BECELLI, Giulio Cesare
Alberto Asor-Rosa
Nacque, Verona nel 1686 da Giovanni Battista, da Cecilia Comer, di nobile famiglia. Frequentò le scuole dei gesuiti e vestì giovinetto l'abito della Compagnia; [...] gli sciolti della Merope, ma non la sua accademica e solenne dignità esteriore (di un'altra tragedia del B., Il Mustafà, sappiamo : si ricordi La rivolta di Parnaso diS. Errico.
Questo contemperamento di moderno e di antico, questo proposito d' ...
Leggi Tutto
DEGRADA, Francesco
Cesare Fertonani
Formazione e prime esperienze
Nacque a Milano il 23 maggio 1940 da Luciano, impiegato, e Hirte De Libero; lo zio materno, che ebbe una fondamentale importanza nella [...] Accademia nazionale di Santa Cecilia e della Academia Europaea di Londra.
Ampi interessi
Ampi e variegati, gli interessi di organo e cembalo, Milano 1979; Id., Messa dis. Emidio, per soli e 2 cori di voci e strumenti, Milano 1998; Nicola Porpora, ...
Leggi Tutto
MANSUETI, Giovanni
Alessandro De Lillo
Anno e luogo di nascita del M., figlio di Nicolò e diCecilia, rimangono tuttora imprecisabili. La ricostruzione delle vicende biografiche del pittore è affidata [...] Cecilia, entrambe ancora residenti nella contrada diS. Sofia.
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite… (1568), a cura di G. Milanesi, III, Firenze 1878, pp. 648 sdi P. Zampetti, Bergamo 1950, p. 32; S. Moschini Marconi, Gallerie dell'Accademiadi Venezia ...
Leggi Tutto
CORNACCHINI, Agostino
Robert Engass
Figlio di Ludovico e di Lucia Niccolai, nacque a Pescia il 26 ag. 1686 (Faccioli, 1968), ma già quando aveva undici anni si trasferì a Firenze con la famiglia.
Nel [...] nel 1931 (ill. in Lorente, 1963). Opere non identificate sono una piccola statuetta in cera dorata con S. Cecilia morente, che il C. eseguì per la principessa Violante Beatrice di Toscana (Lankheit, 1962, p. 288), ed un piccolo modello per la tomba ...
Leggi Tutto
CANUTI, Domenico Maria
Marina Barbolini Armandi
Figlio di Luca e di una Santina, nacque a Bologna il 5 apr. 1626; sua sorella Giulia, pure pittrice, sposò Domenico Maria Bonaveri: fu madre di Domenico, [...] lettera di Taddeo Pepoli (Zurzolo, p. 31). Dopo il 1651 si può datare la tela con S. Cecilia nella chiesa diS. Maria di Valverde accademicodiS. Luca, e il 17 dicembre scriveva ad Odoardo Pepoli dicendo di avere finito il lavoro per il Colonna e di ...
Leggi Tutto
BOCCIONI, Umberto
Maurizio Calvesi
Figlio di Raffaele, impiegato di prefettura, e diCecilia Forlani, romagnoli, nacque a Reggio Calabria il 19 ott. 1882. Seguì la famiglia nei vari spostamenti a Genova, [...] Russia. Nel 1906-7 risulta tra gli iscritti all'Accademiadi Belle Arti di Venezia: varie sue opere del 1907, firmate, furono , Russolo, Balla e Severini (ibid., pp. 104-110, 117 s.), e tenne conferenze, in relazione alla mostra stessa, a Parigi e ...
Leggi Tutto
BRUSASORCI (Brusasorzi), Domenico
Franco Barbieri
Nasce il 1516 circa a Verona da un Agostino pure pittore, ricordato dalle fonti, ma del quale nulla ci è pervenuto (per le origini della famiglia, cfr. [...] celebrava "il valore e il merito del suo pennello". Dato che rappresenta S.Cecilia con altre sante, le è stata attribuita già in un ms. del 1803 (citato da Priuli Bon) la tela 448 nella Pinacoteca di Verona.
Fonti e Bibl.: V. la bibl. in U. Thieme-F ...
Leggi Tutto
FLANGINI, Ludovico
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 luglio 1733 da Marco e Cecilia Eleonora Giovanelli, ricevette un'ottima educazione letteraria, di forte impronta classica, e iniziò la tradizionale [...] la mancata designazione a procuratore diS. Marco. abbracciò improvvisamente lo stato ecclesiastico, reso possibile dalla prematura morte, nel 1762, della moglie Maria Laura Donà, sposata nel 1759 (la loro unica figlia Cecilia sposerà nel 1779 Giulio ...
Leggi Tutto
FENAROLI, Fedele
Antonella Cerami
Nacque a Lanciano (Chieti) il 25 apr. 1730 da Francesco e Cecilia (o Virginia) Cuculli, come risulta dal registro dei battezzati della parrocchia diS. Luca di Lanciano [...] appartenente alla Congregazione dei musicisti. Presso l'Accademia delle belle arti della Società Borbonica, ne altomurana, Milano 1931, p. 52; Catalogo del R. Conservatorio di musica diS. Pietro a Maiella, Parma 1943; G. Tintori, L'opera ...
Leggi Tutto
LAMA, Giulia (Giulia Elisabetta)
Maria Elena Massimi
Figlia primogenita di Agostino e di Valentina dell'Avese, nacque a Venezia il 1° ott. 1681, nella parrocchia diS. Maria Formosa, ove fu tenuta a [...] pittore Niccolò Cassana e registrata con il nome di Giulia Elisabetta. Ebbe per fratelli Cecilia, Niccolò, Pietro e Lucia. Abitò nella diS. Vitale Giuditta e Oloferne delle Gallerie dell'Accademiadi Venezia e gli Evangelisti della chiesa diS. ...
Leggi Tutto
bibliomediateca
s. f. Biblioteca fornita di punti di accesso a archivi multimediali. ◆ Il ministro per i Beni culturali, Walter Veltroni, annuncia i suoi piani per rilanciare la lettura, dopo le polemiche seguite alla denuncia di Ernesto Galli...