PATANE, Giuseppe
Giuseppe Rossi
PATANÈ, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 1° gennaio 1932, primogenito di Franco (1908-1968), rinomato direttore d’orchestra, e Giulia Caravaglios, appartenente a una famiglia [...] di Berlino e Lipsia, le orchestre sinfoniche della RAI, l’orchestra dell’Accademia nazionale di Santa Cecilia musicians, XIX, New York-London 2001, p. 229; Die Musik in Geschichte und Gegenwart. Personenteil, XIII, Kassel-Stuttgart 2005, coll. 185 s. ...
Leggi Tutto
BONOLIS, Giuseppe
Anna Maria Carlevaris Luzietti
Nato a Teramo il 1º genn. 1800 da Luigi e da Cecilia Quartaroli, studiò disegno artistico divenendo, giovanissimo, maestro di calligrafia nel Regio Collegio [...] pittura del sec. XIX, Milano 1915, p. 568; C. Lorenzetti, L'Accad. di Belle Arti di Napoli (1752-1952), Firenze s.d. (ma 1952), pp. 212, 219, 221 s.; Accademiadi Belle Arti di Napoli, Mostra celebrativa del bicentenario 1752-1952 (catal.), a cura ...
Leggi Tutto
Musicista e compositore italiano (Zagarolo 1904 - Roma 2003). Socio dell'Akademie der Kunste di Berlino dal 1958 e della Académie Royale de Belgique dal 1965, a P. è stata conferita la laurea honoris causa [...] (1937-40), prof. (dal 1939) di composizione nel conservatorio diS. Cecilia in Roma, docente alla cattedra di perfezionamento dell'Accademiadi Santa Cecilia (1960-1978), alla Chigiana di Siena, nonché al Mozarteum di Salisburgo e al Berkshire Music ...
Leggi Tutto
Scogna, Flavio Emilio. - Compositore e direttore d’orchestra (n. Savona 1956). Laureato in Discipline della musica presso l’Università di Bologna, ha [...] in Italia e all’estero (Accademia Nazionale diS. Cecilia, Opera di Roma, Comunale di Firenze, Biennale di Venezia, Centre Pompidou di Parigi, Konzerthaus di Vienna, Auditorio Nacional di Madrid) e pubblicate dalle etichette discografiche ...
Leggi Tutto
Sollima, Giovanni. – Violoncellista e compositore italiano (n. Palermo 1962). Dopo essersi diplomato in violoncello con G. Perriera e in composizione con il padre E. Sollima, ha cominciato una brillate [...] di rilievo risale al 1993, quando scrive, assieme ad altri compositori, Requiem per le vittime della mafia. La sua musica è eseguita da interpreti classici, ma S Romanini di Brescia e, dal 2010, presso l'Accademiadi Santa Cecilia, dove di recente ...
Leggi Tutto
Musicista italiano (Roma 1916 - Venezia 2010). Ha studiato al conservatorio diS. Cecilia in Roma, perfezionandosi poi con I. Pizzetti. Ha insegnato armonia, contrappunto e fuga nel conservatorio diS. [...] . È stato inoltre direttore artistico dell'Accademia filarmonica romana (1963-66) e del Teatro Comunale di Bologna (1968-70), dell'Accademia nazionale diS. Cecilia (1972-76) e dell'Accademia musicale chigiana di Siena (1978-87). Ha composto musiche ...
Leggi Tutto
Musicologo italiano (Narni 1942 - Roma 2018); professore presso le università di Urbino e in seguito di Napoli, ha ricoperto numerosi incarichi presso teatri lirici, festival e istituzioni musicali. Dal [...] annoverare tra i più autorevoli fautori della rivalutazione delle opere di G. Rossini. È anche saggista, autore di libretti d'opera e sceneggiatore. Presidente dell'Accademia nazionale diS. Cecilia a Roma nel 1990-99, è stato eletto nuovamente nel ...
Leggi Tutto
Storico e critico di danza e di balletto (Tivoli 1901 - Roma 1987). Docente di storia della musica e della danza a Roma, presso il conservatorio diS. Cecilia, la Scuola di ballo del Teatro dell'Opera [...] e l'Accademia nazionale di danza. Responsabile della sezione musica e danza dell'Enciclopedia dello spettacolo (1954), dal 1939 è stato critico di balletto del quotidiano Il Messaggero. Tra le pubblicazioni più significative: Storia della danza (3 ...
Leggi Tutto
Architetto italiano e studioso di storia dell'architettura (Roma 1848 - ivi 1934). Presidente dell'AccademiadiS. Luca, costruì a Roma numerosi palazzi e ville, principalmente d'ispirazione seicentesca [...] (palazzo Wedekind; villino Boncompagni; Museo Petriano; ecc.) e restaurò, tra l'altro, la basilica diS. Cecilia e la chiesa diS. Maria in Cosmedin. ...
Leggi Tutto
Raimondi, Ruggero
Federico Pirani
Basso-baritono, nato a Bologna il 3 ottobre 1941. Cantante dotato di notevoli qualità vocali e di una solida tecnica, che si accompagnano a una straordinaria presenza [...] con M.T. Pediconi all'Accademiadi Santa Cecilia, R. si è perfezionato sotto la guida di Piervenanzi, E. Ghibaudo ed Carmen di G. Bizet) e Scarpia (Tosca di G. Puccini).
bibliografia
A. Blyth, Ruggero Raimondi talks, in Gramophone, 1973, 1; S. ...
Leggi Tutto
bibliomediateca
s. f. Biblioteca fornita di punti di accesso a archivi multimediali. ◆ Il ministro per i Beni culturali, Walter Veltroni, annuncia i suoi piani per rilanciare la lettura, dopo le polemiche seguite alla denuncia di Ernesto Galli...