LAVAGGI, Giacomo Antonio
Cristiano Giometti
Ancora oscure rimangono le origini di questo scultore, nato con ogni probabilità a Roma tra il 1666 e il 1668 (Guerrieri Borsoi). Nel 1683 il L. vinse il [...] 1987, pp. 205, 210, 212-214, 225; M. Pedroli Bertoni, S. Maria in Campitelli, Roma 1987, pp. 103 s., 111, 115; A. Cipriani - E. Valeriani, I disegni di figura nell'Archivio storico dell'AccademiadiS. Luca, Roma 1988, p. 110; V. De Feo, Andrea Pozzo ...
Leggi Tutto
LONATI, Carlo Ambrogio
Norbert Dubowy
Nacque a Milano verso il 1645. Nulla si sa finora sulla famiglia e sulla formazione musicale di questo compositore e violinista.
Un Antonio e un Ascanio Lonati [...] 1960), pp. 22-40; M. Fabbri, Le acute censure di F.M. Veracini a "L'arte della fuga" di F. Geminiani, in Chigiana, XX (1963), pp. 186 s.; R. Giazotto, Quattro secoli di storia dell'Accademia nazionale diS. Cecilia, Roma 1970, I, pp. 214, 231, 247; A ...
Leggi Tutto
GALLI, Antonio Andrea
Dario Busolini
Nacque a Bologna, il 30 nov. 1697, figlio di Sebastiano e Teresa Maria Mazzoni. Avviato alla vita religiosa, cominciò gli studi nel collegio dei gesuiti della sua [...] 'abate diS. Ceciliadi Corbara, presso Bologna, accettò di prenderne il posto, a condizione di non avere l'obbligo di residenza. greco e dell'Accademiadi teologia, nel 1764 protettore dei monaci betlemiti e della congregazione diS. Antonio Abate ...
Leggi Tutto
GHISLANZONI, Alberto
Adriana Ghislanzoni
Nacque a Roma il 28 dic. 1892 da Aristide e Maria De Blasio. Dalla famiglia ereditò l'amore per gli studi classici e la musica. Iscrittosi nella sua città alla [...] , e contemporaneamente al conservatorio diS. Cecilia, studiò pianoforte con R. Antolisei, oboe con R 21-46; Indagini sulle musiche degli Etruschi, in Annuario dell'Accademia Etrusca di Cortona, n.s., XVIII (1979), 11, pp. 257-266; Indagini sulle ...
Leggi Tutto
LULIER, Giovanni Lorenzo (Giovanni o Giovannino del Violone)
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma intorno al 1660 da famiglia di probabile origine spagnola.
Secondo Pitoni, il L. "fu scolare di contrapunto [...] fu ammesso nella Congregazione dei musici diS. Cecilia, dove avrebbe ricoperto la carica di guardiano nel 1692-93. Nel di oratori, serenate e accademie per musica.
Un Carlo Nunzio Lulier, probabilmente fratello del L., fu anch'egli alle dipendenze di ...
Leggi Tutto
GARBIERI, Lorenzo
Ivana Corsetti
, Lorenzo Nacque a Bologna intorno al 1580 da Giulio Cesare e Cinzia Carlini.
Malvasia nella Felsina pittrice (p. 215) afferma che il G. morì nel 1654 all'età di settantaquattro [...] , e fino al 1606, il G. fece parte del gruppo di pittori che sotto la direzione di Ludovico eseguirono le Storie dis. Benedetto e le Storie dis. Cecilia per il chiostro ottagonale diS. Michele in Bosco a Bologna. I dipinti, presto in precarie ...
Leggi Tutto
CAPROLI (Caprioli, Capreoli, Caproni), Carlo, detto Carlo o Carluccio del Violino
Raoul Meloncelli
Nato probabilmente a Roma verso il 1615, non si hanno molte notizie sulla sua attività giovanile. Che [...] fratello Carlo.
Fonti e Bibl.: Archivio dell'Accad. diS. Cecilia: L. Rossi, Stato nominativo gener. degli aggregati alla Congreg. ed Accademia dei maestri e professori di Roma sotto la invocazione di Santa Cecilia, n. 1, verb. 24/1/1650; A. Berardi ...
Leggi Tutto
FANTAGUZZI, Giuseppe
Graziella Martinelli
Nacque a Modena il 12 giugno del 1771 da Domenico e da Maria Monti, nella parrocchia diS. Giorgio in S. Bartolomeo (Cecchi Gattolin, 1975, p. 139); il padre, [...] del F. è la commissione, nei primi mesi del 1794, di una pala con S. Cecilia, da parte dell'Accademia dei professori di musica, da collocarsi nella cappella della Pia Unione di professori e dilettanti di musica presso la chiesa comunale del Voto; al ...
Leggi Tutto
FEDE (Fedi, Fide), Giuseppe
Giancarlo Rostirolla
Nacque a Pistoia intorno al 1639-1640; insieme con il fratello Francesco Maria appartenne a una nota e numerosa famiglia di musicisti.
La prima documentazione [...] unter Arcangelo Corelli, in Analecta musicologica, V (1968), pp. 128, 130, 167; R. Giazotto, Quattro secoli di storia dell'Accademia naz. diS. Cecilia, I, Roma 1970, pp. 169, 208, 227, 393; D. Merrel. Bridges, The social setting of "Musica ...
Leggi Tutto
FERLOTTI
Roberto Grisley
Famiglia di cantanti attiva nel XIX secolo.
Raffaele nacque a Bologna il 27 febbr. 1819, da Nicola, coreografo, e Paola Scutelari o Santelari, ballerina. Non possediamo notizie [...] . Storia del teatro Comunale di Bologna, II, Bologna 1966, pp. 32 s., 47 s., 84; G. Leopardi, Tutte le opere, a cura di W. Binni, I, Firenze 1969, p. 1141; R. Giazotto, Quattro secoli di storia dell'Accademia nazionale diS. Cecilia, II, Roma 1970, p ...
Leggi Tutto
bibliomediateca
s. f. Biblioteca fornita di punti di accesso a archivi multimediali. ◆ Il ministro per i Beni culturali, Walter Veltroni, annuncia i suoi piani per rilanciare la lettura, dopo le polemiche seguite alla denuncia di Ernesto Galli...