ASIOLI, Giuseppe
Alfredo Petrucci
Nacque il 24 ag. 1783 da Quirino e da Benedetta Giovanelli, a Correggio. Pur vivendo in una casa ove tutti, da suo padre organista ai suoi tre fratelli e alle sue quattro [...] a mezza figura della S. Cecilia del Domenichino. Intanto il suocero Rosaspina preparava il disegno dell'Addolorata di Guido Reni, con il quale l'A. avrebbe conquistato il Premio del 1819 de.ll'Accademiadi Belle Arti di Bologna. Ma di lì a poco lo ...
Leggi Tutto
COSSA, Vincenzo
Bianca Maria Brumana
Nacque a Perugia da Giovanni Battista e da Agnese de Palla intorno al 1539-40. La famiglia vantava nobili e antiche origini, ma non godeva di condizioni economiche [...] cardinale Giulio Feltrio Della Rovere. L'accademia, nella quale il C. prese il nome di Sforzato, assunse nel 1595 un carattere come patrona s. Cecilia. Dal 31 maggio 1591 il C. divenne maestro di cappella della cattedrale di Perugia, incarico ...
Leggi Tutto
LEVI, Isacco Gioacchino
Federico Trastulli
Nacque a Busseto, presso Parma, il 2 nov. 1818 da Angelo e da Sara Fano. Le prime notizie sulla sua formazione si hanno a partire dagli anni Quaranta, quando [...] del duomo di Mondovì con tre immagini sacre affrescate a encausto: S. Bernolfo, S. Evasio e S. Cecilia. La Promotrice dall'Istituto di belle arti di Urbino nel 1866 e dalla Regia Accademiadi Parma nel 1874.
Con lo pseudonimo di Iginio Locheva ...
Leggi Tutto
MARSUZI, Giovan Battista
Francesca Brancaleoni
– Nacque a Roma il 10 genn. 1791 da Giacomo, giudice del tribunale del Campidoglio, e da Teresa Garbani (o Gortani), di origine svizzera.
Avviato agli [...] . Cecilia –, insieme con i quali pare abbia fondato, in casa di P. Odescalchi, «un’accademia ordinata a severi esercizi di classicismo nell’Accademia dell’Arcadia con il nome di Alceo Archemorio (1825), nella Tiberina (1827) e in quella diS. Luca, ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Alvise
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Federico di Nicolò, del ramo a S. Pantalon, e diCecilia Venier, nacque a Venezia il 15 ag. 1521.
Appartenne dunque a famiglia ricca e prestigiosa, [...] interessi: il 9 dic. 1551 fu nominato conservatore dell'Accademia degli Uniti e un'ulteriore (ma assai più cospicua 29 dic. 1598). In più occasioni sfiorò la nomina a procuratore diS. Marco, e nell'aprile 1595 fu ballottato doge, pur senza ...
Leggi Tutto
COLLE, Francesco Maria
Paolo Preto
Nacque a Belluno il 29 dic. 1744 da Gerolamo, discendente di una delle più influenti famiglie della città, e Cecilia Gimosa. Entrato giovanissimo nella Compagnia di [...] successivi mutamenti di governo.
In seguito alla morte della moglie Cecilia Rizzardi, 28, 200; A. Cofer, Elogio di F. M. C. bellunese, Belluno 1816; Cenni biogr. degli Accademici defunti pensionarj dell'I. R. Accademiadi Padova, Padova 1817, I, p ...
Leggi Tutto
GADDI, Gaddo di Zanobi
A. Tartuferi
Pittore fiorentino, padre del più noto Taddeo, l'allievo prediletto di Giotto, G. figura nel libro dell'Arte dei medici e speziali a partire dal 1312; operoso nel [...] Boskovits, 1976): la Madonna della chiesa diS. Remigio a Firenze, il Crocifisso della Gall. dell'Accademiadi Firenze (inv. nr. 1345) - talvolta riferito a Duccio di Buoninsegna - e quello della chiesa diS. Stefano a Paterno (Bagno a Ripoli, presso ...
Leggi Tutto
DELLA GATTA, Saverio (Xavier)
Chiara Garzya Romano
Le prime notizie su questo pittore attivo nel napoletano tra il sec. XVIII e i primi decenni del XIX sono del 1777, quando risulta allievo di Giacomo [...] soggiorno un acquarello, Paesani e animali vicino alla tomba diCecilia Metella a Roma, apparve sul mercato antiquario di Londra nel 1967 (Gouaches, 1985, p. 221).
Si distinse nella ripresa di aspetti tipici della vita e del paesaggio partenopeo che ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Battista
P. Pelagatti
Erudito ed archeologo (Roma 1822 - Castelgandolfo 1894). Fu il primo ad occuparsi di archeologia cristiana da un punto di vista scientifico, e non esclusivamente [...] del sepolcro diCecilia, di quello diS. Eusebio, dell'ipogeo dei Flavi nelle catacombe di Domitilla, della cripta diS. Ippolito, Bruxelles 1894). Socio di numerose accademie, fu anche presidente della Pontificia Accademiadi Archeologia.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
SCHLEIERMACHER, Friedrich Daniel Ernst
Cecilia Motzo Dentice di Accadia
Filosofo e teologo protestante, nato a Breslavia il 21 novembre 1768. Educato al pietismo nella famiglia e nei collegi che successivamente [...] di questioni pedagogiche e sociali. Socio, poi segretario, della R. Accademia delle scienze, cui diede notevole contributo di costruisce un sistema in cui esso è il foco in cui s'incentrano tutte le attività dello spirito; rivendica il valore dell' ...
Leggi Tutto
bibliomediateca
s. f. Biblioteca fornita di punti di accesso a archivi multimediali. ◆ Il ministro per i Beni culturali, Walter Veltroni, annuncia i suoi piani per rilanciare la lettura, dopo le polemiche seguite alla denuncia di Ernesto Galli...