FARIO, Leovigildo Paolo
Alessandro Porro
Secondogenito di Giovanni Maria e della nobile Cecilia Mangini, nacque al Borghetto di Asola nel dipartimento del Mincio (Mantova) il 16 sett. 1805 e fu battezzato [...] dell'I.R. Istituto veneto..., s. 3, IV [1858-59], pp. 91-94; VI [1860-1861], pp. 344 ss.; VII [1861-62], pp. 173-176).
Membro di numerose accademie e società scientifiche, fra le quali si segnalano le accademiedi Padova, Siena, Rovigo e Bovolenta ...
Leggi Tutto
SODERINI, Mauro Maria
Maria Cecilia Fabbri
– Primogenito di quattro figli maschi (Marrini, 1764, p. XL, nota 3), nacque il 15 gennaio 1703 a Firenze, nel popolo di Santo Stefano a Ponte, da Francesco [...] nel palazzo Medici in Campo Marzio (Leonelli, 2009, pp. 124 s.). La scomparsa di Luti nel 1724 e la coeva esposizione a Firenze, alla mostra degli accademici del disegno, di una perduta Rachele di Soderini (Borroni Salvadori, 1974, p. 124), portano a ...
Leggi Tutto
MONTI, Benedetto
Anna Lia Bonella
MONTI, Benedetto. – Nacque a Monte Giorgio di Fermo il 21 maggio 1799 da Vincenzo e da Anna Cecchi, modesti proprietari terrieri.
Dopo gli studi elementari a Roma, [...] colla scienza dell’incivilimento delle nazioni, in Bullettino delle scienze mediche, s. 4, 1861, vol. 15, pp. 35-61).
Nello accademicodi Santa Cecilia, e Paolo, studente di medicina morto nel 1848 a seguito di malattia contratta durante la difesa di ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vincenzo
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Domenico (1545-1608) di Vincenzo e diCeciliadi Marcantonio Mocenigo, nacque a Venezia il 29 marzo 1570 e si sposò, senza però avere figli, tre [...] Venezia 1922, pp. 29-30 n. 158; A. Battistella, I vecchi teatri udinesi, in Atti dell'Accademiadi Udine, s. 5, VIII (1928-29), p. 93; L. Alpago Novello, La vita e la opere di L. Lollino, in Archivio veneto, XV (1934), p. 273; A. Da Borso, La cronaca ...
Leggi Tutto
TASSI, Bartolomeo detto Triachini
Davide Ravaioli
– Nacque presumibilmente a Bologna nel secondo decennio del Cinquecento da Antonio, architetto. Il nome della madre è ignoto. Il 1516 come anno di nascita [...] Cecilia dall’eredità (Ravaioli, in Domenico e Pellegrino Tibaldi..., 2011).
Morì il 24 febbraio 1587 e il giorno seguente fu sepolto nella basilica diS and his drawings in the Accademia nazionale di San Luca, Roma 1966, pp. 164 s.; M. Tafuri, L’ ...
Leggi Tutto
REVELLI, Salvatore
Fulvio Cervini
REVELLI, Salvatore. – Nacque a Taggia il 1° settembre 1816, secondo di quattro fratelli, da Giovanni Battista e da Caterina Arrigo, entrambi contadini (Gallo, 1860, [...] S. Nicola), per il cardinale Giacomo Luigi Brignole in S. Cecilia in Trastevere a Roma (Gesù benedice i fanciulli, 1855), e ancora quello dei marchesi di Lugros in S. Maria di in via S. Basilio, e nel novembre del 1858 divenne accademicodiS. Luca, ...
Leggi Tutto
CATTINI, Giovanni
Fabia Borroni
Incisore riproduzionista, nato a Venezia nel 1715, con recapito nel 1738 a S. Giacomo dall’Orio (Temanza), dove lavorava anche Fiorenza Marcello. Si ignora la data della [...] varie a Cecilia Priuli e Benedetto Valmarana, 1738 (vignetta, stemma e finalini), nelle Poesie per nozze Gradenigo-Erizzo, 1739 (vignetta), nei Componimenti poetici nel solenne sposalizio Grimani-Renieri, 1741 (vignetta), nelle Lodi diS. E. Lodovico ...
Leggi Tutto
GRIFO di Tancredi
Angelo Tartuferi
Non si conoscono le date di nascita e morte di questo pittore documentato in Toscana dal 1271 al 1303.
In un documento portato di recente all'attenzione degli studi [...] troppo riusciti, si direbbe quasi "accademici", sul piano morfologico. È il S. Cecilia o Lippo di Benivieni. L'altarolo offre inoltre inequivocabili spunti di raffronto stilistico per confermare nel catalogo di G., secondo un'ulteriore intuizione di ...
Leggi Tutto
MIGLIORI, Francesco
Mattia Biffis
MIGLIORI (Meliori), Francesco. – Non si conoscono data di nascita ed estremi anagrafici di questo pittore, attivo pressoché unicamente a Venezia nella prima metà del [...] con una S. Cecilia, nonché il telero frontale con l’Adorazione del vitello d’oro; sarebbero invece opera di Francesco presso l’Accademia dei Concordi, già citata da Bartoli insieme con un Cristo e la Maddalena nella collezione Silvestri di Rovigo.
A ...
Leggi Tutto
GUADAGNINI
Nadia Carnevale
Famiglia di liutai operante tra Piacenza, Milano, Parma e Torino, la cui discendenza, grazie alla trasmissione del mestiere di padre in figlio, ha mantenuto una linea costante [...] a Bilegno il 23 giugno 1711, si sposò tre volte: con Cecilia Coccardi, morta nel 1746, con Teresa Opici, morta nel febbraio Accademiadi chitarraclassica, VIII (1977), pp. 39 s. (per Carlo); Die Geigenbauer derG.-Familie. Die Turiner Schule, a cura di ...
Leggi Tutto
bibliomediateca
s. f. Biblioteca fornita di punti di accesso a archivi multimediali. ◆ Il ministro per i Beni culturali, Walter Veltroni, annuncia i suoi piani per rilanciare la lettura, dopo le polemiche seguite alla denuncia di Ernesto Galli...