GANDOLFI, Gino
Paola Campi
Nacque a Parma il 24 ott. 1887 da Vincenzo e Alice Zolesi. Dopo essersi diplomato in tromba al conservatorio di Parma nel 1905 si dedicò alla composizione sotto la guida di [...] della EIAR (Ente italiano audizioni radiofoniche) di Torino (1941), l'orchestra stabile dell'AccademiadiS. Ceciliadi Roma (1943), l'orchestra dei Pomeriggi musicali di Milano (1956); l'orchestra Scarlatti di Napoli (1963). Nel luglio del 1923 ...
Leggi Tutto
BONAVOLONTÀ, Giuseppe
Liliana Pannella
Nato a Marigliano (Napoli) il 29 genn. 1886, si diplomò giovanissimo in corno al conservatorio diS. Pietro a Maiella di Napoli. Entrò presto nella banda municipale [...] i più noti presentatori radiofonici e televisivi.
Fonti e Bibl.: Oltre a notizie gentilmente fornite dalla famiglia, v.: R. AccademiadiS. Cecilia: Annuario dal 1º luglio 1925 al 30 giugno 1926, pp. 38, 192, 196; A. Vessella, I concerti popolaridell ...
Leggi Tutto
ARIANI, Adriano
Domenico Di Palma
Nato a Roma il 25 nov. 1877, studiò pianoforte al liceo musicale Rossini di Pesaro con M. Vitali e composizione con P. Mascagni, diplomandosi nell'agosto 1901 . Perfezionatosi [...] con una Suite per orchestra, che fu parzialmente eseguita in un concerto diretto da P. Mascagni all'AccademiadiS. Cecilia. L'A. si dedicò successivamente al concertismo come pianista e si produsse più volte a Roma e nelle principali città italiane ...
Leggi Tutto
DI STEFANO, Giuseppe
Giancarlo Landini
Nacque il 24 luglio 1921, a Motta Sant’Anastasia, in provincia di Catania, da Salvatore (1895), che si era da poco congedato dall’Arma dei Carabinieri, e da [...] motivi di contratti e di esclusiva. Nello stesso anno, con i complessi dell’Accademiadi Santa Cecilia, dell’opera Italiana, II, Milano 2000, p. 703; M. Talignani - S. Rolli, G. D. S. I suoi personaggi, Parma 2003; E. Giudici, L’opera in CD e ...
Leggi Tutto
DI GENNARO, Giuseppe Aurelio
Guido Panico
Nacque a Napoli nel 1701 dall'avvocato Ottavio e da Cecilia De Franco, in una famiglia che faceva parte di quelle élites urbane affermatesi nel secolo precedente [...] Accademia, sorta presso il salotto dell'avvocato Girolamo Morano (titolare di uno dei più importanti studi professionali della città) e denominata "Portico della Statera".
Nello stesso anno ebbe dal re la nomina di segretario della Real Camera diS ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Rinaldo
Ariella Lanfranchi
Ben poco si conosce della vita e della formazione artistica di questo compositore d'origine campana, attivo sulle scene teatrali italiane ed europee per oltre un [...] Accademici Risvegliati, carnevale 1749). Rimangono alcune arie: "Nell'orror didi campagna, farsetta a quattro voci da P. Chiari, dedica alla principessa Cecilia sett. 1756; inc. "Dunque ognor per noi s'addensa"); Cantata per la Natività a tre voci ...
Leggi Tutto
DI DONATO, Vincenzo
Alessandra Cruciani
Nacque a Roma il 15 ag. 1887 da Aurelio e da Vittoria Bianchi. Avviato giovanissimo allo studio della musica, entrò nel conservatorio "S. Cecilia" in Roma, ove [...] coro universitario romano (1921-23), quella dei cantori della Accademia filarmonica romana (1923-24) e la direzione della classe orchestrale del conservatorio "S. Cecilia" (1924-27). Personaggio di spicco nella Roma musicale del tempo, egli era molto ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] d'accordo che si tratti dell'autore anonimo della Pala diS. Cecilia agli Uffizi, identificato prima con Buonamico detto Buffalmacco ( e memorie della R. Accademiadi scienze, lettere ed arti in Padova, n.s., LII (1935-36), pp. 210 s.; R. Oertel, G ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] componendo certe Sonate che si faranno nella prima Accademiadi Sua Maestà di Svezia della quale sono entrato in servizio per circa; un manoscritto (Roma, Bibl. d. cons. diS. Cecilia), contiene trascrizioni come Cantate per solfeggio a due Canti. ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] diS. Cecilia, si specifica con il risalto angolare di tre campate.
Nel progetto di ampliamento, redatto (1742-44) per l'ospedale diS. Spirito in Sassia, a Roma, risultano di dell'Arcadia e l'impegno dell'AccademiadiS. Luca nella formazione e nella ...
Leggi Tutto
bibliomediateca
s. f. Biblioteca fornita di punti di accesso a archivi multimediali. ◆ Il ministro per i Beni culturali, Walter Veltroni, annuncia i suoi piani per rilanciare la lettura, dopo le polemiche seguite alla denuncia di Ernesto Galli...