LABROCA, Mario
Johannes Streicher
Nacque il 23 nov. 1896 a Roma da Nicola e da Albina Pastina. Dopo gli studi classici e la partecipazione alla prima guerra mondiale divenne allievo di O. Respighi e [...] Fenice (anche quale responsabile del festival internazionale della Biennale, fino al 1972). AccademicodiS. Cecilia, dal 1960 insegnò storia della musica all'Università per stranieri di Perugia. Anche se vi si dedicò con minore intensità, il L. non ...
Leggi Tutto
LIRONI, Giuseppe
Francesca Sinagra
Non è noto il luogo e non è certa la data di nascita del L., forse figlio di un Giovan Pietro comasco (De Angelis, p. 341), proveniente da una famiglia di artisti [...] classi di scultura dell'AccademiadiS. Luca. Dal terzo decennio la presenza dello scultore è attestata nella cerchia di scolpì per la chiesa diS. Cecilia la S. Margherita e le statue che decorano il portale, oltre a una figura di Profeta per il ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Ercole
Paul R. Kenyon
PASQUINI, Ercole. – Organista e compositore, nato presumibilmente a Ferrara, probabilmente nel quinto decennio del XVI secolo. Non sono noti i nomi dei genitori.
A detta [...] suo nome compare in un elenco degli organisti dell’Accademia della Morte di Ferrara, carica tenuta in precedenza da Luzzasco Luzzaschi pezzi figurano in un manoscritto romano di metà Settecento (Roma, Conservatorio diS. Cecilia, ms. A.400) compilato ...
Leggi Tutto
GIOVENONE, Giuseppe, il Giovane
Simone Baiocco
Figlio del maestro Gerolamo e di Apollonia Bagnaterra, nacque a Vercelli dove fu battezzato il 21 apr. 1524 (Gaudenzio…, p. 186). La sua prima formazione [...] , con cui il maestro di legname Giovanni Pietro Giovenone di Vercelli promise al G., suo nipote, di realizzare un'ancona delle stesse dimensioni di quella fatta da Stefano, fratello di quest'ultimo, per l'altare diS. Cecilia in S. Marco a Vercelli ...
Leggi Tutto
LORI, Arcangelo (Arcangelo del Leuto)
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma nel 1611-12 circa - nell'atto di morte (16 genn. 1679) è detto "in età di anni 67 in circa" - da Loreto, nativo di Spoleto, e da Marta [...] Marcello, 1664-1725, in Acta musicologica, XXIX (1957), pp. 137-171; R. Giazotto, Quattro secoli di storia dell'Accademia nazionale diS. Cecilia, I-II, Roma 1970, ad ind.; O. Wessely, Aus römischen Bibliotheken und Archiven, in Symbolae historiae ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Ludovico
Giorgio Marini
Nacque il 2 marzo 1776 a Valmontone (Roma) da Giuseppe e Maria Francesca Scaccini e vi fu battezzato nella parrocchia diS. Maria Maggiore coi nomi di Raphael Ludovico [...] nella pratica del disegno ha invece esiti documentati presso l'AccademiadiS. Luca, riconosciuti nel settembre 1795 con il primo premio incisione con S. Cecilia condotta al martirio, dal Domenichino, citata già in quell'anno nel catalogo di R. ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Ippolito
Francesco Erbani
PIZZETTI, Ippolito. – Nacque a Milano il 30 gennaio 1926 da Ildebrando, musicista e compositore, e da Irene Campiglio. Nella seconda metà degli anni Trenta si trasferì [...] a Roma, dove nel 1936 il padre assunse l’incarico di docente del corso di alto perfezionamento in composizione presso l’Accademia nazionale diS. Cecilia e nel 1939 divenne accademico d’Italia.
Compiuti gli studi liceali, Ippolito Pizzetti si ...
Leggi Tutto
CONTILLI, Gino
Sergio Martinotti
Nato a Roma il 19 aprile dell'anno 1907 da Maurizio e da Anna Colarossi, fu "fanciullo cantore" alla basilica diS. Giovanni in Laterano sotto la guida di R. Casimiri. [...] Roma (dal 1925), ove seguì studi regolari di musica al conservatorio diS. Cecilia sotto la guida di C. Dobici ed iniziò dal 1931 a voce e quattro strumenti (eseguito nel 1949 all'Accademia filarmonica romana), gli otto Stuffietti dodecafonici per ...
Leggi Tutto
GARDI, Francesco
Raoul Meloncelli
Nacque a Venezia intorno al 1760; sconosciuta è la sua formazione musicale, avvenuta presumibilmente nella sua città, ove fu attivo come insegnante di coro presso l'Ospizio [...] parte dell'Accademia filarmonica di Bologna.
Attivo soprattutto a Venezia come autore di teatro, si copie della Biblioteca nazionale Marciana di Venezia (Dramm. 1363.18) e della Biblioteca del Consevatorio diS. Cecilia in Roma (Fondo Carvalhaes 3 ...
Leggi Tutto
CONCA, Giovanni
Olivier e Geneviève Michel
Figlio di Giacomo, nacque a Gaeta verso il 1690. Era cugino di Sebastiano ma presto fu creduto suo fratello talmente erano stretti i legami di amicizia e di [...] Virtuosi al Pantheon (8 febbr. 1722) ed eletto accademicodi merito, a S. Luca il 6 marzo 1735; il 3 aprile C. disse di esser tornato a Roma nel giugno 1748, e di fatto nel 1749 si trova registrato nella parrocchia diS. Cecilia in Trastevere ( ...
Leggi Tutto
bibliomediateca
s. f. Biblioteca fornita di punti di accesso a archivi multimediali. ◆ Il ministro per i Beni culturali, Walter Veltroni, annuncia i suoi piani per rilanciare la lettura, dopo le polemiche seguite alla denuncia di Ernesto Galli...