SCANNABECCHI, Lippo (Filippo)
Paolo Cova
di Dalmasio. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore documentato a Bologna e Pistoia tra il 1373 e il 1410. La sua prima menzione risale [...] l’avvio della decorazione della pala d’altare diS. Cecilia in S. Giacomo Maggiore (Filippini - Zucchini, 1947, diS. Benedetto, cui sono stati accorpati i pannelli con i santi Giovanni Evangelista e Pietro, scomparsi dall’Accademiadi belle arti di ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giuseppe
Cristiano Giometti
PASSERI, Giuseppe. – Figlio di Cesare, nacque a Roma il 12 marzo del 1654 (Pascoli, 1730-36, 1992, p. 301).
La datazione è confermata dalla biografia di Nicola Pio [...] il 28 agosto del 1707, prese possesso della carica diaccademicodiS. Luca (Sestieri, 1977, p. 136). Da questo , e la figlia Maria Petronilla; all’altra figlia Anna Cecilia, professa nel monastero diS. Anna, lasciò in legato un quadro (De Marchi, ...
Leggi Tutto
FERRARA, Franco
Giuseppe Rossi
FERRARA, Franco (all’anagrafe Francesco)
Nacque a Palermo il 4 luglio 1911 da Giovanni e Marianna Pagano, entrambi di origine siciliana, terzo di quattro figli. Il padre, [...] anche Riccardo Muti) e dal 1975 al 1981 all’Accademiadi Santa Cecilia, dove già dal 1973 aveva iniziato a tenere dei – F. F. L’uomo fermato dal destino,in La Repubblica, 14 agosto 1997; S. Tosi, F. F. Una vita nella musica, Firenze 2005; R. Liso, F ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Antonio
Ivana Corsetti
Nacque a Rieti il 20 sett. 1638 da Stefano Tatoti, calzolaio, e Giulia Poggi (Sacchetti Sassetti, p. 27 n. 13); ma dal 1660 adottò, per ragioni che restano sconosciute, [...] di Ester dipinte da Paolo Caliari, detto il Veronese, nella chiesa diS. Sebastiano dei Gerolamini a Venezia.
Il 17 giugno 1674 il G. entrò nell'AccademiadiS . e la cappella diS. Cecilia in S. Carlo ai Catinari a Roma, in Studi di storia dell'arte, ...
Leggi Tutto
STRADIVARI, Antonio (Antonius Stradivarius). – Nacque probabilmente a Cremona tra il 1644 e il 1648/1649, figlio di Alessandro (non si conosce il nome della madre)
Fausto Cacciatori
Del cognome Stradivari [...] Il 19 dicembre, come annotato nel libro dei morti della parrocchia diS. Matteo, fu seppellito nella cappella del Rosario. In marzo era violino detto Toscano del 1690 (Roma, Accademiadi Santa Cecilia, Museo degli strumenti musicali). Gli strumenti ...
Leggi Tutto
ASPERTINI, Amico
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio del pittore Giovanni Antonio e fratello di Guido, nacque a Bologna tra il 1474 e il 1475.
Nulla si sa di preciso sulla sua attività giovanile, se [...] di Simon Mago dipinte per i Borgia in S. Pietro a Roma; per tali opere resta però un disegno con Pietro che rinnega Cristo all'Accademiadi , è la collaborazione al ciclo di affreschi dell'oratorio diS. Cecilia presso S. Giacomo (1506-08 circa) ...
Leggi Tutto
BAINI, Giuseppe Giacobbe Baldassi
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 21 ott. 1775 da Antonio, sarto di origine veneziana, e da Caterina Nesi, senese. Rimasto orfano in giovanissima età, fu affidato dal [...] non fu concluso né con loro né con l'editore K. Proske di Ratisbona. Il 15 nov. 1825, forse per desiderio di Leone XII, la Congregazione diS. Cecilia presentava al papa la domanda di concedere il permesso al B., che non era "ne aggregato ne riunito ...
Leggi Tutto
FINELLI, Giuliano
Paola Santa Maria
Figlio di Domenico, mercante di marmi, e di Maria Cassione, nacque a Massa, probabilmente tra il 1602 e il 1603 (Strazzullo, 1984); la data di nascita del 12 nov. [...] gli avrebbe procurato la commissione della statua diS. Cecilia per la chiesa diS. Maria di Loreto, eseguita tra il 1629e il Milano 1822, pp. 314 s.; M. Missirini, Memorie per servire alla storia della romana AccademiadiS. Luca, Roma 1823, pp. ...
Leggi Tutto
RAUZZINI, Venanzio
Raffaele Mellace
RAUZZINI, Venanzio. – Nacque a Camerino il 18 dicembre 1746 da Antonio e da Annunziata Barbera.
Trasferitasi la famiglia a Roma, il 1° gennaio 1757 fu aggregato da [...] all’Accademiadi Santa Cecilia. Nella formazione, che dovette avvenire sotto l’egida di maestri 50; G. Hogarth, Memoirs of the musical drama, London 1838, pp. 146 s., 174 s.; D. Lysons, Origin and progress of the meeting of the three choirs of ...
Leggi Tutto
Nato a Roma il 23 febbr. 1822 dal commendatore Camillo Luigi (già segretario del nunzio pontificio L. Caleppi) e da Marianna Bruti Liberati, compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio Romano; [...] cripta dei papi di III secolo ed il sepolcro dis. Cecilia, e nel 1858 poté essere esplorata la galleria di Eusebio. Incoraggiato , nel giorno dis. Damaso, il D., oramai presidente della Pontificia Accademia romana di archeologia, venne insignito ...
Leggi Tutto
bibliomediateca
s. f. Biblioteca fornita di punti di accesso a archivi multimediali. ◆ Il ministro per i Beni culturali, Walter Veltroni, annuncia i suoi piani per rilanciare la lettura, dopo le polemiche seguite alla denuncia di Ernesto Galli...