DONATI, Marcello
Sonia Pellizzer
Nacque nel 1538 a Mantova da Ettore, orefice da Correggio (secondo alcune fonti anche il D. sarebbe nato a Correggio), e da Laura Pomponazzi, gentildonna mantovana, [...] di cavaliere in forza del privilegio concesso da papa Pio IV. Di quella Accademiadi segretario di Vincenzo Gonzaga, il D. ebbe anche parte nella liberazione di Torquato Tasso dall'ospedale diS. Anna di . 1569, con Cecilia Laziosi, sessantunenne, ...
Leggi Tutto
POLCASTRO, Girolamo
Valentina Dal Cin
POLCASTRO, Girolamo. – Nacque a Padova il 30 aprile 1763 dal conte Sertorio, esponente di una famiglia aggregata al nobile Consiglio cittadino nel 1406 e confermata [...] dell’Accademiadi scienze, lettere ed arti fondata a Padova nel 1779, di cui divenne di istituzioni pubbliche locali.
Il 4 maggio 1818 sposò la ventiduenne Caterina Cecilia n.s., XXIII (1920), pp. 5-97; V. Giormani, La casa di Gerolamo e ...
Leggi Tutto
MANICARDI, Cirillo
Anna Chiara Fontana
Nacque a Massenzatico, oggi frazione di Reggio nell'Emilia, il 9 dic. 1856 da Biagio, originario di Rubiera, e da Margherita Bertani.
Nel 1873 si iscrisse al corso [...] davanti alla S. Ceciliadi Raffaello (1878-80 circa, collezione privata: C. M., 1993, fig. 6), eseguite durante il corso di studi. Alla dipinti superano l'accademismo che aveva improntato gli affreschi della cupola reggiana diS. Prospero (1885), ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Giovambattista
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 3 o il 4 agosto 1646 da Francesco Maria (1621-1661), senatore di Genova, e da Pompilia di Francesco Cattaneo.
Apparteneva al ramo degli [...] tra i suoi oppositori il suo lontano parente Giovambattista Spinola di Santa Cecilia e, in generale, i cardinali più anziani. Il conclave numero di letterati, tra cui il suo maestro di camera, l’accademico umorista Antonio Caraccio, barone di Corano, ...
Leggi Tutto
PIOVENE, Agostino Gaetano
Francesco Giuntini
PIOVENE, Agostino Gaetano. – Nacque a Venezia il 17 ottobre 1671, figlio primogenito del conte Coriolano e diCecilia Soranzo.
Scarse sono le notizie sulla [...] e pregiudizio al savio. Discorso accademico… detto in Venezia nell’Accademia Dodonea, sotto il principato di Sua Eccell. il Sign. in eighteenth-century Venice, in Note d’archivio per la Storia musicale, n.s., II (1984), pp. 45-47; A.L. Bellina - B. ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Alessandro
Rossella Canuti
Nacque a Firenze il 1° nov. 1823 da Tommaso, "magnano" (artigiano in minuti lavori in ferro) e Teresa Muschiora Silli. Nel 1838 venne ammesso all'Accademiadi [...] rimanda alla postura martiriale della S. Ceciliadi C. Maderno (Paolozzi Strozzi, p. 78).
Il 9 marzo 1865 il L. assunse la direzione dell'Accademiadi belle arti di Pisa, di responsabile dell'annessa pinacoteca e di ispettore della commissione per la ...
Leggi Tutto
TAGLIAVINI, Luigi Ferdinando
Elisabetta Pasquini
– Nacque a Bologna il 7 ottobre 1929, primo dei quattro figli di Carlo, insigne glottologo e cattedratico nell’Università di Padova, e di Nella De Lorenzo [...] di Linz (2013). Nel 1971 Tagliavini fu aggregato all’Accademia filarmonica di Bologna, e nel 1991 all’Accademia nazionale di Santa Cecilia music and musicians, XXIV, London-New York 2001, pp. 925 s.; T., L.F., in Die Musik in Geschichte und Gegenwart ...
Leggi Tutto
MANIERI, Mauro
Sonja Felici
Nacque a Lecce il 24 marzo 1687 da Angiolo, medico e letterato originario di Nardò, e da Maria Grismondi. Il M., dottore in utroque iure, matematico e censore, fu membro [...] diS. Antonio a Nardò. Al 1724 sono invece datati il palazzo del marchese di Campi Salentina G. Enriquez, accademico Trasformato, e la chiesa diSdi Campi Salentina, quattro dei quali furono poi spostati nella cappella dell'Assunta (S. Cecilia e S. ...
Leggi Tutto
MARIANI, Andrea
Rita De Tata
– Nacque a Bologna il 21 apr. 1593 da Cesare, tessitore di seta originario di Lucca, e da Vittoria Onesti, pure di famiglia lucchese.
Attratto in un primo tempo dalle belle [...] anno accademico. La breve permanenza gli dette comunque modo di conoscere l nell’arca che aveva acquistato nella basilica diS. Petronio nel 1654 e il 1° 1630 con Cecilia Scotti, sorella del professore di medicina teorica e poi di anatomia Costanzo, ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Giovanni di Antonio, del ramo dei Servi, e diCecilia Nani di Giacomo, nacque a Venezia l'11 sett. 1554. Lo seguirono Alvise (1559-1635), che divenne arcivescovo [...] Accademia dei Cavalieri di Udine, sottopose alla Signoria un progetto di valorizzazione della città-fortezza di Palmanova, con l'obiettivo di procuratore diS. Marco; nonché Cecilia, Chiara, sposata ad Alvise (III) Mocenigo, Maria, monaca a S. Lorenzo ...
Leggi Tutto
bibliomediateca
s. f. Biblioteca fornita di punti di accesso a archivi multimediali. ◆ Il ministro per i Beni culturali, Walter Veltroni, annuncia i suoi piani per rilanciare la lettura, dopo le polemiche seguite alla denuncia di Ernesto Galli...