PUCITTA, Vincenzo
Daniele Carnini
PUCITTA (Puccitta, Pucita, Puccita), Vincenzo. – Compositore, nacque a Civitavecchia nel 1778, primogenito di Filippo Antonio e di Amalia Albert Visconte, di nobile [...] . Si sa che il suo domicilio fu a Milano (in corso di Porta Orientale 686 nel 1826, 724 nel 1840). Nel 1840 fu aggregato all’AccademiadiS. Cecilia in qualità di «maestro compositore onorario».
Nel fervore operistico del cosiddetto interregno tra ...
Leggi Tutto
MARGOLA, Franco.
Gianluigi Mattietti
– Nacque a Orzinuovi, nel Bresciano, il 30 ott. 1908 da Alfredo, cancelliere di tribunale, e Caterina Guerrini. Frequentò l’istituto musicale C.A. Venturi di Brescia, [...] da Cagliari, andò a insegnare armonia e contrappunto al conservatorio di Bologna (1950-52), per poi ottenere la cattedra di composizione in quello di Milano (1952-57) e all’AccademiadiS. Ceciliadi Roma (1957-59). Nel 1960 fece ritorno a Cagliari ...
Leggi Tutto
STERBINI, Giulio.
Alessandra Capanna
– Nacque a Roma il 29 novembre 1912 da un’antica famiglia romana di ambiente curiale. La madre, Caterina Tittoni, educò i figli all’amore per la lettura. Il padre, [...] nell’area del Borghetto Flaminio: una lunga storia, quella della sala dei concerti dell’AccademiadiS. Cecilia, che si incrociava con gli interessi più profondi di Sterbini. I concerti, dopo la demolizione dell’antica sede all’Augusteo, si erano ...
Leggi Tutto
MELUZZI, Salvatore.
Salvatore De Salvo
– Nacque a Roma il 19 genn. 1811 da Luigi e da Agnese Migliorini. Completò la prima formazione musicale con F. Bonacci e P. Mollo; studiò quindi organo, contrappunto [...] , pianoforte ad libitum, ibid. 1893.
Fonti e Bibl.: Catalogo dei maestri compositori, dei professori di musica e dei socii di onore della Congregazione ed AccademiadiS. Ceciliadi Roma…, Roma 1845, pp. VI, 42, 54, 65, 101; L’Osservatore romano, 25 ...
Leggi Tutto
VLAD, Roman Alfred
Angela Carone
– Nacque a Černivci (in Romania, oggi Ucraina; Cernăuți in romeno, capitale del Ducato di Bucovina) il 29 dicembre 1919, primogenito di Miron, magistrato, e di Alma [...] pianoforte nella sessione estiva del 1938 e parallelamente conseguì la maturità classica; decise di proseguire gli studi in Italia, per perfezionarsi alla Regia AccademiadiS. Cecilia. Nel novembre dello stesso anno giunse a Roma e nel gennaio 1939 ...
Leggi Tutto
GATTINELLI
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Famiglia di attori che ha fornito al teatro italiano quattro generazioni di distinti artisti.
Il primo a calcare le scene fu Luigi (I), battezzato a Meldola [...] , Marini e Garzes. Dopo la morte di Francesco Garzes nel 1895, entrò nella Ferrati-Rossi, ma presto decise di abbandonare l'attività teatrale, accettando la cattedra di recitazione dell'AccademiadiS. Cecilia a Roma. Nel 1880 aveva sposato Annetta ...
Leggi Tutto
COLACICCHI, Luigi
Eleonora Simi Bonini
Nacque ad Anagni (Frosinone) il 28 marzo 1900 da Federico e Anna Vigna, da famiglia di nobili origini. Trascorsa la fanciullezza ad Anagni dove compì le elementari, [...] anche il piacere delle piccole cose della vita quotidiana. Per questo, accanto alle onorificenze ufficiali (il titolo diaccademicodiS. Cecilia e della Filarmonica romana o la medaglia d'oro per benemerenze nel campo "della scuola, della cultura e ...
Leggi Tutto
TOFANO, Sergio
Francesca Tancini
– Figlio di Eugenio e di Elvira Guercia, napoletani, nacque a Roma il 20 agosto 1886. Ultimogenito, ebbe due sorelle maggiori, Liana e Gilberta.
Il padre, figlio del [...] in lettere con una tesi sul ruolo dell’attore ‘brillante’ nel teatro italiano. Iscritto alla Scuola di recitazione dell’AccademiadiS. Cecilia a Roma, si diplomò nel 1909. Ancora studente, aveva debuttato come disegnatore sul Pupazzetto navale ...
Leggi Tutto
MIARI, Antonio Angelo
Paolo Da Col
– Nacque a Belluno dal conte Felice e da Fulcia Fulcis e fu battezzato il 13 giugno 1778. Buon dilettante di musica, compositore prolifico e pianista, ebbe la sua [...] , Bergamo, Turrino, Vinegia, Verona» (ibid., Cenni biografici, c. IV); fu inoltre socio onorario dell’AccademiadiS. Cecilia a Roma (1846).
A Belluno fu deputato della Società del Nuovo teatro (1835) e nel 1850 tra i fondatori e primo presidente ...
Leggi Tutto
FIRPO
Cristina Ciccaglione Badii
Famiglia di musicisti, attivi tra i secoli XIX e XX, prevalentemente in Liguria.
Giovanni nacque a Genova il 7 dic. 1829 da Ambrogio e Giovanna Tiraboschi. Di umili [...] al Carlo Felice. Nell'autunno dello stesso anno fu al teatro Valle di Roma in Regina di Golconda, Linda di Chamonix e Torquato Tasso di Donizetti.
Il 5 dic. 1864 l'AccademiadiS. Cecilia lo nominò socio onorario. Dopo Roma Giovanni si recò a Rieti ...
Leggi Tutto
bibliomediateca
s. f. Biblioteca fornita di punti di accesso a archivi multimediali. ◆ Il ministro per i Beni culturali, Walter Veltroni, annuncia i suoi piani per rilanciare la lettura, dopo le polemiche seguite alla denuncia di Ernesto Galli...