FOSCARI, Alvise
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Federico di Nicolò, del ramo a S. Pantalon, e diCecilia Venier, nacque a Venezia il 15 ag. 1521.
Appartenne dunque a famiglia ricca e prestigiosa, [...] interessi: il 9 dic. 1551 fu nominato conservatore dell'Accademia degli Uniti e un'ulteriore (ma assai più cospicua 29 dic. 1598). In più occasioni sfiorò la nomina a procuratore diS. Marco, e nell'aprile 1595 fu ballottato doge, pur senza ...
Leggi Tutto
COLLE, Francesco Maria
Paolo Preto
Nacque a Belluno il 29 dic. 1744 da Gerolamo, discendente di una delle più influenti famiglie della città, e Cecilia Gimosa. Entrato giovanissimo nella Compagnia di [...] successivi mutamenti di governo.
In seguito alla morte della moglie Cecilia Rizzardi, 28, 200; A. Cofer, Elogio di F. M. C. bellunese, Belluno 1816; Cenni biogr. degli Accademici defunti pensionarj dell'I. R. Accademiadi Padova, Padova 1817, I, p ...
Leggi Tutto
DELLA GATTA, Saverio (Xavier)
Chiara Garzya Romano
Le prime notizie su questo pittore attivo nel napoletano tra il sec. XVIII e i primi decenni del XIX sono del 1777, quando risulta allievo di Giacomo [...] soggiorno un acquarello, Paesani e animali vicino alla tomba diCecilia Metella a Roma, apparve sul mercato antiquario di Londra nel 1967 (Gouaches, 1985, p. 221).
Si distinse nella ripresa di aspetti tipici della vita e del paesaggio partenopeo che ...
Leggi Tutto
CARLO II di Borbone, duca di Parma (precedentemente, Carlo Ludovico, duca di Lucca)
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Ludovico di Borbone-Parma, re di Etruria, e di Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia [...] una notte", secondo l'espressione di G. La Cecilia (Memorie storico-polit., a cura di R. Moscati, Milano 1946, relig. di Carlo Ludovioo di Borbone ed i suoi riflessi politici (1833), in Atti della Accademia delle scienze di Torino, classe di sc. mor ...
Leggi Tutto
GRATTON, Livio
Raffaele Gratton
Nacque a Trieste il 30 luglio 1910 da Giulio e Maria Visintini. Orfano di padre a soli due anni, il G. si trasferì a Roma con la madre e i fratelli nel 1920, e vi compì [...] . Stomberg's criticism, in Monthly Notices of the Royal Astronomical Society, XCIV [1934], pp. 467-469; Ricerca sulla distribuzione delle grandezze assolute delle stelle della classe spettrale G, in Memorie della R. Accademia d'Italia, cl. di scienze ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Paolo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 15 sett. 1805 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese; dopo i primi studi nel locale collegio "S. Giovanni" [...] presso il S. Spirito, poi nei nosocomi di Napoli. Dopo alcuni viaggi di studio a lo strumento all'Accademia medicochirurgica di Livorno (Sopra un centr. di Francia, 6 voll., Imola 1916-22, ad Indices; G. La Cecilia, Memorie storico-polit., a cura di R ...
Leggi Tutto
RAMBALDONI, Vittorino de'
Maria Accame
RAMBALDONI, Vittorino de’. – Nacque a Feltre, probabilmente intorno al 1378 (secondo Sabbadini, 1928, nel 1373), da Bruto e da Monda Enselmini.
Nel 1396 si recò [...] 1925), pp. 1-16; R. Sabbadini, L’ortografia latina di Vittorino da Feltre e la suola padovana, in Rendiconti della R. Accademia nazionale dei Lincei. Classe di Scienze morali, storiche e filologiche, s. 6, IV (1928), pp. 209-221; B. Nardi, Contributo ...
Leggi Tutto
MONTELLA, Giovan Domenico
Gregorio Moppi
MONTELLA (Montelli), Giovan Domenico. – È ignota la data di nascita di questo musicista napoletano. La più antica informazione a suo riguardo risale al 1591, [...] di Giulio Cortese, fondatore della locale Accademia degli Svegliati cui apparteneva anche Giovan Battista Marino. Di costui il Primo e il Secondo libro di raccolta bresciana, in Santa Cecilia, XXIV (1922), pp 1930, Compte rendu, Guilford s.d., p. 196; ...
Leggi Tutto
OSCULATI, Gaetano
Francesco Surdich
OSCULATI, Gaetano. – Primogenito di undici fratelli, nacque il 25 ottobre 1808 a San Giorgio al Lambro, frazione di Biassono, presso Monza, da Gerolamo e da Maddalena [...] sposò Lucia Cecilia Tagini, dalla quale ebbe due figlie, e si ritirò a vita privata.
Morì ad Affori il 14 marzo 1894.
Nel 1845 era stato nominato membro corrispondente della Società geografica di Parigi e della Reale Accademia Peloritana di Messina ...
Leggi Tutto
RAINERI BISCIA, Antonio
Mario Casari
RAINERI BISCIA, Antonio. – Nacque a Villa Salto, un podere di famiglia presso Predappio, nell’Appenino forlivese, il 20 gennaio 1780, da Luigi Raineri e da Maria [...] Cecilia, Domenico Morini, con la condizione di assumere nome accademico (dei Georgofili) Arnerio Laurisseo.
I manoscritti inediti dis.); una prima bozza di versione dall’arabo all’italiano della Vita di Alessandro dotato di due corna, figlio di ...
Leggi Tutto
bibliomediateca
s. f. Biblioteca fornita di punti di accesso a archivi multimediali. ◆ Il ministro per i Beni culturali, Walter Veltroni, annuncia i suoi piani per rilanciare la lettura, dopo le polemiche seguite alla denuncia di Ernesto Galli...