BATTISTINI, Mattia
Ada Zapperi
Nacque a Roma il 27 febbr. 1856, da Luigi, medico, e da Elena Tomassi. Studiò a Roma, dove si iscrisse alla facoltà di medicina dell'università. Incoraggiato sin da ragazzo [...] e con assiduità musica e canto con due valenti maestri, Venceslao Persichini e Eugenio Terziani, dell'AccademiadiS. Cecilia. Abbandonati poi definitivamente gli studi universitari, si dedicò, contro la volontà della famiglia, al canto. Il ...
Leggi Tutto
ABBATINI, Antonio Maria
*
Nato a Tiferno (Città di Castello) nel 1597-1598, studiò a Roma con i fratelli Giovanni Maria e Giovanni Bernardino Nanino, forse dopo aver ricevuto i primi insegnamenti musicali [...] ,Roma 1845, pp. 18, 51 n. 28; Catalogo dei Maestri compositori, dei Professori di musica e dei Socii di onore della Congregazione ed AccademiadiS. Ceciliadi Roma,Roma 1845, pp. 98, 111; R. Eitner, Bibliographie der Musik-Sammelwerke des XVI und ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Arturo
**
Nacque a Roma il 19 apr. 1894 da Adolfo e da Livia Carlesimo. Studiò al liceo musicale di Bologna con F. Serato, diplomandosi in violoncello nel 1912 e terminando nello stesso tempo [...] colonnello pilota (medaglia al merito: 14 marzo 1941).
Dal 1938 al B., già consigliere dell'AccademiadiS. Cecilia a Roma, venne affidato il corso di perfezionamento di musica d'insieme, posto che occupò fino alla morte, alternando la sua attività ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Pietro
Virgilio Bernardoni
– Nacque a Livorno il 7 dic. 1863, figlio di Domenico, di professione fornaio, originario di San Miniato al Tedesco, e di Emilia Reboa. L’8 ott. 1873 la madre morì [...] .
Il M. ottenne così l’ultimo successo trionfale della sua carriera. Nel 1922 divenne membro dell’AccademiadiS. Cecilia; nel maggio del medesimo anno partì per una tournée di sei mesi in Sudamerica e, al ritorno, fu ricevuto per la prima volta da B ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Ildebrando
Fiamma Nicolodi
PIZZETTI, Ildebrando. – Nacque a Parma il 20 settembre 1880 da Odoardo, insegnante di pianoforte e maestro di coro, e da Teresa Fava, primo di cinque fratelli, di [...] Respighi, dal 1936 al 1958 andò a ricoprire la cattedra di perfezionamento in composizione nell’AccademiadiS. Cecilia in Roma. A Milano, nel gennaio 1925, aveva sposato Irene Campiglio, amica di famiglia dei Toscanini; l’anno dopo era nato il terzo ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bossi-Urbani)
Silvana Simonetti
Celebre famiglia di organari italiani di origine svizzera. Il capostipite Antonio, nato a Mendrisio (Canton Ticino) presumibilmente nel primo quarto del sec. XVI, [...] per la prima volta le combinazioni aggiustabili interamente elettriche) e infine il grandioso organo della sala di concerti Augusteum dell'AccademiadiS. Cecilia in Roma (a quattro tastiere, 60 registri e 4.000 canne), inaugurato il 9 giugno 1912 ...
Leggi Tutto
MORLACCHI, Francesco
Biancamaria Brumana
MORLACCHI, Francesco (Giuseppe, Baldassarre). – Nacque a Perugia il 14 giugno 1784 da Alessandro (1760-1818) e da Virginia Terenzi (1766-1834).
La presenza della [...] Sepolcro (7 aprile 1835), infine la più ambita e prestigiosa, l’AccademiadiS. Ceciliadi Roma (su proposta di Gaspare Spontini, 15 gennaio 1839). Al ricordo di questa aggregazione potrebbe essere collegato il communio Diffusa est gratia per quattro ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI
Bianca Maria Antolini
Famiglia di pianisti e compositori, attivi nel sec. XIX.
Disma. - Nato a Inzago, nel Milanese, da Carlo e da Carolina Consonni l'8 sett. 1826, studiò nella città natale [...] fra i suoi allievi A. Gorno e I. Bosisio) e alla composizione. Fu membro della Filarmonica di Firenze, dell'AccademiadiS. Ceciliadi Roma, della Società filarmonica di Napoli (dal 1872). Nel 1869 fu nominato cavaliere dell'Ordine dei Ss. Maurizio e ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Gian Francesco
Virgilio Bernardoni
Nacque a Venezia il 18 marzo 1882, figlio di Luigi (1853-1918) - pianista e direttore d'orchestra, figlio a sua volta di Francesco (1824-87), operista apprezzato [...] 1912 sottopose cinque brani, firmati con nomi diversi, al concorso per composizioni orchestrali indetto dall'AccademiadiS. Ceciliadi Roma e risultò vincitore di ben quattro premi (tra i lavori vittoriosi anche le Impressioni dal vero e la Sinfonia ...
Leggi Tutto
SGAMBATI, Giovanni
Antonio Rostagno
SGAMBATI, Giovanni. – Nacque a Roma il 28 maggio 1841, figlio di Filesio Antonio (Roma 1810-1849, avvocato procuratore) e di Mary Anne (Anna) Gott (Londra 1821-Roma [...] 1870, in vigore dal 1° luglio, il cardinale pose i corsi sotto la reggenza dell’AccademiadiS. Cecilia, aggiungendo le classi di canto (Alessandro Orsini e Zaira Cortini), violoncello (Ferdinando Forino), ottoni (Vedasto Vecchietti): fu il primo ...
Leggi Tutto
bibliomediateca
s. f. Biblioteca fornita di punti di accesso a archivi multimediali. ◆ Il ministro per i Beni culturali, Walter Veltroni, annuncia i suoi piani per rilanciare la lettura, dopo le polemiche seguite alla denuncia di Ernesto Galli...