MELI, Giuseppe.
Francesco Franco
– Nacque a Palermo il 18 nov. 1807 da Andrea e da Maria Giuseppa Clemente. Pur avendo mostrato un precoce interesse per l’arte (già all’età di sette anni sembra infatti [...] di ragioneria, al termine dei quali il M. entrò a lavorare nell’amministrazione locale. Contemporaneamente iniziò a frequentare l’Accademia lavorarono nella cappella diS. Cristina nell’ultimo anno del secolo XV e sulla S. Cecilia unico quadro che ...
Leggi Tutto
VACCHELLI, Giovanni Battista
Sauro Rodolfi
VACCHELLI (Vachelli, Vacheli), Giovanni Battista (in religione Giovanni Battista da Rubiera). ‒ Primogenito di Giovanni Battista e di Lucia Negri, nacque a [...] all’Accademia della Confraternita della Morte di Finale (oggi Finale Emilia), con il nome di Naufragante.
Il frate, che nell’estate del 1665 si trovava nuovamente a Rubiera tra le mura del convento diS. Maria Novella (Archivio di Stato di Modena ...
Leggi Tutto
SANMARTINI (Sammartini), Piero
Gabriele Giacomelli
SANMARTINI (Sammartini), Piero (Pietro). – Nacque a Firenze il 18 settembre 1636, da Piero di Jacopo Sanmartini e da Caterina di Giovanni Prosperosi; [...] (pp. 1493 s.).
Fu membro della Compagnia dell’Arcangelo Raffaello di Firenze, di cui divenne maestro di cappella dopo il 1691: è pervenuto il libretto di un suo Oratorio di santa Cecilia dato nel 1692. Nello stesso anno divenne membro dell’Accademia ...
Leggi Tutto
ROVIDA (Rovidius), Cesare
Ugo Rozzo
ROVIDA (Rovidius), Cesare. – Nacque a Milano nel 1549 dal nobile Galeazzo, notaio, e da Cecilia Grassi.
Forse la famiglia era di origini tortonesi, per un Matteo [...] nell’Accademia Rovidiana si svolgesse anche un lavoro di lettura e di commento filologico dei testi latini e greci. Possedette un rarissimo codice miscellaneo, della seconda metà del X secolo, con opere di Beda, scritto nell’abbazia benedettina diS ...
Leggi Tutto
CALAFATO, Eustochia (al secolo Ismaralda), beata
Enrico Pispisa
Le notizie fondamentali per la ricostruzione della biografia della C. sono tramandate dalla Leggenda che è stata pubblicata in edizione [...] trovare un manoscritto della regola dis. Chiara alla quale si uniformò dalle suore di Montevergine Cecilia Ansalone e Girolama di Palermo riaccostati da un doc. inedito del 1461, in Montevergine, III(1935), pp. 97-104 e in Atti della R. Accademia ...
Leggi Tutto
RAGONA, Anton Maria
Rita Mazzei
RAGONA, Anton Maria. – Nacque a Vicenza, dove la famiglia risiedeva nel prestigioso quartiere diS. Stefano, da Giovanni Paolo di Lodovico e da Trissina di Bartolomeo [...] Cecilia.
Fu cugino e collaboratore di Vincenzo Scroffa, un nobile vicentino che nel 1570 sposò la figlia e unica erede di dell’Accademia Olimpica, che ebbe legami di amicizia 2000, pp. 313 s.; Il viaggio a Vienna di Leonardo Donà, ambasciatore della ...
Leggi Tutto
RIARIO SFORZA, Tommaso
Ignazio Veca
RIARIO SFORZA, Tommaso. – Nacque a Napoli l’8 gennaio 1782, dal duca Nicola e dalla principessa Giovanna Di Somma.
Penultimo di dieci figli, appartenne a uno dei [...] in S. Maria Maggiore, il monastero diS. Urbano e il conservatorio diS. Eufemia, oltre che per la Pontificia accademia dei nuovi del titolo di Santa Cecilia, arcivescovo vescovo di Osimo e Cingoli ec. ec. ec, Roma 1857, p. 57; Giornale di Roma, ...
Leggi Tutto
FARFUZOLA (Farfusola)
Enrico Maria Guzzo
Famiglia veronese di nobili origini, all'interno della quale, nella seconda metà del sec. XVI e nel sec. XVII, si distinsero almeno un paio di pittori.
La letteratura [...] Accademia filarmonica di Verona, sembra confermare che il pittore allievo del Brusasorci ricordato dal Dal Pozzo col nome di santa, al prototipo ormai diventato canonico della S. Cecilia bolognese di Raffaello.
L'altro artista della famiglia, già ...
Leggi Tutto
FLORIMI (Florimj, Florini, Florino), Matteo
Laura Volpe
Discendente da una famiglia di calcografi, nacque verso il 1540 (Romagnoli, sec. XIX, p. 751). Fu editore e stampatore attivo a Siena.
Non sappiamo [...] il Catafalco eretto al filosofo F. Piocolomini, una S. Cecilia moribonda, un Ritratto di mons. C. Borghese, un Prospetto architettonico con lo stemma del card. Peretti e l'impresa dell'Accademia degli Intronati di Siena.
Fonti e Bibl.: F. Baldinucci ...
Leggi Tutto
FABBRI (Fabri), Giovanni
Maria Cristina Misiti
Mancano notizie sul luogo e sulla data di nascita di questo incisore operoso a Bologna nel sec. XVIII: si conosce solo il nome del padre, Pietro. L'Oretti [...] e Cecilia, e rimangono l'unica preziosa testimonianza degli affreschi, oggi perduti, di Ludovico e fu sepolto in S. Maria del Tempio, sua parrocchia.
Fonti e Bibl.: Bologna, Accademiadi belle arti, Archivio Accademia Clementina, Atti 1710-1804 ...
Leggi Tutto
bibliomediateca
s. f. Biblioteca fornita di punti di accesso a archivi multimediali. ◆ Il ministro per i Beni culturali, Walter Veltroni, annuncia i suoi piani per rilanciare la lettura, dopo le polemiche seguite alla denuncia di Ernesto Galli...