TADOLINI, Francesco
Daniele Pascale Guidotti Magnani
TADOLINI, Francesco. – Figlio di Antonio Maria e di Anna Maria Teresa Barbieri, Francesco Maria nacque a Bologna il 15 settembre 1723 nella parrocchia [...] Maria e sua moglie, da due figlie, Cecilia e Teresa (nate nel 1720 e 1721), Accademia come accademico – svolgendo quindi attività d’insegnamento dell’architettura – ed ebbe anche la funzione di ‘principe’ nel 1782 (Giumanini, 2003, pp. 6, 30 s ...
Leggi Tutto
BORRONI, Giovan Angelo
Rossana Bossaglia
Nacque a Cremona il 3 sett. 1684 da Francesco e Virginia Grandi. Avviato allo studio della pittura, fece il suo alunnato, secondo le notizie del biografo Zaist, [...] opere di qualche merito (due dipinti per i "Signori della Missione" [Zaist], una Madonna e santi per S. Cecilia a Cremona S. Omobono di Cremona, di sorprendente freschezza. La fedeltà all'accademia, unita a una personale accuratezza e robustezza di ...
Leggi Tutto
DELEIDI, Luigi, detto il Nebbia
Vittorio Caprara
Nacque a Bergamo nella parrocchia diS. Alessandro in Colonna il 15 nov. 1784, figlio quartogenito di Giuseppe e di Rosalinda Gualdi (Archivio parrocchiale [...] tele, Gli spalti diS. Agostino con esercitazioni di truppe austriache e Piazza diCecilia Metella). Ancora nell'Albo Locatelli troviamo testimonianza di pp. 46 s.; R. Mangili, V. Bonomini, Bergamo 1975, pp. 39-41, 43; F. Rossi, Accademia Carrara..., ...
Leggi Tutto
VIDONI, Pietro senior
Giampiero Brunelli
– Nacque a Cremona l’8 dicembre 1610 da Cecilia Gallerani e da Cesare, marchese di San Giovanni in Croce.
Lo zio Girolamo (v. la voce in questo Dizionario) aveva [...] il titolo cardinalizio con quello diS. Pancrazio, ma fu seppellito nella chiesa diS. Maria della Vittoria, nella d’arte del cardinale P. V., in Annali della pontificia insigne Accademiadi belle arti e lettere dei Virtuosi al Pantheon, XV (2015), ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Andrea
Giuseppe Trebbi
– Nacque il 14 febbraio 1558, nella parrocchia veneziana diS. Ubaldo, da Giacomo di Andrea, del ramo dei Morosini della Tressa, che nella carriera pubblica raggiunse [...] la carica di consigliere ducale, e da Cecilia, figlia del procuratore diS. Marco Paolo Corner. Ebbe due fratelli: Nicolò IV, Venezia 1834, pp. 465-482; M. Battaglia, Delle Accademie veneziane, Venezia 1836, p. 36; M. Foscarini, Della letteratura ...
Leggi Tutto
PASCULLI, Antonino
Anna Tedesco
– Nacque a Palermo il 13 ottobre 1842 da Francesco, funzionario del governo borbonico, e da Angela Cottone.
Rimasto orfano, insieme al fratello Gaetano entrò come interno [...] Accademia filarmonica di Palermo, un sodalizio di dilettanti, che il 2 gennaio 1869 deliberò di nominarlo professore di strumenti ad ancia. Nel marzo di Nel 1881 diresse La favorita di Donizetti al Politeama Garibaldi e al S. Cecilia. Il 6 giugno 1882 ...
Leggi Tutto
TANI, Gino
Ilaria Sainato
– Nacque a Tivoli (Roma) il 31 maggio 1901, ultimo di undici fratelli, da Enrico e da Felicetta Mattias.
La madre morì quando aveva solo nove anni; il padre, commerciante di [...] di Santa Cecilia).
La passione per la cultura e la facilità di scrittura portarono Tani a collaborare sin da giovane con riviste didi storia del teatro all’Accademiadi belle arti di dello IASL, s.l. né d.; Il balletto e l’opera di Milloss al Maggio ...
Leggi Tutto
ROSSI (Russo), Nunzio
Gianluca Forgione
ROSSI (Russo), Nunzio. – Nato a Napoli intorno al 1626, si formò probabilmente nella bottega di Massimo Stanzione o di Jusepe de Ribera (Susinno, 1724, 1960, [...] , dov’è documentato a servizio della chiesa diS. Girolamo della Certosa (Masini, 1650, I, 1666; S. Vicini, Bartolomeo Cesi nella Certosa diS. Girolamo: nuove precisazioni, in Accademia Clementina. Atti e memorie, n.s., XXVII (1990), pp. 17-36, in ...
Leggi Tutto
LAMPO, Antonio Maria
Bruno Signorelli
Nacque verso il 1680 a Camburzano, presso Biella, da Pietro Francesco. Non è nota la sua formazione; mentre le prime notizie sulla sua attività risalgono al maggio-luglio [...] con la prima moglie Cecilia, di cui si ignora il casato, nacque probabilmente a Torino intorno al 1715 Pietro Francesco. Il padre gli insegnò la professione di misuratore; e sin dal 1734 per la "singolare benignità diS.M. e de suoi ministri ...
Leggi Tutto
BIANCO (Bianchi, de' Bianchi), Vincenzo
Gino Benzoni
Giorgio Stabile
Nacque a Venezia il 4 marzo 1583; suo padre, Alvise di Girolamo, era "contador" all'Ufficio dell'Uscita, la madre, Lucrezia, figlia [...] . Qui l'iscrizione in giovanissima età all'Accademia degli Stabili gli diede modo di mettere in luce più che la precocità dell contrà diS. Marina" resta l'inventario fatto il 25 genn. 1637 ad istanza delle sorelle, tutte monache, Cecilia, Modesta ...
Leggi Tutto
bibliomediateca
s. f. Biblioteca fornita di punti di accesso a archivi multimediali. ◆ Il ministro per i Beni culturali, Walter Veltroni, annuncia i suoi piani per rilanciare la lettura, dopo le polemiche seguite alla denuncia di Ernesto Galli...