CIRCIGNANI (Cincignani, Cercignani, Cirgnani), Nicolò, detto il Pomarancio
Michele Cordaro
Il soprannome gli deriva dal paese di Pomarance, vicino Volterra (Pisa), dove nacque. Incerta è la data della [...] delle Carte geografiche. Dal 1581 membro dell'AccademiadiS. Luca, il C. fu attivo anche in S. Cecilia, affreschi nel coro dietro l'altar maggiore con scene di martiri (1584: Archivio storico... della città... di Rorna, IV[1880], pp. 116 s.); in S ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giandomenico (Giovanni Domenico, Domenico). ‒ Nato a Venezia il 30 agosto 1727 da Giambattista (v. la voce in questo Dizionario) e da Cecilia Guardi, fu battezzato il 10 settembre nella chiesa [...] al bozzetto Il ritorno del figliol prodigo (Mosca, Museo Pushkin), valutato positivamente dalla commissione formata da pittori scelti dall’AccademiadiS. Luca a Roma, tra cui Anton Raphael Mengs (A. Mariuz, in Giandomenico Tiepolo, 1996, pp. 28 ...
Leggi Tutto
PAMPANI, Antonio Gaetano. – Compositore, organista, maestro di cappella, nacque a Modena il 21 febbraio 1706 da Francesco e Anna Rasori.
Nelle fonti il cognome compare in varie forme (Pampini, Pampino, [...] di Roma), che nel loro palazzo tenevano trattenimenti musicali.
Nel 1746 venne ammesso all’Accademia filarmonica di dal nobile figurano il citato S. Maurizio, alcuni drammi per musica e un Martirio dis. Ceciliadi cui non si hanno altre notizie ...
Leggi Tutto
TORNIOLI, Niccolò
Giulia Martina Weston
Nacque a Siena nel 1606, figlio di Lorenzo, pesatore alla Dogana, e di Maria Cassati.
Documentato nella città natale nel 1622 quale compare di cresima di Matteo [...] partecipò alla congregatio generalis dell’AccademiadiS. Luca. Grazie al favore di padre Virgilio Spada, preposito malaria, fece testamento il 18 luglio in favore della moglie Cecilia Castelli e della figlia Francesca Maria, nominando lo scultore ...
Leggi Tutto
VIANA, Giuseppe
Silvia Medde
Nato nel 1735 circa in località ignota da genitori non ancora identificati (Corboz, 1968, p. 320), dal 1755 frequentò lo studio torinese di Benedetto Alfieri, della cui [...] ambizioni – partecipò infatti ai concorsi dell’Accademia Reale di belle arti di Parma nel 1768 e nel 1769 ( di Oristano (Schirru, 2016 [2017], p. 121), sulla scorta di un’annotazione di pagamento per il tabernacolo della cappella diS. Cecilia ...
Leggi Tutto
MARIANI, Cesare
Silvia Silvestri
– Nacque a Roma il 13 genn. 1826 da Pietro e da Maria Agnelletti. Il lavoro del padre, computista della famiglia Giustiniani, gli permise di risiedere nel palazzo nobiliare [...] ardente e Il sogno di Giacobbe, la cantoria con S. Cecilia nel mezzo di un coro di angeli, dipinto a monocromo su disegno di Minardi (Hermanin, p 132).
Dal 1888 al 1890 fu presidente dell’AccademiadiS. Luca (ibid.). L’ultimo incarico ufficiale del ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Giulio
Anna Lisa Genovese
Nacque a Roma il 22 ottobre 1849 da Scipione e da Matilde Azzurri. Figlio d’arte (erano scultori sia il padre sia il nonno Adamo Tadolini), Giulio fu l’unico dei [...] al Pantheon (1879) e dell’Accademiadi belle arti di Perugia, cavaliere diS. Gregorio e commendatore della Corona d’Italia. Nel 1895, invece, fu eletto socio dell’AccademiadiS. Luca, dove ricoprì la carica di presidente nel biennio 1909-10 ...
Leggi Tutto
STOPPA, Paolo
Leonardo Spinelli
– Nacque il 16 giugno 1906 in piazza del Pantheon a Roma da Luigi, funzionario ministeriale, e da Adriana De Antonis.
Ad avvicinarlo al mondo dello spettacolo fu l’eclettico [...] parte della Scuola d’arte drammatica ubicata all’interno dell’Accademia romana diS. Cecilia. Insieme ad altri allievi nell’aprile di quello stesso anno recitò come comparsa al teatro Odescalchi di Roma nell’atto unico Sagra del Signore della Nave ...
Leggi Tutto
FOGGIA, Francesco
Saverio Franchi
Nacque a Roma nel 1603 terzogenito dei sette figli di Giacomo, originario di Civitella San Paolo, e di Angela Alberici, romana. Fu battezzato in S. Luigi de' Francesi [...] römischen Musikgeschichte des Seicento..., in Acta musicologica, XXIX (1957), p. 155; R. Giazotto, Quattro secoli di storia dell'Accademia nazionale diS. Cecilia, Roma 1970, ad Indicem; Th.D. Culley, Jesuits and music, I, A study of the musicians ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Gaetano
Andrea Pini
Nato a Lodi o a Vicenza l'11 dic. 1729, non si hanno notizie sulla sua prima formazione musicale; fu fratello di Lavinia e Angiola, anch'esse note cantanti. Sappiamo comunque [...] in occasione della festa diS. Cecilia. Nel 1782, in concomitanza con l'arrivo a Padova dei granduchi di Russia (i "conti del Nord"), cantò appositamente alcune arie in un'accademia allestita nel convento benedettino diS. Giustina. Nello stesso anno ...
Leggi Tutto
bibliomediateca
s. f. Biblioteca fornita di punti di accesso a archivi multimediali. ◆ Il ministro per i Beni culturali, Walter Veltroni, annuncia i suoi piani per rilanciare la lettura, dopo le polemiche seguite alla denuncia di Ernesto Galli...