GILARDI, Pietro
Andrea Spiriti
Figlio dell'orafo di Bruxelles Anatalo Girard, nacque a Milano il 17 ott. 1677, nella parrocchia diS. Michele al Gallo.
La localizzazione milanese è sintomatica, trattandosi [...] in quell'anno il pittore godeva già di una certa autonomia, frequentando l'AccademiadiS. Luca, della quale divenne membro nel e primo Settecento (emblematico il quadro dell'Abbiati in S. Ceciliadi Como) e distinta da quella con la croce-lancia; ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lavinia
Vera Fortunati
Figlia di Prospero e di Antonia de' Bonardis, nacque a Bologna e fu battezzata il 24 ag. 1552 nella chiesa metropolitana diS. Pietro. Nella bottega del padre, dal quale [...] 'AccademiadiS. Luca.
La giovane pittrice si effigia all'interno didiS. Maria della Pace nella quale la F. lavorò insieme con l'Albani e il Passignano, si attesta tra il 1611 e il 1614.
Alla pittrice spettano S. Caterina, S. Cecilia, S. Agnese e S ...
Leggi Tutto
GALLI, Giovanni Antonio (detto lo Spadarino)
Rita Randolfi
, Giovanni Antonio Nacque a Roma, nella parrocchia diS. Lorenzo in Damaso, il 16 genn. 1585 da Salvatore e da sua moglie Brigida (Marsicola, [...] fidecommesso Altieri del 1672 è menzionata una S. Cecilia e Due teste di cherubini sono comprese nell'inventario Sforza Cesarini dell'artista, che in qualità di membro dell'AccademiadiS. Luca, stimò nel 1645 il ritratto diS. Cacacio eseguito da C. ...
Leggi Tutto
MARAINI, Antonio
Monica Grasso
Nacque a Roma il 5 apr. 1886 da Enrico, imprenditore originario di Lugano, e da Luisa Arnaldi, ligure. Manifestò precocemente il suo talento artistico e durante il liceo [...] B. Morescalchi e i fregi in stucco di G. Gronchi.
Nel 1923 organizzò la presentazione della sezione toscana alla I Mostra di arte decorativa di Monza.
Del 1925 è la statua diS. Cecilia (Firenze, collezione Maraini), aggraziata figura ancora memore ...
Leggi Tutto
GIACHERY, Carlo (Carlo Napoleone Luca)
Fabio Cosentino
Figlio di Luigi e di Paola Cerchi, nacque a Padova il 28 giugno 1812. Nel 1818 la famiglia si trasferì a Palermo dove prese in gestione l'hôtel [...] si recò a Roma dove perfezionò gli studi presso l'AccademiadiS. Luca studiando, tra gli altri, con C. Sereni ritornò subito dopo su questo tema progettando per il teatro diS. Cecilia (1853-54) una copertura parzialmente trasparente presa a esempio ...
Leggi Tutto
GUARINO (Guarini), Francesco
Silvia Sbardella
Nacque a Sant'Andrea di Solofra, presso Avellino, il 19 genn. 1611 da Giovan Tommaso e Giulia Vigilante, secondogenito di sei figli (Braca, 1996, p. 215).
Il [...] di Giacobbe, confluito nel 1753 nelle collezioni dell'AccademiadiS. Luca di Roma, forse identificabile con quello, di opere eseguite dal G. si ricorda la S. Cecilia al cembalo con sei angeli del Museo nazionale di Capodimonte a Napoli, in cui la ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Giorgio Marini
Primogenito di Giacomo, architetto, e di Elisabetta Crescini, nacque a Bassano del Grappa il 27 marzo 1762 (Bassano, Archivio diS. Maria in colle). La ricostruzione della [...] Canova, presidente dell'AccademiadiS. Luca, nell'agosto 1810 il F. fu nominato accademicodi merito, insieme con parrocchia diS. Nicola in Arcione, mentre nel 1820 era censito in via della Fontanella Borghese con la seconda moglie, Cecilia ...
Leggi Tutto
GANASSINI (Canassini, Fiore, Ganasini, Ganacini, Ganascini, Ganasselli, Ossini), Marzio (Marco, Mario, Martino, Marzio di Cola Antonio)
Enrico Parlato
Nacque a Roma in un periodo che può essere circoscritto [...] partecipò attivamente dal 1594 alla vita dell'AccademiadiS. Luca, di cui fu in più occasioni camerlengo ( di quelli diS. Cecilia in Trastevere, a riprova che le due imprese sono frutto della stessa bottega. Nelle crocifissioni diS. Pietro e diS ...
Leggi Tutto
CHIARI, Giuseppe Bartolomeo
Giuseppe Scavizzi
Secondo alcune fonti (Pascoli, p. 210) nacque a Roma il 10 marzo 1654, secondo altre (Pio), invece, il 18 marzo di quell'anno a Lucca; nella sua tarda età [...] volta di palazzo Altieri e la volta diS. Cecilia del Conca. Nell'Allegoria del regno di Clemente XI, al Museo di Roma, essi gli vengono fatte".
Il C. fu ammesso nel 1697 all'AccademiadiS. Luca, della quale fu poi tre volte principe, dal 1722 ...
Leggi Tutto
GIOVENALE, Giovanni Battista
Raffaella Catini
Nacque a Roma l'11 nov. 1849 da Benedetto, avvocato, e da Maria Valenziani.
Architetto, ingegnere, restauratore e storico dell'architettura, costituì per [...] " (Scavi innanzi alla basilica diS. Cecilia in Trastevere, in Nuovo Bullettino di archeologia cristiana, III [1897], nel testo si veda: Roma, Archivio Giovenale; Arch. stor. dell'AccademiadiS. Luca, a. 1934, II; Arch. stor. capitolin0, titolo 54 ...
Leggi Tutto
bibliomediateca
s. f. Biblioteca fornita di punti di accesso a archivi multimediali. ◆ Il ministro per i Beni culturali, Walter Veltroni, annuncia i suoi piani per rilanciare la lettura, dopo le polemiche seguite alla denuncia di Ernesto Galli...