GATTI, Guido Maggiorino (Guido Maria)
Antonio Sardi de Letto
Nacque a Chieti il 30 maggio 1892 da Pierluigi e Giovanna Pelini. Trascorse l'infanzia in Piemonte (ad Alessandria e poi a Torino) e ritornò [...] dal 1969 al 1973 direttore artistico della Società aquilana dei concerti B. Barattelli; dal 1966 al 1972 vicepresidente dell'AccademiadiS. Cecilia. Nel 1956 ricevette la medaglia d'oro per i benemeriti della cultura e dell'arte dal ministero della ...
Leggi Tutto
LATTUADA, Felice
Johannes Streicher
Nacque il 5 febbr. 1882 a Morimondo (Milano) da Luigi e da Francesca Canterio. Dopo aver insegnato alle scuole elementari, frequentò il conservatorio di Milano dal [...] , scrivendo nel 1946 Preludio e fuga in mi bemolle maggiore per grande orchestra, eseguito il 30 maggio 1948 all'AccademiadiS. Cecilia a Roma e pubblicato da Suvini Zerboni. Nel 1951 apparve a Bologna la sua autobiografia La passione dominante ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Giovanni Agostino (Giannagostino)
Francesco Passadore
– Compositore, docente, teorico dell’estetica musicale, nacque a Vercelli il 12 aprile 1769, figlio di Pietro Agostino e Teresa Bonardi, [...] il 7 agosto 1847 divenne socio corrispondente dell’Accademia dei Concordi di Rovigo. Fu socio onorario dell’AccademiadiS. Ceciliadi Roma e dell’Areopago di Genova (Regli, p. 402; Cenni biografici, pp. 265 s.).
Il 17 luglio 1811 Perotti divenne ...
Leggi Tutto
FAVARA, Alberto
Nicola Balata
Nacque a Salemi (Trapani) il 1º marzo 1863, quinto di sei figli, da Simone e Francesca Maria Mistretta Verderame, cugini di primo grado appartenenti ad una famiglia di [...] G. Carducci, per tenore, soprano, cori e orchestra (eseguita nel 1898 a Roma presso l'AccademiadiS. Cecilia, per la direzione di L. Mancinelli); il poema sinfonico Primavera (eseguito nell'aprile 1900 a Palermo presso il Circolo artistico cittadino ...
Leggi Tutto
TOSATTI, Vieri
Sandro Marrocu
– Nacque il 2 novembre 1920 a Roma, unico figlio di Alfredo, avvocato modenese, e di Vittoria Morozzo della Rocca, insegnante di lettere, discendente di una famiglia dell’aristocrazia [...] a stampa, Le Canzoni nuziali, per coro misto a sei voci.
Nel 1943, iscritto alla scuola di perfezionamento di Ildebrando Pizzetti all’AccademiadiS. Cecilia, vinse il premio Montefiore come miglior allievo del corso. Tra i compagni figuravano Nicola ...
Leggi Tutto
SETACCIOLI, Giacomo
Marco Targa
SETACCIOLI, Giacomo. – Nato a Corneto (oggi Tarquinia) l’8 dicembre 1868 da Filippo, calzolaio, e da Angela Leonardi, fu compositore, didatta e saggista.
Contribuì al [...] dell’Arcadia; nello stesso anno gli fu affidato il corso libero d’istrumentazione e orchestrazione presso l’AccademiadiS. Cecilia. Frutto di quel corso furono i saggi Intorno all’arte dell’orchestrare (Roma 1916) e Lezioni d’istrumentazione e ...
Leggi Tutto
MASCHERONI, Edoardo Antonio
Daniele Carnini
– Nacque a Milano il 4 sett. 1852 da Francesco e Felicita Dossena. Studiò nella sua città natale presso il liceo C. Beccaria. Con G. Mazzucato, C. Borghi, [...] 1941.
Il M. fu membro dell’AccademiadiS. Cecilia, della Filarmonica romana, dell’Istituto musicale di Firenze, del Beethoven-Verein di Bonn. Se Verdi – probabilmente – apprezzava il suo temperamento di esecutore scrupoloso e attento, meno felice ...
Leggi Tutto
ELMO, Cloe
Alessandra Di Marco
Nacque a Lecce il 9 apr. 1910 da Arturo Gaetano e da Teresa Torsello. Iniziò gli studi musicali presso l'AccademiadiS. Ceciliadi Roma, nella classe di canto di E. Ghibaudo. [...] e Gianni Schicchi. Sempre negli Stati Uniti fu apprezzata all'Opera di San Francisco.
Tornò alla Scala nel 1951, dove fu interprete dei ruoli di Baba la Turca nel Rake's progress di I. Stravinskij (8 dic. 1951), accanto ad E. Schwarzkopf e M ...
Leggi Tutto
SGRIZZI, Luciano
Carlo Piccardi
SGRIZZI, Luciano (Girolamo Donato). – Nacque a Bologna il 30 ottobre 1910 (battezzato il 13 gennaio 1911), secondogenito di Domenico, impiegato postale, originario di [...] Haug a Radio Losanna (solista il compositore) e l’ouverture da concerto Celebrazione della morte all’AccademiadiS. Cecilia il 19 febbraio 1939 a Roma, vincitrice di un premio indetto da quella istituzione.
Nel 1947 si trasferì a Lugano iniziando a ...
Leggi Tutto
REFICE, Licinio Goffredo Clinio Elpidio
Salvatore de Salvo Fattor
REFICE, Licinio Goffredo Clinio Elpidio. – Nacque a Patrica (Frosinone) il 12 febbraio 1883 da Luigi e da Virginia Valenti.
Il 29 ottobre [...] : il 26 ottobre 1907 fu ammesso al Liceo musicale diS. Cecilia, ove seguì il corso di composizione con Stanislao Falchi. Il 13 giugno 1908 venne eseguito nella sala della Regia AccademiadiS. Ceciliadi Roma il suo mottetto Ad te, Domine (per coro ...
Leggi Tutto
bibliomediateca
s. f. Biblioteca fornita di punti di accesso a archivi multimediali. ◆ Il ministro per i Beni culturali, Walter Veltroni, annuncia i suoi piani per rilanciare la lettura, dopo le polemiche seguite alla denuncia di Ernesto Galli...