LUCILLA, Domenico
Daniela Macchione
Figlio di Luca, maresciallo di dogana originario di Senigallia, e di Maria Sarse, nacque a Riofreddo, presso Tivoli, il 17 febbr. 1828. Sua madrina di battesimo fu [...] presidente. Il 3 genn. 1870 fu nominato maestro compositore onorario dell'altra illustre istituzione musicale cittadina, l'AccademiadiS. Cecilia.
Nel 1865 il L. ricevette una medaglia d'oro dal re Vittorio Emanuele II e nel 1866 fu insignito dell ...
Leggi Tutto
BRICCIALDI, Giulio
**
Nacque a Temi il 2 marzo 1818 da Giovanni Battista e Margherita Santori. Da bambino iniziò lo studio del flauto con suo padre e alla morte di questo, volendo la famiglia avviarlo [...] musicista umbro, in Il musicista, IX (1942), n. 13, pp. 193 s.; Catal. dei maestri compositori dei prof. di musica e dei socii di onore della Congregaz. ed AccademiadiS. Cecilia in Roma..., Roma 1845, p. 83; Encicl. della musica Ricordi, I, Milano ...
Leggi Tutto
BOEZI, Ernesto
Giovanni Scalabrino
Nacque a Roma l'11 febbr. 1856 da Felice, disegnatore e impiegato della segreteria di Stato in Vaticano. Per volontà paterna, il B. studiò legge - con scarsa attitudine [...] 1920 il B. tornò a riordinarne l'archivio, passato in eredità al circolo diS. Pietro.
Già socio dell'AccademiadiS. Cecilia, il 22 nov. 1893 dall'Accademia Filarmonica romana fu nominato consigliere, ufficio che mantenne fino al 27 giugno 1915 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Filippo
Rossella Pelagalli
Nacque a Ceprano, nel Frusinate, il 30 giugno 1859 da Filippo e Giselda De Rossi. Rimasto orfano di entrambi i genitori, fu educato in un collegio religioso romano, [...] mai rappresentati.
Fonti e Bibl.: A. De Angelis, F. G., in Nuova Antologia, 1° ag. 1912, pp. 450-458; R. AccademiadiS. Cecilia, XX anni di concerti, Roma 1915, pp. 275, 482; A. De Angelis, La musica a Roma nel secolo XIX, Roma 1935, pp. 63, 120 ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Filippo
Enza Venturini
Nacque a Roma l'11 maggio 1840 da Gaetano e da Clelia Santarelli; iniziò lo studio dei classici nelle scuole del Pontificio seminario romano diS. Apollinare ed ebbe [...] il primo organo nelle musiche solenni e in tutti i comuni canonicali; fu anche organista in S. Ignazio e insegnante d'organo nell'AccademiadiS. Cecilia.
Il C. divenne famoso come organista e compositore solo nel 1881, in occasione del collaudo ...
Leggi Tutto
NONI, Alda
Giancarlo Landini
NONI, Alda. – Nacque a Trieste il 30 aprile 1916, da Mario e da Corinna Micheluzzi.
La famiglia era di agiate condizioni: il padre aveva un famoso negozio di orologiaio [...] in quell’anno la volle alla RAI, Pamina nel Flauto magico, cantato in italiano. Nel 1946 all’AccademiadiS. Cecilia partecipò alla prima italiana della Seconda sinfonia di Gustav Mahler, diretta da Jonel Perlea. Nello stesso anno debuttò alla Fenice ...
Leggi Tutto
PINSUTI, Ciro Ercole.
Biancamaria Brumana
– Nacque a Sinalunga (Siena) il 9 maggio 1828, figlio di Giovanni Battista, violinista, maestro di cappella e direttore della banda, e di Maddalena Formichi.
Esordì [...] Te Deum, sono noti un Kyrie e un Credo (1846, manoscritti all’Accademia filarmonica di Bologna) e un’Ave Maria (1882, dedicata a Eugenio Terziani; AccademiadiS. Ceciliadi Roma). Pinsuti compose anche per il pianoforte (The Arno polka, 1850 circa ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Paolo Maria (al secolo Francesco)
Aldo Bartocci
Nato a Subiaco (Roma) il 3 dic. 1866 da Angelo e da Adriana Giammei, entrò giovanissimo nella Congregazione benedettina cassinese, pronunciando [...] congregazione religiosa, che, nel 1928, lo nominò procuratore generale, mentre l'AccademiadiS. Cecilia lo elesse socio effettivo e successivamente consigliere. Anche la Pontificia Accademia dei Virtuosi al Pantheon lo annoverò tra i suoi soci.
Le ...
Leggi Tutto
CORTI, Mario
Bianca Maria Antolini
Nato a Guastalla (Reggio Emilia) il 29 genn. 1882, da Angelo e da Carolina Aldrovandi, iniziò gli studi musicali con il padre, maestro di musica del comune, proseguendoli [...] il C. violini, M. Dudovic, viola, L. Magalotti, violoncello) costituitosi per iniziativa del Presidente dell'AccademiadiS. Cecilia, E. di San Martino, in occasione del ventesimo anniversario della fondazione dei concerti; ma dopo alcuni concerti, a ...
Leggi Tutto
BUSTINI, Alessandro
Clara Gabanizza
Nacque a Roma il 24 dic. 1876 da Saturno e da Caterina Gessari. Studiò al liceo musicale diS. Cecilia dove fu allievo di G. Sgambati per il pianoforte, diS. Falchi [...] P. Sarasate, H. Becker, J. Joachim, E. Ysaye, D. Popper, P. Casals, in concerti tenuti nella sala dell'AccademiadiS. Cecilia e, dal 1909, in quella dell'Augusteo (l'ex anfiteatro Corea), eseguendo spesso sue composizioni. Si affermò inoltre come ...
Leggi Tutto
bibliomediateca
s. f. Biblioteca fornita di punti di accesso a archivi multimediali. ◆ Il ministro per i Beni culturali, Walter Veltroni, annuncia i suoi piani per rilanciare la lettura, dopo le polemiche seguite alla denuncia di Ernesto Galli...