TAGLIAVINI, Luigi Ferdinando
Elisabetta Pasquini
– Nacque a Bologna il 7 ottobre 1929, primo dei quattro figli di Carlo, insigne glottologo e cattedratico nell’Università di Padova, e di Nella De Lorenzo [...] di Linz (2013). Nel 1971 Tagliavini fu aggregato all’Accademia filarmonica di Bologna, e nel 1991 all’Accademia nazionale di Santa Cecilia music and musicians, XXIV, London-New York 2001, pp. 925 s.; T., L.F., in Die Musik in Geschichte und Gegenwart ...
Leggi Tutto
MANIERI, Mauro
Sonja Felici
Nacque a Lecce il 24 marzo 1687 da Angiolo, medico e letterato originario di Nardò, e da Maria Grismondi. Il M., dottore in utroque iure, matematico e censore, fu membro [...] diS. Antonio a Nardò. Al 1724 sono invece datati il palazzo del marchese di Campi Salentina G. Enriquez, accademico Trasformato, e la chiesa diSdi Campi Salentina, quattro dei quali furono poi spostati nella cappella dell'Assunta (S. Cecilia e S. ...
Leggi Tutto
MARIANI, Andrea
Rita De Tata
– Nacque a Bologna il 21 apr. 1593 da Cesare, tessitore di seta originario di Lucca, e da Vittoria Onesti, pure di famiglia lucchese.
Attratto in un primo tempo dalle belle [...] anno accademico. La breve permanenza gli dette comunque modo di conoscere l nell’arca che aveva acquistato nella basilica diS. Petronio nel 1654 e il 1° 1630 con Cecilia Scotti, sorella del professore di medicina teorica e poi di anatomia Costanzo, ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Giovanni di Antonio, del ramo dei Servi, e diCecilia Nani di Giacomo, nacque a Venezia l'11 sett. 1554. Lo seguirono Alvise (1559-1635), che divenne arcivescovo [...] Accademia dei Cavalieri di Udine, sottopose alla Signoria un progetto di valorizzazione della città-fortezza di Palmanova, con l'obiettivo di procuratore diS. Marco; nonché Cecilia, Chiara, sposata ad Alvise (III) Mocenigo, Maria, monaca a S. Lorenzo ...
Leggi Tutto
FELICI
Cristina Ciccaglione Badii
Famiglia di musicisti attivi a Firenze nel sec. XVIII.
Bartolomeo nacque a Firenze nei primi mesi del 1695. Allievo per l'organo e la composizione di G. M. Casini, [...] 22nov. 1775 per dirigere, nella chiesa diS. Niccolò, la Messa per s. Cecilia che Alessandro aveva lasciato tra i 'Accademia degli Ingegnosi, e gli oratori: Daniello, eseguito a Firenze il 12 marzo 1767nella Compagnia del Nicchio alla presenza di ...
Leggi Tutto
VILLA, Federico Gaetano
Marco Cavenago
– Nacque a Roma il 7 febbraio 1835 da Luigi Villa, proprietario terriero originario della provincia di Ancona (morto a Roma il 18 luglio 1865), e dalla romana [...] al fratello Tommaso la scuola notturna di religione presso la chiesa diS. Marcello, meritandosi un primo premio di Villa alle mostre di belle arti organizzate in seno all’Accademiadi Brera di Milano e alla Società promotrice di belle arti di ...
Leggi Tutto
TURRINI, Giuseppe
Carmela Mastrangelo
– Registrato con il nome di Vicenzo Giuseppe, nacque in Avio, nella parte trentina della Val Lagarina, il 5 aprile 1826 da Ludovico (o Lodovico), discendente di [...] di un’incisione raffigurante s. Cecilia, alla memoria del fratello Carlo, medico chirurgo, che fu direttore dell’ospedale di nel 1868 dell’Accademiadi scienze lettere ed arti della città di Urbino, e nel 1875 della Société asiatique di Parigi, nella ...
Leggi Tutto
CARUSO, Luigi
Maria Caraci
Nato a Napoli il 25 sett. 1754, figlio di un maestro di cappella e fratello del tenore Emanuele, studiò dapprima col padre, poi con Nicola Sala al conservatorio della Pietà [...] , autunno 1786); L'impresario fallito (Palermo, teatro S. Cecilia, autunno 1786); L'antiquario burlato ossia la statua matematica (libretto di G. Bertati, Pesaro, 1786); Alessandro nelle Indie (libretto di P. Metastasio, Roma, teatro Alibert, 1787 ...
Leggi Tutto
DEL MORO (Dal Moro, Moro), Marco
Enrico Maria Guzzo
Figlio primogenito di Battista D'Angolo detto del Moro, e di Margherita figlia del pittore Francesco India, detto il Torbido o il Moro, è conosciuto, [...] a S. Cecilia, ora nel Museo di Castelvecchio, che è invece firmata dal seicentista genovese Clemente Bocciardo (S. Marinelli , Verona 1933, pp. 16, 8 ss.; S. Moschini Marconi, Gallerie dell'Accademiadi Venezia. Opere d'arte del sec. XVI, Roma ...
Leggi Tutto
SANI, Luigi
Gabriele Scalessa
SANI, Luigi. – Nacque a Reggio Emilia il 4 marzo 1820 (Zamboni, 1949; Finzi, 1978) da Francesco, ingegnere, e da Adelaide Bovi, di nobili origini, che morì circa due anni [...] Cecilia Friggieri da Montecchio nel Monistero reggiano delle Serve di il Sonetto a Don Fabio Bottazzi di Reggio parroco diS. Prospero de’ Strinati, del Accademia delle Scienze di Torino.
Il 1869 è l’anno della pubblicazione di un volume di ...
Leggi Tutto
bibliomediateca
s. f. Biblioteca fornita di punti di accesso a archivi multimediali. ◆ Il ministro per i Beni culturali, Walter Veltroni, annuncia i suoi piani per rilanciare la lettura, dopo le polemiche seguite alla denuncia di Ernesto Galli...