BONVICINO (Buonvicino, Bonvicini), Alessandro, detto il Moretto da Brescia
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Brescia attorno al 1498, dato che in una polizza d'estimo del 1548 dichiarò di avere "anni [...] di Emmaus nella Pinacoteca Tosio Martinengo di Brescia, la Madonna della Misericordia nelle gallerie dell'Accademiadi Venezia, le pale di sante (Cecilia, Lucia, Barbara, Agnese e Agata) nella chiesa diS. Clemente a Brescia, le Nozze di Cana nella ...
Leggi Tutto
BON, Ottaviano
Margherita Pasdera
Nacque a Venezia il 7 febbr. 1552, da Alessandro di Alvise e da Cecilia Mocenigo, secondogenito di quattordici figli. La sua famiglia, quella dei Bon diS. Barnaba, [...]
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Archivio notarile,notaio Catti, reg. 3353 s.; Ibid., Avogaria del Comun,Libro Venezia, Bibl. Naz. Marciana, cod. It., cl. VII, 1709 (9044): Accademia dei nobili alla Giudecca; Ibid., cod. It., cl. X, 70 (6402 ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Bernardino
Silla Zamboni
Nato a Cremona nel 1522, da un Pietro orefice e da Barbara. Non sappiamo se fosse parente degli altri Campi, ma il silenzio delle fonti più antiche (A. Campo, [...] il C. iniziò una intensa attività per le chiese di Cremona e del suo territorio. Per S. Sigismondo dipinse S. Cecilia e s. Caterina (1568), S. Girolamo e s. Antonio, S. Filippo e s. Giacomo;per S. Michele una Natività (1568); per il duomo un gruppo ...
Leggi Tutto
CLARI, Giovanni Carlo Maria
Cesare Orselli
*
Nacque a Pisa il 27 sett. 1677, da Costantino, suonatore di contrabbasso, conosciuto con il soprannome de "il romano" e Margherita Mariacini. Dopo i primi [...] a vent'anni - veniva eletto membro dell'Accademia Filarmonica di Bologna. Negli anni successivi il C. s. Cecilia... (Pistoia 1711; partitura e parti manoscritte, ibid., ms. B.158.1); Esther ovvero l'Umiltà coronata (Pistoia 1716); Il Martirio dis ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dal Ponte (Giovanni di Marco)
Michela Becchis
Nacque da Marco a Firenze nel 1385 come si evince dalle portate al Catasto che egli presentò nel 1427, nel 1430 e nel 1433 (Horne, Appendice…, pp. [...] di Spinello, cercavano di allontanarsi dall'accademismo ancora di matrice postgiottesca. Questo tipo di ss. Michele Arcangelo, Girolamo, Cecilia e Domitilla (Firenze, Museo diS. Marco), opera che, anche per la presenza di santi in parte romani, ...
Leggi Tutto
SPADA, Leonello
Enrico Ghetti
– Nacque a Bologna nel 1576; la data si ricava dall’epitaffio posto nel duomo di Parma in occasione della sua morte, avvenuta il 17 maggio 1622 all’età di quarantasei [...] S. Cecilia nel bagno ardente e per il S. Benedetto che salva il monaco rapito dai diavoli (Malaguzzi Valeri, 1895), didiS. Procolo, in cui la Frisoni avverte una vicinanza con Tiarini.
Spada dovette aggregarsi assai presto all’Accademia ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Lazzaro
Gino Benzoni
– Nacque a Venezia il 9 luglio 1624, a San Stae, da Giovanni di Antonio, del ramo della Carità (1587-1633; camerlengo, governatore di galea nel 1617, senatore nel 1631) [...] , savio di Terraferma, cavaliere diS. Marco, morì a Corfù dove s’era portato di Carlo Antonio Gambara) –, ebbe almeno quattro sorelle (Bianca, Daria, Marina, Cecilia, nell’Accademia de’ … Imperfetti …, Venetia 1651, pp. 53-55; Lettera di ragguaglio ...
Leggi Tutto
MANCA DELL'ARCA, Andrea
Pietro Giovanni Sanna
Nacque a Sassari l'8 luglio 1707 dai nobili Carlo Manca Martinez e Cecilia Dell'Arca (non nel 1716, come ritenne la storiografia ottocentesca e prevalentemente [...] seguì un periodo particolarmente sfortunato: nel dicembre del 1738 s'impegnò a nuove nozze con Manuela Mallano y Langasco, figlia 1789, non trova riscontri nei registri dell'Accademia d'agricoltura di Torino, sebbene sia stata accolta dai biografi ...
Leggi Tutto
TROTTI, Giovanni Battista detto il Malosso
Raffaella Poltronieri
– Nacque a Cremona probabilmente nel 1555, anno desunto dalla firma presente su un dipinto in cui il pittore si dice venticinquenne nel [...] i ss. Francesco e Bonaventura nella chiesa diS. Pietro al Po, la Sacra Famiglia di Carate Brianza, e le tele dipinte nel 1585 per la collegiata di Monticelli d’Ongina (S. Lucia, S. Girolamo, le Ss. Cecilia e Caterina d’Alessandria), opere che per ...
Leggi Tutto
FERRO, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque il 18 giugno 1509 a Venezia da Nicolò (provveditore a Peschiera, nel 1489-90 e, nel 1496-98, ad Asola nonché membro del Senato, morto, all'incirca, nel 1512) di Girolamo [...] Fuseri, mentre risultavano "conditionati" quelli diS. Fantin (un paio di "case" affittate; e le " dic. 1551, la veneziana Accademia degli Uniti. In questa . 206), nipote del F., ché figlio di sua sorella Cecilia, andata sposa, ancora nel 1533, a ...
Leggi Tutto
bibliomediateca
s. f. Biblioteca fornita di punti di accesso a archivi multimediali. ◆ Il ministro per i Beni culturali, Walter Veltroni, annuncia i suoi piani per rilanciare la lettura, dopo le polemiche seguite alla denuncia di Ernesto Galli...