LILLI, Andrea (Lilio)
Cecilia Prete
(Lilio). Le notiziebiografiche relative al L. non permettono di ricostruire con esattezza le date di nascita e di morte di questo pittore, figlio di Vincenzo, originario [...] l'AccademiadiS. Luca (di questa l'artista fu segretario tra il 1601 e il 1603). Nel settembre del 1601 ottenne un pagamento per l'esecuzione di due quadretti con S. Cecilia e un terzo con S. Francesco commissionati dalle religiose diS. Cecilia in ...
Leggi Tutto
CASALI, Andrea
Olivier Michel
Nacque a Roma 17 nov. 1705 da un modesto sarto lucchese, Giovanni Antonio, e da Maddalena Giovanna Luciani, originaria di Fermo nelle Marche. Trascorse un periodo di tirocinio [...] questo pittore, fecondo di tante promesse nella prima giovinezza, non ebbe né gli onori dell'AccademiadiS. Luca, né dei , e sul soffitto dello scalone due ovali (Bacco e Arianna e S. Cecilia, o meglio la Musica).
Il C. ebbe un ammiratore e potente ...
Leggi Tutto
DONEDA (Danedi), Giovanni Stefano, detto il Montalto
Marco Bona Castellotti
Figlio di Giovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giuseppe, venne battezzato il 5 genn. 1612 nella chiesa diS. Martino [...] in cui si notifica l'edificazione della cappella; la S. Maria Maddalena dei Pazzi in S. Maria del Carmine, databile probabilmente al 1669 (Rutta, 1908); la pala della chiesa diS. Cecilia a Como (Giovio, 1795). Fra il 1665 e il '71 il D., insieme ...
Leggi Tutto
GIOLFINO
Alessandro Serafini
Famiglia di scultori e intagliatori attivi fra il XV e il XVI secolo.
Non si conosce la data di nascita del capostipite Antonio, figlio di Bartolomeo da Piacenza e probabilmente [...] , non si sa quando né per quale ragione, aveva lasciato la casa di famiglia per andare a vivere in altre contrade veronesi, prima in quella diS. Cecilia (1477) e poi in quella di Chiavica, come risulta dagli estimi e dalle anagrafi degli anni 1482 e ...
Leggi Tutto
HERMANIN (Hermanin di Reichenfeld), Federico
Paola Nicita
Nacque a Bari il 16 sett. 1868, da Federico Leopoldo e Camilla Marstaller, entrambi protestanti appartenenti a famiglia di origine austro-tedesca.
Il [...] in vista della destinazione del complesso a sede dell'Accademia d'Italia. Sul fronte dei contributi scientifici, gli per una storia della criticasugli affreschi cavalliniani diS. Cecilia in Trastevere e diS. Giorgio in Velabro, in Restauri agli ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] San Pietrangeli. Nel 1873 era divenuto membro dell'AccademiadiS. Luca e dell'Accademia dei Virtuosi al Pantheon. Come ultimo omaggio al e dis. Fermina, datati 1897; le tele con S. Cecilia, S. Maria Maddalena, S. Camillo de Leffis, Le stimmate dis. ...
Leggi Tutto
LAURETI, Tommaso, detto il Siciliano
Monica Grasso
Nacque a Palermo, presumibilmente intorno al 1530. L'anno di nascita, oggi prevalentemente accolto, si desume da un documento che lo dice settantaduenne [...] diS. Giacomo Maggiore in Bologna tra il 1581 e il 1582, nella cappella Magnani. La pala raffigura la Madonna in gloria tra i ss. Cecilia e Martina (Baglione; Noehles).
Si conserva all'AccademiadiS. Luca un suo ritratto dipinto da Orazio Borgianni ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Ludovico
Letizia Lanzetta
Figlio di Giacinto, pittore, e diCecilia Turchi, nacque a Roma il 19 maggio 1643 e fu tenuto a battesimo da Caterina Tezi, moglie di Gian Lorenzo Bernini, e da [...] vista compositivo, alla produzione connessa con la canonizzazione (1671) della santa raffigurata.
Il G. fu eletto socio dell'AccademiadiS. Luca nel 1673, e divenne principe della stessa il 21 dic. 1687, ricoprendo la carica fino al 1689. Secondo U ...
Leggi Tutto
CURRADI, Francesco
Ludovica Trezzani
Figlio dello scultore Taddeo di Francesco detto Battiloro e di Stella Ghini, nacque a Firenze nel 1570.
La prima formazione avvenne, secondo il Baldinucci (1681-1728), [...] il Paesaggio firmato e datato del 1658 nella collezione Hughes di Louisville, a cui ne è stato accostato un altro, conservato presso l'AccademiadiS. Luca a Roma (Gilbert, 1952). Il favore di cui il pittore godeva presso i collezionisti fiorentini è ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI (Borghese), Paolo, detto il Cavalier Borghese
Olga Melasecchi
Figlio di Giacomo, nacque a Lucca intorno al 1560, in una famiglia di nobili origini. Dopo una formazione iniziale nella sua città [...] in una lista dell'AccademiadiS. Luca (Roma, Arch. storico dell'Accademia nazionale diS. Luca, vol. Cecilia e Ranieri, già nella chiesa diS. Silvestro, ora rispettivamente nei depositi di palazzo reale e in quelli del Museo nazionale e civico diS ...
Leggi Tutto
bibliomediateca
s. f. Biblioteca fornita di punti di accesso a archivi multimediali. ◆ Il ministro per i Beni culturali, Walter Veltroni, annuncia i suoi piani per rilanciare la lettura, dopo le polemiche seguite alla denuncia di Ernesto Galli...