CANINA, Luigi
Werner Oechslin
Quinto figlio di Giacomo Camillo e di Maddalena Robusti, nacque a Casale Monferrato il 24 ott. 1795; fu educato dapprima nel collegio agostiniano della vicina Valenza, [...] direttivo.
L'11 nov. 1833 viene eletto accademicodi merito dell'AccademiadiS. Luca (Distribuzione de' Premi del concorso..., tra la tomba diCecilia Metella e Boville. Del 1852 è lo scavo di Veio. Nel 1855, alla morte di Giuseppe Melchiorri, il ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Gregorio
Francesco Sorce
Nacque nel 1655 a Venezia da Sante, che esercitava la professione di barbiere. Ne dà testimonianza la Vita redatta da V. Da Canal nel 1732, fonte imprescindibile [...] AccademiadiS. Trovaso.
Lo studio di tali modelli, insieme con la riflessione sulla pittura di P. Liberi, dovette innescare un processo di distacco dall'ideale diS. Cecilia (febbraio 1706), una Testa della Madonna (giugno 1706) e una Testa di ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Giuseppe
Rossella Faraglia
Nacque a Comunanza, presso Ascoli Piceno, il 6 nov. 1634 da Sebastiano, pittore, e da Maria Terrani, figlia di Dario, notaio. La data di nascita e altre notizie sulla [...] S. Maria in via Lata alla tela con S. Nicola di Bari e s. Biagio davanti a s. Giuseppe, in cui si ritrova lo stesso interesse per il ritratto già mostrato nei dipinti per S. Cecilia ai molti incarichi per l'AccademiadiS. Luca e comprende sia i ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Baldassarre detto il Volterrano
Marco Gallo
, Baldassarre Figlio dello scultore Gaspare, nacque a Volterra nel 1611.
Gaspare è l'autore della statua diS. Francesco, in tufo, per la chiesa [...] 40), il più tardo ciclo a fresco e a stucco della cappella Orlandini in S. Maria Maggiore (databile al 1642 in base all'iscrizione sull'altare) e la Gloria dis. Cecilia nell'omonima cappella della Ss. Annunziata (1643-44 circa), commissionata da G.F ...
Leggi Tutto
CIAMPELLI, Agostino
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Firenze il 29 ag. 1565 da Andrea di Lorenzo calzoláio (Firenze, Archivio diS. Maria del Fiore, Libro dei Battesimi, 1560-70, c. 13).
La [...] la sua posizione di fiorentino a Roma: dal febbraio 1623 al febbraio del 1624 fu eletto principe dell'AccademiadiS. Luca (Pirotta, ad Indicem; A. Nava Cellini, S. Maderno, F. Vanni e G. Reni a S. Cecilia in Trastevere, in Paragone, XX(1969 ...
Leggi Tutto
LANZANI, Andrea
Rossella Faraglia
Nacque a Milano il 2 nov. 1641 da Giovan Battista e Caterina Bisnati (Casetta, p. 80). Le fonti, pur sottolineando la grande prolificità dell'artista, la fama presso [...] della rinnovata chiesa diS. Cecilia, entro stucchi di G.B. Barberini dis. Carlo per il duomo di Milano, oggi nella sagrestia sud.
Dopo aver ottenuto, nel 1696, la carica di viceprincipe e nel 1697 quella di principe dell'AccademiadiS. Luca di ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giuseppe
Cristiano Giometti
PASSERI, Giuseppe. – Figlio di Cesare, nacque a Roma il 12 marzo del 1654 (Pascoli, 1730-36, 1992, p. 301).
La datazione è confermata dalla biografia di Nicola Pio [...] il 28 agosto del 1707, prese possesso della carica diaccademicodiS. Luca (Sestieri, 1977, p. 136). Da questo , e la figlia Maria Petronilla; all’altra figlia Anna Cecilia, professa nel monastero diS. Anna, lasciò in legato un quadro (De Marchi, ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Antonio
Ivana Corsetti
Nacque a Rieti il 20 sett. 1638 da Stefano Tatoti, calzolaio, e Giulia Poggi (Sacchetti Sassetti, p. 27 n. 13); ma dal 1660 adottò, per ragioni che restano sconosciute, [...] di Ester dipinte da Paolo Caliari, detto il Veronese, nella chiesa diS. Sebastiano dei Gerolamini a Venezia.
Il 17 giugno 1674 il G. entrò nell'AccademiadiS . e la cappella diS. Cecilia in S. Carlo ai Catinari a Roma, in Studi di storia dell'arte, ...
Leggi Tutto
ASPERTINI, Amico
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio del pittore Giovanni Antonio e fratello di Guido, nacque a Bologna tra il 1474 e il 1475.
Nulla si sa di preciso sulla sua attività giovanile, se [...] di Simon Mago dipinte per i Borgia in S. Pietro a Roma; per tali opere resta però un disegno con Pietro che rinnega Cristo all'Accademiadi , è la collaborazione al ciclo di affreschi dell'oratorio diS. Cecilia presso S. Giacomo (1506-08 circa) ...
Leggi Tutto
FINELLI, Giuliano
Paola Santa Maria
Figlio di Domenico, mercante di marmi, e di Maria Cassione, nacque a Massa, probabilmente tra il 1602 e il 1603 (Strazzullo, 1984); la data di nascita del 12 nov. [...] gli avrebbe procurato la commissione della statua diS. Cecilia per la chiesa diS. Maria di Loreto, eseguita tra il 1629e il Milano 1822, pp. 314 s.; M. Missirini, Memorie per servire alla storia della romana AccademiadiS. Luca, Roma 1823, pp. ...
Leggi Tutto
bibliomediateca
s. f. Biblioteca fornita di punti di accesso a archivi multimediali. ◆ Il ministro per i Beni culturali, Walter Veltroni, annuncia i suoi piani per rilanciare la lettura, dopo le polemiche seguite alla denuncia di Ernesto Galli...