BARATTA, Francesco
Hugh Honour
Figlio di Iacopo e fratello minore di Giovanni Maria, nacque a Monte Marcello o a Massa. Non è documentato l'anno di nascita che si fa cadere nel 1590, ma, probabilmente, [...] dell'AccademiadiS. Luca.
Nel 1655 gli furono commissionate sculture per l'altar maggiore diS. Cecilia Tenderini, morì di febbri, a Roma, nell'autunno del 1666.
Fonti e Bibl.: G. B. Passeri, Vite de' pittori, scultori ed architetti..., a cura diS ...
Leggi Tutto
Amfiteatrov, Daniel Aleksandrovič
Paolo Patrizi
Compositore e direttore d'orchestra russo, naturalizzato statunitense, nato a San Pietroburgo il 29 ottobre 1901 e morto a Roma il 7 giugno 1983. Di formazione [...] la famiglia si stabilì nel 1921. All'Accademiadi Santa Cecilia ebbe come docente O. Respighi. Diplomatosi nel 80.
C. Palmer, S. Miceli, Amfitheatrof Daniele (Alexandrovich), in The new Grove dictionary of music and musicians, ed. S. Sadie, 1° vol., ...
Leggi Tutto
Bernstein, Leonard
Marta Tedeschini Lalli
Compositore e direttore d'orchestra statunitense, nato a Lawrence (Massachusetts) il 25 agosto 1918 e morto a New York il 14 ottobre 1990. Tra i maggiori direttori [...] Centre di Tanglewood con S.A. Kusevickij. Fu quindi direttore principale della New York City Symphony Orchestra (1945-1947) e della New York Philarmonic Orchestra (1958-1969), presidente onorario dell'orchestra dell'Accademiadi Santa Cecilia (1983 ...
Leggi Tutto
Pittore e architetto (Urbino 1483 - Roma 1520). Figlio di Giovanni Santi R. poté ricevere dal padre, morto nel 1494, solo un primo indirizzo alla pittura. Grande importanza ebbero invece per la sua formazione [...] Berlino, Staatliche Museen); S. Sebastiano (1501-02, Bergamo, Accademia Carrara); Resurrezione (1501- Cecilia (1514, Bologna, Pinacoteca Nazionale) dove l'estasi della santa diviene il tema unico della sacra rappresentazione. Altre opere notevoli di ...
Leggi Tutto
DORIA, Paolo Mattia
Pierluigi Rovito
Nato a Genova il 24 febbr. 1667 da Giacomo e da Maria Cecilia Spinola, apparteneva al ramo dei Doria Lamba, che nell'ultimo secolo e mezzo aveva dato alla Repubblica [...] Cecilia Spinola non aveva la tempra dell'educatrice. Anch'essa di natali illustri ma debole di depositare quelle carte nella Biblioteca diS. Angelo a Nido, nella accademichedi G. Caloprese e P. M. D., Napoli 1984; Galileo e Napoli, a cura di F ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] diventava minacciosa: nell'86 toglieva a Siena Poggio a Santa Cecilia, e Firenze si affrettava ad aiutare i Senesi a riacquistarlo. esse nelle Opere di Dante, in Atti d. R. Accademiadi Palermo, s. 3, VI (1900-1901). Al di fuori di un'attenzione a ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] La prima opera datata da L. è il disegno di un paesaggio ora agli Uffizi (n. 8 P) iscritto "dìdiS. Maria della Neve, addì 5 d'aghossto 1473 dell'Accademia, inv. 215 e 215 A). Due famosi disegni per teste di guerrieri sono nel Museo di belle arti di ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] era anche suo genero) e Bonaccorso di ser Bernardo. Ora apparteneva al "convento" di Porta Rossa e S. Cecilia.
Documenti del 1307, 1319 e 1650) per la terza edizione del Vocabolario degli Accademici della Crusca, la Cronica è compresa nell'elenco ...
Leggi Tutto
BUSONI, Ferruccio (Benvenuto Michelangelo Dante)
Raoul Meloncelli
Nato a Empoli il 1º apr. 1866 da Ferdinando, anch'egli empolese d'origine corsa, apprezzato clarinettista, e da Anna Weiss, triestina [...] di un trionfale ciclo di concerti a Bologna, l'Accademia filarmonica gli conferì il diploma di composizione, nominandolo, inoltre, accademico memoriam F. B., Berlin 1925;H. Jelmoli, F.B.s Zürcher-Jahre, Zürich 1929;S. F. Nadel, F.B., Leipzig 1931;E. J ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] -1960), I, Lo Stato e il potere nel Rinascimento, a cura diS. Bertelli - F. Braudel, Perugia 1982, pp. 47-82; R. Signorini, L. muore, in Atti e memorie dell'Accademia Virgiliana di Mantova, n.s., L (1982), pp. 91-129; E. Swain, Faith in the family ...
Leggi Tutto
bibliomediateca
s. f. Biblioteca fornita di punti di accesso a archivi multimediali. ◆ Il ministro per i Beni culturali, Walter Veltroni, annuncia i suoi piani per rilanciare la lettura, dopo le polemiche seguite alla denuncia di Ernesto Galli...