ROSSELLI, Matteo
Maria Cecilia Fabbri
– Membro di una famiglia numerosa e benestante, nacque l’8 agosto 1578 a Firenze, nel popolo diS. Stefano a Ponte, da Alfonso di Domenico e da Elena Coppi. Il [...] Rossi - R. Spinelli, Livorno 2001, pp. 198 s., n. 69; M. Rossi, ibid., pp. 147 s., n. 24; S. Bellesi, in La Pinacoteca dell’Accademiadi belle arti di Carrara, a cura di A.V. Laghi, Milano 2002, pp. 58 s., n. 3; B. Bitossi, Altari seicenteschi nella ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Brescia il 6 ott. 1718 dal conte Paolo e da Barbara dei conti Caprioli. La famiglia, originaria di Palazzolo sull'Oglio ed assai doviziosa, non vantava [...] 34) sotto il nome di Durenzio Sempiterno. Appena rientrato da Bologna aveva sposato Cecilia, figlia del conte . Lami, G. B. Casaregi e S. Salvini, che lo vollero aggregato all'Accademia della Crusca (di questo viaggio egli stesso forni relazione con ...
Leggi Tutto
QUEIROLO, Francesco Maria
Cristiano Giometti
QUEIROLO, Francesco Maria. – Nacque a Genova nel 1704 da una famiglia di umili origini. Non è nota l’identità dei genitori, ma Carlo Giuseppe Ratti (1762) [...] a Cagliari per decorare l’altare diS. Michele Arcangelo nella cattedrale. Tra i meritevoli dell’Accademiadi pittura e scultura di Genova, operazione di cui non Pudicizia in onore della madre di Raimondo, Cecilia Gaetani dell’Aquila. La scelta ...
Leggi Tutto
ROBORTELLO, Francesco
Matteo Venier
ROBORTELLO, Francesco. – Nacque il 9 settembre 1516 a Udine da Andrea.
Il padre, nobile oriundo di Ceneda (vi era nato Eliseo, nonno di Francesco), aveva studiato [...] A. Carlini, L’attività filologica di F. R., in Atti dell’Accademiadi scienze, lettere e arti di Udine, s. 7, VII (1966-1969), di C. Scalon et al., Udine 2009, pp. 2151-2157; M. Cecilia Angioni, L’“Orestea” nell’edizione di R. da Udine: alcuni casi di ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Mauro
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna da Gaetano e da Giovanna Spisani il 18 sett. 1764.
Bambino, fu spesso modello al padre pittore secondo quanto lui stesso ricorda in uno scritto [...] del Diogene (Biagi Maino, 1995, p. 125) e dal ministro F. Marescalchi per l'Accademiadi Bologna, nel 1810. Tornato a Bologna, si dedicò all'incisione (S. Cecilia dal padre Gaetano; Madonna col Bambino da G. Reni) e ai suoi svaghi preferiti, la ...
Leggi Tutto
GIACOMO il Maggiore, Santo
T. Iazeolla
Il nome Giacomo individua nel Nuovo Testamento due apostoli: G. detto il Maggiore, perché fu uno fra i primi a essere chiamato dal Signore (Réau, 1958), figlio [...] del sec. 13°; Roma, S. Cecilia in Trastevere, Giudizio finale di Pietro Cavallini). Anche gli affreschi di santi (Firenze, Gall. dell'Accademia).G. compariva come intercessore nella perduta vetrata di una lancetta (1210-1225) della cattedrale di ...
Leggi Tutto
PAOLA Malatesta Gonzaga, prima marchesa di Mantova
Isabella Lazzarini
PAOLA Malatesta Gonzaga (Paola Agnese), prima marchesa di Mantova.– Nacque da Malatesta di Pandolfo Malatesta di Pesaro e da Elisabetta [...] moglie di Leonello d’Este, Giovan Lucido, Alessandro e Cecilia. I di A. Orsini Begani, in RIS, t. XXIV, Città di Castello 1910, pp. 175 s., 180; A. Fattori-B. Feliciangeli, Lettere inedite di Battista da Montefeltro, in Rendiconti della R. Accademia ...
Leggi Tutto
GRANATELLI, Franco Maccagnone principe di
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo il 21 luglio 1807, primogenito di Goffredo, principe di Granatelli, e di Emanuela Di Blasi. Studiò nel collegio dei [...] Cecilia, M. Stabile, A. Marocco, G. Denti, M. Foderà, coltivando progetti di indipendenza all'interno di soluzioni di tipo confederale.
Presidente della rifondata Accademiadi Unitàd'Italia, Torino 1989, pp. 711 s.; M. Meriggi, Società, istituzioni e ...
Leggi Tutto
PROCACCINI , Giulio Cesare
Anna Manzitti
PROCACCINI (Procaccino), Giulio Cesare. – Nacque a Bologna il 30 maggio 1574, da Ercole e dalla sua terza moglie Cecilia Cerva, fu battezzato nella cappella [...] Abele attualmente esposto alle Gallerie dell’Accademia Albertina di Torino (Rosci, 1993, pp. 136 s.).
Nel novembre del 1621 Procaccini e tre figlie, Cecilia, sposa del pittore Marco Antonio Ciocca, Prassede e Virginia, moglie di Filippo Pirogallo.
Il ...
Leggi Tutto
GUARDI, Domenico
Michele Di Monte
Nacque a Mastellina (ora comune di Commezzadura) nella Val di Sole, in Trentino, dove ricevette il battesimo il 22 maggio 1678. Il padre, Guardo de Guardi, era discendente [...] 'onere dell'affitto di Giovanni Antonio, pagando le spese per il matrimonio di Maria Cecilia e sborsando infine i S. Geremia, databili per motivi topografici tra 1745 e 1753. Dipinti cui dovrebbero assimilarsi anche le quattro vedute dell'Accademiadi ...
Leggi Tutto
bibliomediateca
s. f. Biblioteca fornita di punti di accesso a archivi multimediali. ◆ Il ministro per i Beni culturali, Walter Veltroni, annuncia i suoi piani per rilanciare la lettura, dopo le polemiche seguite alla denuncia di Ernesto Galli...