NUVOLONE, Panfilo
Francesco Frangi
NUVOLONE, Panfilo. – Figlio di Michele, nacque tra il 1578 e il 1581 verosimilmente a Cremona.
Pur in assenza di attestazioni d’archivio, tutto concorre infatti a [...] confermare a Nuvolone la pala con le Ss. Cecilia, Agnese, Maddalena e Caterina d’Alessandria della chiesa diS. Maria Annunziata a San Secondo Parmense, che le vicende di committenza permettono di datare con sicurezza al 1609. Concordemente riferita ...
Leggi Tutto
RICCIOLINI, Michelangelo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
RICCIOLINI, Michelangelo. – Nacque a Roma il 29 settembre 1654, da Damiano, di Todi, e da Flaminia Piccolini, di Norcia. Il padre era auditore [...] formò con Carlo Maratti.
Nel 1686 era già sposato con Anna Cecilia Sementi, dalla quale ebbe l’anno successivo il figlio Niccolò, Congregazione dei Virtuosi al Pantheon, mentre non fu mai accademicodiS. Luca; ciò nonostante, un suo autoritratto è ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Alamanno Zanobi
Lorenz Böninger
RINUCCINI, Alamanno Zanobi. – Primo di nove fratelli, nacque il 22 maggio 1426 a Firenze da Filippo di Cino e da Tessa, figlia di Neri d’Agnolo Vettore; la [...] Filippo Maria (nato nel 1465) e Ginevra Cecilia (nata nel 1469).
Con i Capponi ebbe Imperial Basilica diS. Lorenzo di Firenze dalla erezione . 85-95; A. Della Torre, Storia dell’Accademia platonica di Firenze, Firenze 1902, pp. 294, 297-299 ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Andrea
Gonzalo Zolle Betegón
PROCACCINI, Andrea. – Nacque a Roma nel 1671 da Carlo e da Angelica Vela. Pittore e architetto, fu tra i principali scolari e seguaci di Carlo Maratti prima [...] di disegni pertinenti (Zolle Betegón, 2012, pp. 79-93).
AccademicodiS. Luca nel 1716, Procaccini consegnò come opera di Bacchi, 1989, pp. 91, 107 s.), e una S. Cecilia dipinta per il cardinale Acquaviva, ambasciatore di Spagna a Roma, che nel 1720 ...
Leggi Tutto
MOLIN, Alvise. –
Maria Teresa Pasqualini Canato
Unico figlio maschio di Alessandro (1586-1615) del ramo dei Molin d’oro e di Caterina Contarini, nacque a Venezia il 26 marzo 1606. Dal matrimonio nacque [...] e Cecilia, suor Angelina nel monastero diS. di Mantova, portò con sé il pittore Tiberio Tinelli, il quale eseguì i ritratti del piccolo duca e della reggente, la madre Maria, nonché quello dello stesso M., ora a Venezia nelle Gallerie dell’Accademia ...
Leggi Tutto
BUINI (Bovina, Buina), Giuseppe Maria
Ariella Lanfranchi
Nacque a Bologna tra il 1680 e il 1695. Non si conosce molto sulla vita e sulla formazione artistica di questo compositore, organista, poeta [...] essergli "gratissime".
Nel 1721 contrasse matrimonio con Cecilia (Cecchina) Belisani, figlia del cantante buffo S. Petronio..., che è del 1721, il B. infatti è indicato come accademico filarmonico, mentre nella Serie cronologica del Martini l'anno di ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni Agostino (al secolo Filippo)
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 10 luglio 1725, dal ramo della famiglia patrizia diS. Giustina, secondogenito del matrimonio, celebrato nel gennaio [...] del convento diS. Francesco della Vigna: "Per impresa aveva le celesti sfere co' varii pianetti, che, secondo il sistema Ptolemaico, vi si aggiravano intorno, col motto: Musice volvuntur" (Battagia, p. 86). Ma l'attività dell'Accademia fu di breve ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Cristofano (Cristoforo)
Cecilia Luzzi
Figlio di Niccolò (Nicolao), nacque a Lucca, dove fu battezzato il 28 giugno 1547.
Il padre fu organista della cattedrale diS. Martino a Lucca dal 1537, [...] , in Neoplatonismo, musica, letteratura nel Rinascimento I Bardi di Vernio, in Atti del Convegno internazionale di studi, Firenze-Vernio 1998 (Cahiers de "Accademia"), a cura di P. Gargiulo - A. Magini - S. Toussaint, Lucca 2000, pp. 10, 112, 121; T ...
Leggi Tutto
MELOSIO, Francesco
Marco Catucci
– Nacque a Città della Pieve, presso Perugia, il 9 genn. 1609 da Federico e da Maddalena Isabella Brizi. La famiglia paterna figura negli elenchi dei nobili pievesi [...] Due anni dopo, a Roma, in un’accademia della regina Cristina di Svezia tenuta in palazzo Farnese, il M. e fu sepolto nella cattedrale, nella cappella diS. Francesco. Alcuni anni dopo la sorella Cecilia fece porre sulla tomba una lapide sormontata ...
Leggi Tutto
CIMINELLI, Serafino (Serafino Aquilano)
Magda Vigilante
Nato all'Aquila nel 1466 da genitori di nobile stirpe cittadina, Francesco e Lippa de' Legistis, compì i primi studi nella città nativa. Nel 1478 [...] dei letterati che frequentavano l'Accademia Cortesiana: Pietro Gravina, l , per amore della bella Cecilia Gallerani, più tardi amante delle ediz. si trova nella prefazione a Le rime diS. C. dall'Aquila, a cura di M. Menghini, I, Bologna 1894; e in G. ...
Leggi Tutto
bibliomediateca
s. f. Biblioteca fornita di punti di accesso a archivi multimediali. ◆ Il ministro per i Beni culturali, Walter Veltroni, annuncia i suoi piani per rilanciare la lettura, dopo le polemiche seguite alla denuncia di Ernesto Galli...