FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] dei tre morti, come per es. nel dittico di Bernardo Daddi, conservato a Firenze (Gall. dell'Accademia; Settis Frugoni, 1967, pp. 207-209, altro, su un dossale della cerchia del Maestro della S. Cecilia nella prima metà del sec. 14°, proveniente dal ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] raccolta di duecentosedici sonetti giocosi in endecasillabi tronchi, dedicata alla principessa Cecilia Sicilia si è occupato E. Di Carlo, in L'abate C. in Sicilia, in Atti dell'Accademia delle scienze, lettere ed arti di Palermo, s. 4, VII(1946-47), ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago.
Le origini della famiglia [...] . Facciolati, Fasti Gymnasii Patavini, II, Patavii 1757, p. 103; F. S. Dondi dall'Orologio, Notizie sopra Iacopo e G. Dondi dall'Orologio, in Saggi scientifici e letterari dell'Accademiadi Padova, II, Padova 1789, pp. 469-494; Nuovo Diz. istorico, V ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] in Arch. stor. lombardo, s. 8, VI (1960), pp. 412 s.; G. Soranzo, Una missione segreta a Venezia di Beatrice d'Este consorte di L. il Moro (maggio-giugno 1493), in Rendiconti dell'Istituto lombardo di scienze e lettere. Accademiadi scienze e lettere ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] minori, si occupò forse anche la zia Maria Cecilia, moglie di Giambattista Tiepolo, allora sessantasettenne. Egli esordì verosimilmente tarda, come il celebre Incendio diS. Marcuola delle Gallerie dell'Accademiadi Venezia (Succi). Molti sono pure ...
Leggi Tutto
VECELLIO, Tiziano
Charles Hope
VECELLIO, Tiziano. – Primogenito di Gregorio e di una Lucia, nacque a Pieve di Cadore probabilmente attorno al 1489.
La sua famiglia occupava una posizione di rilievo [...] e Orazio. È spesso riportato che Cecilia fosse anche la madre di Lavinia, figlia di Tiziano, ma ciò non è verosimile S. Giovanni Battista (Venezia, Gallerie dell’Accademia) per la chiesa diS. Maria Maggiore; risale probabilmente al 1538 circa S ...
Leggi Tutto
Gentile e l’Istituto della Enciclopedia Italiana
Cecilia Castellani
Gentile organizzatore di cultura del fascismo
Dei molti istituti ideati, presieduti, riformati da Giovanni Gentile a partire dal [...] all’Università di Roma la Scuola di filosofia. Alle accuse di chiusura, diaccademismo e «chiesucola», di costume stampa senza data (Enciclopedia Italiana, pubblicata sotto l’alto patronato diS.M. il re d’Italia. Saggio del testo e delle ...
Leggi Tutto
LANDO, Ortensio
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Milano da Domenico, originario di Piacenza e forse appartenente alla nobile famiglia Landi, e da Caterina Castelletta, milanese. L'anno [...] S. Champier. Seidel Menchi ha attribuito al L. la paternità anche di una Oratione consolatoria in morte della molto magnifica signora… Helisabetta Capodelista. Alla signora Cecilia contessa di autore di alcune Rime de gli Accademici Affidati di Pavia, ...
Leggi Tutto
Michele Scoto
Piero Morpurgo
Magister, traduttore arabo-latino, filosofo, enciclopedista, astrologo, scienziato, nacque intorno al 1190; forse discendente della famiglia degli Scott di Balwearie presso [...] rosto de quella del re d'Ingelterra, le tramesse de quel de Cecilia, lo pane d'un logo, el vino d'un altro; le Scritture Sacre dinanzi a un s. Domenico che reprime gli eretici ( (Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 2-4 ottobre 1984), a cura di B. ...
Leggi Tutto
PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] , 6 ottobre 1785) e alla Nobile Accademiadi dame e cavalieri la «favola boschereccia» Amor vendicato (Antonio Di Gennaro, 30 giugno 1786); la cantata Il genio poetico appagato (Giuseppe Pagliuca) inaugurò il teatro diS. Ferdinando il 17 agosto 1790 ...
Leggi Tutto
bibliomediateca
s. f. Biblioteca fornita di punti di accesso a archivi multimediali. ◆ Il ministro per i Beni culturali, Walter Veltroni, annuncia i suoi piani per rilanciare la lettura, dopo le polemiche seguite alla denuncia di Ernesto Galli...