le ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] di cancelleria. A queste cure si aggiunsero quelle per la propria famiglia illegittima: celibe, Niccolò aveva lungamente convissuto con una Ceciliaaccademicodi G. Ongaro, La medicina, p. 130.
105. A.S.V., Provveditori alla Sanità, b. 2, cc. 58v-60 ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] del Santissimo Crocifisso diS. Bartolomeo dei poveri prigioni, la fraterna dei Catecumeni, l'accademia dei nobili e , in Giampiero Bozzolato - Piero Del Negro - Cecilia Ghetti, La Specola dell'Università di Padova, Brugine 1984, pp. 247-294.
268 ...
Leggi Tutto
bibliomediateca
s. f. Biblioteca fornita di punti di accesso a archivi multimediali. ◆ Il ministro per i Beni culturali, Walter Veltroni, annuncia i suoi piani per rilanciare la lettura, dopo le polemiche seguite alla denuncia di Ernesto Galli...