FORTINI, Marco
Aurelio Cevolotto
Nacque a Fratta Polesine (Rovigo) il 26 apr. 1784 da Antonio e Maria Anna Monti. Di modesta famiglia contadina, grazie alla protezione della nobildonna Laura Correr [...] ; Rovigo, Biblioteca dell'Accademia dei Concordi, ms. Concordiana, n. 540: A.C. Bellettato, Scritti su argomenti relativi alla storia di Fratta Polesine, fasc. 15, cc. 22 s.; fasc. 20; A.P. Andryane, Memorie di un prigioniero di Stato nello Spielberg ...
Leggi Tutto
EYDOUX, Leone
Cristina Giudice
Nacque a Torino nel 1829 da Siffredo. impiegato all'intendenza generale della Real Casa. La famiglia, di origine francese, era emigrata in Piemonte prima della Rivoluzione [...] a Torino nel 1875.
Fonti e Bibl.: Torino, Accademia Albertina, Atti a stampa della Real Accademia Albertina 1845-1880, ad annos; Ibid., Elenco dei giovani della Real Accademiadi belle arti di Torino che hanno meritato premio e menzione (ms.), ad ...
Leggi Tutto
DE VICO, Raffaele
Maristella Casciato
Nacque il 18 apr. 1881 a Penne (Pescara), da Angelo e da Emma Bartolini.
Angelo, scultore, era nato a Penne nel 1853. Nel 1869 si spostò a Firenze per lavorare [...] I, in Capitolium, I [1925-1926], pp. 346 s.; Il nuovo serbatoio di Villa Umberto I, ibid., pp. 540-543).
Dopo aver ottenuto nel 1914 l'incarico dell'insegnamento di architettura presso l'accademiadi belle arti, il D. vinse nello stesso anno un ...
Leggi Tutto
FADIGA, Domenico
Giovanna Nepi Scirè
Figlio dello scultore Giuseppe, nacque a Verona in data non nota, ma comunque da collocare nel primo ventennio della seconda metà del XVIII secolo; apparteneva a [...] vi pervennero i due bassorilievi con le sante Caterina e Cecilia della certosa diS. Andrea (Guida..., 1912, p. 115), due fregi in Archivio d. Accademiadi belle arti, arch. non ordinato). Probabilmente è lo stesso Vincenzo Fadiga di Domenico (quindi ...
Leggi Tutto
BRIZIO (Briccio, Bricci, Brizzi), Francesco
Anna Ottani
Figlio di Giov. Ludovico e di Orsolina Pizziroldi, nacque a Bologna intorno al 1574; avviato a lavorare presso un calzolaio, fu in seguito secondato [...] 'Accademia degli Indifferenti di B diS. Michele in Bosco a Bologna.
A fianco del Reni, di L. Massari. di T. Campana, di L. Garbieri, di L. Spada, di G. Cavedone, di B. Galanino, il B. ebbe l'incarico di dipingere due Storie di santa Cecilia e una di ...
Leggi Tutto
CHICHI (Chicchi; erronea la versione Chigi), Antonio
Anita Büttner
Figlio di Carlo e di Barbara Cassani, romani, nacque a Roma il 7 gennaio del 1743, e venne battezzato nella parrocchia diS. Lorenzo [...] Accademiadi belle arti e di scienze meccaniche di Berlino sette modelli dei quali oggi ne resta solo uno, nell'AccademiadiS. di Egeria nella valle della Caffarella; Colosseo; teatro di Marcello; tomba dei Plauzi presso Tivoli; tomba diCecilia ...
Leggi Tutto
ASIOLI, Giuseppe
Alfredo Petrucci
Nacque il 24 ag. 1783 da Quirino e da Benedetta Giovanelli, a Correggio. Pur vivendo in una casa ove tutti, da suo padre organista ai suoi tre fratelli e alle sue quattro [...] a mezza figura della S. Cecilia del Domenichino. Intanto il suocero Rosaspina preparava il disegno dell'Addolorata di Guido Reni, con il quale l'A. avrebbe conquistato il Premio del 1819 de.ll'Accademiadi Belle Arti di Bologna. Ma di lì a poco lo ...
Leggi Tutto
COSSA, Vincenzo
Bianca Maria Brumana
Nacque a Perugia da Giovanni Battista e da Agnese de Palla intorno al 1539-40. La famiglia vantava nobili e antiche origini, ma non godeva di condizioni economiche [...] cardinale Giulio Feltrio Della Rovere. L'accademia, nella quale il C. prese il nome di Sforzato, assunse nel 1595 un carattere come patrona s. Cecilia. Dal 31 maggio 1591 il C. divenne maestro di cappella della cattedrale di Perugia, incarico ...
Leggi Tutto
LEVI, Isacco Gioacchino
Federico Trastulli
Nacque a Busseto, presso Parma, il 2 nov. 1818 da Angelo e da Sara Fano. Le prime notizie sulla sua formazione si hanno a partire dagli anni Quaranta, quando [...] del duomo di Mondovì con tre immagini sacre affrescate a encausto: S. Bernolfo, S. Evasio e S. Cecilia. La Promotrice dall'Istituto di belle arti di Urbino nel 1866 e dalla Regia Accademiadi Parma nel 1874.
Con lo pseudonimo di Iginio Locheva ...
Leggi Tutto
MARSUZI, Giovan Battista
Francesca Brancaleoni
– Nacque a Roma il 10 genn. 1791 da Giacomo, giudice del tribunale del Campidoglio, e da Teresa Garbani (o Gortani), di origine svizzera.
Avviato agli [...] . Cecilia –, insieme con i quali pare abbia fondato, in casa di P. Odescalchi, «un’accademia ordinata a severi esercizi di classicismo nell’Accademia dell’Arcadia con il nome di Alceo Archemorio (1825), nella Tiberina (1827) e in quella diS. Luca, ...
Leggi Tutto
bibliomediateca
s. f. Biblioteca fornita di punti di accesso a archivi multimediali. ◆ Il ministro per i Beni culturali, Walter Veltroni, annuncia i suoi piani per rilanciare la lettura, dopo le polemiche seguite alla denuncia di Ernesto Galli...