VANVITELLI, Luigi
Tommaso Manfredi
VANVITELLI, Luigi. – Nacque a Napoli il 12 maggio 1700 dal pittore vedutista olandese Gaspar van Wittel (detto Vanvitelli) e da Anna Lorenzani, figlia del medaglista [...] dell’AccademiadiS. Luca e insegnante di architettura, che lo introdusse all’esercizio pratico della professione.
Al 1724 risale la prima opera pubblica, la decorazione pittorica della cappella delle Reliquie nella basilica romana diS. Cecilia in ...
Leggi Tutto
SARACENI, Carlo
Anna Ottani Cavina
– Nacque tra il 1578 e il 1583 a Venezia da una famiglia di mercanti bolognesi, come attestava la lapide (perduta) della chiesa veneziana dei Crociferi, dove Saraceni [...] ’AccademiadiS. Luca, pilotata da Baglione in qualità diS. Cecilia (Gregori, 2013).
La solitaria grandezza di Saraceni, che stempera la drammaticità di Caravaggio in una colorazione romantica e crepuscolare di origine veneziana, non impedisce di ...
Leggi Tutto
RICAMATORE, Giovanni, detto Giovanni da Udine
Caterina Furlan
RICAMATORE, Giovanni, detto Giovanni da Udine. – Nacque a Udine il 27 ottobre 1487 da Francesco e da Elena di Zinano di Ribis (Udine, Biblioteca [...] musicali presenti nella pala diS. Cecilia (Bologna, Pinacoteca nazionale), di Cerere nella loggia di Psiche. Villa La Farnesina, sede dell’Accademia nazionale dei Lincei, Roma 1992, passim; A. Bristot, Dedicato all’amore per l’antico: il camerino di ...
Leggi Tutto
CONCA, Sebastiano
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Erasmo, commerciante e agente delle imposte, e di Caterina de Iorio, nacque a Gaeta l'8 genn. 1680 (1676, secondo De Rossi, 1786, ma vedi, anche per le [...] di fondo con effetti di leziosità epidermica, intimista, con più di un tocco di sentimentalismo. Il Trionfo dis. Cecilia, realizzato per la chiesa romana diS. Cecilia (circa 1732); un altro, tardo, all'AccademiadiS. Luca (1763). Per tutta la sua ...
Leggi Tutto
RONCALLI, Cristoforo (Cristofano), detto Pomarancio. – Nacque a Pomarance, oggi in provincia di Pisa, l’8 settembre 1552, come dichiara nel suo primo testamento del 20 settembre 1619 (Aurigemma, 1995, [...] risulta iscritto all’AccademiadiS. Luca, dove è documentato negli anni successivi (Chiappini di Sorio, 1983, pp. 24 s.). Dopo l’ 14-18), l’accentuazione monumentale dell’Estasi dis. Ceciliadi Raffaello (Bologna, Pinacoteca nazionale) e il sentito ...
Leggi Tutto
RAGGI, Antonio
Jacopo Curzietti
RAGGI, Antonio. – Figlio di Andrea e di Antonia Catanei (morti rispettivamente il 14 dicembre 1643 e il 31 ottobre 1678; Archivio storico del Vicariato di Roma, S. Maria [...] avallatogli già nel 1657 con l’ammissione all’AccademiadiS. Luca il 1° luglio di quell’anno.
Per tutti gli anni Sessanta gli fu affidata l’esecuzione del rilievo con la Morte dis. Cecilia in S. Agnese in Agone (1662-65; Westin, 1974). Autonome ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Carlo
Axel Körner
PEPOLI, Carlo (Maria Antonio Amos Nicolò Gasparre). – Nacque a Bologna il 22 luglio 1796 dal conte Ricciardo (Rizzardo) e da Cecilia Cavalca.
Nato pochi giorni dopo l’ingresso [...] musicale, nel 1837 venne nominato membro dell’Accademiadi Santa Cecilia a Roma.
Pepoli stilò poi il libretto in nineteenth-century opera, Berkley-Los Angeles-London 2004, pp. 81 s., 89; C. Steffan, Cantar per salotti. La musica vocale da camera ...
Leggi Tutto
CARPITELLA, Diego
Giovanni Giuriati
Nacque a Reggio di Calabria il 12 giugno 1924. Il padre, Salvatore, era colonnello dell’esercito; la madre, Rosa, maestra elementare, era nata a Pantelleria, dove [...] oggi nella raccolta n. 136 degli Archivi di Etnomusicologia dell’Accademiadi Santa Cecilia, consta di oltre mille documenti sonori (cfr. S. Biagiola 1993; A. Ricci 1999-2000). Esito a stampa di tale ricerca fu il saggio sul doppio flauto ...
Leggi Tutto
RIGHI, Tommaso
Angela Negro
RIGHI, Tommaso. – Nacque in data imprecisata fra il 1722 e il 1723 da Domenico Righi, romano (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Maria in Campitelli, Stati delle anime, [...] S. Cecilia, del 1767-68, a quello in onore di Nils Bielke in S. Brigida, su un’idea di Pietro Camporesi, e ancora alla Memoria di in facciata.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio storico dell’AccademiadiS. Luca, Libro dei Decreti, vol. 52, c. 164rv ...
Leggi Tutto
DADDI, Bernardo
Giovanna Damiani
Figlio di Daddo di Simone, originario del Salto nel Mugello, pittore, immatricolato a Firenze, all'arte dei medici e speziali, il suo nome è segnato alla fine del registro [...] ancora alcuni ricordi di quelli pisani con le Storie dis. Cecilia e un'adesione , Pittura pisana del Due e del Trecento, Palermo 1950, pp. 51 s.; U. Procacci, La Galleria dell'Accademiadi Firenze, Roma 1951, pp. 20-33; P. Toesca, Il Trecento ...
Leggi Tutto
bibliomediateca
s. f. Biblioteca fornita di punti di accesso a archivi multimediali. ◆ Il ministro per i Beni culturali, Walter Veltroni, annuncia i suoi piani per rilanciare la lettura, dopo le polemiche seguite alla denuncia di Ernesto Galli...