PIGNATTA, Pietro Romolo
Giulia Giovani
PIGNATTA, Pietro Romolo. – Nacque a Roma nel 1635-1636. Religioso, compositore, librettista, la sua attività musicale è documentata dal 28 gennaio 1679, quando, [...] una Sinfonia per tromba, due violini e basso continuo di Giuseppe Torelli (1690 circa).
Fonti e Bibl.: Roma, Bibliomediateca dell’Accademia nazionale diS. Cecilia, Archivio storico, Archivio preunitario, Registri, Atti costitutivi, Congregazioni ...
Leggi Tutto
PETRUCCI della MIRANDOLA, Fabrizio
Laura Carotti
PETRUCCI della MIRANDOLA (Pedruzzi Mirandola), Fabrizio (in religione Antonio). – Nacque a Bologna, nella parrocchia diS. Tommaso del Mercato, il 13 [...] diS. Maria di Reno dal 1632 al 1633, abate diS. Cecilia della Croara dal 1634 al 1636 e nuovamente abate diS. Maria di in locali di proprietà del fratello Domenico Maria, il quale prese poi il posto di Faccini alla guida dell’Accademia, che da ...
Leggi Tutto
CRISPI, Pietro Maria
Bianca Maria Antolini
Nacque a Roma nel 1737 da Bernardo e Teresa Caputi. La famiglia era di agiate condizioni: il titolo di abate rivela che il C. aveva ricevuto una educazione [...] 1762 entrava a far parte della Congregazione dei musici diS. Cecilia, senza sostenere l'esame previsto per l'ammissione, il 23 settembre e il 13 nov. 1770 a due delle accademie che si svolgevano frequentemente in casa del Crispi. Oltre che come ...
Leggi Tutto
COCCIA, Maria Rosa
Bianca Maria Antolini
Nacque a Roma il 4 giugno 1759 da Antonio, di professione speziale, e Maria Angela Luzi. L'affermazione del Bartoletti (p. 264) che la C. discendesse dalla famiglia [...] Bologna, a cui aveva inviato la composizione eseguita per l'ammissione alla Congregazione diS. Cecilia. A Roma la C. era inoltre ascritta all'Accademia dei Forti, con il nome di Trevia.
Malgrado i positivi inizi, non sembra che la C. riuscisse nella ...
Leggi Tutto
CASAGRANDE, Alessandro
Clara Gabanizza
Nacque a Terni l'11 apr. 1922 da Giovanni e Margherita Michelini: i genitori erano entrambi musicisti. Il padre, violoncellista nel complesso "Stanislao Falchi", [...] di perfezionamento tenuti da A. Galliera all'Accademia Chigiana di Siena nel 1948 e da W. Furtwaengler al Mozarteum di pubblicamente: il compositore aveva esordito con la Messa in onore dis. Cecilia a tre voci dispari e orchestra d'archi, composta ...
Leggi Tutto
ALDERIGHI, Dante
M. Giovanna Ruffini
Nacque a Taranto il 7 luglio 1898 da Raffaello e Maria Cardellicchio. La grande passione da lui mostrata per la musica fin dalla prima infanzia determinò il trasferimento [...] per soli, coro, quattro pianoforti e strumenti a percussione di Igor Stravinskij. Sempre alla sala accademicadiS. Cecilia l'A. eseguì e diresse spesso sue composizioni: Cantico delle creature dis. Francesco (14 marzo 1924), Sonatina (17 genn. 1930 ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Francesco
Clara Roli Guidetti
Figlio di Ottavio, nacque a Bologna nel 1559 e fu battezzato il 4 settembre dello stesso anno (Crespi). Sulla base delle sue opere pittoriche, il Malvasia (1678) [...] 1582; la Crocefissione della Pin. naz. di Bologna, firmata, proveniente dalla chiesa diS. Cecilia (Emiliani); Varese (F. C. ..., Controriforma, e dei Carracci che istituzionalizzano la sorgente accademia bolognese. In questo giro culturale, il C., ...
Leggi Tutto
FIUME, Orazio
Simona Camilletti
Nacque a Monopoli (Bari) il 16 genn. 1908 da Donato e Rosaria Contento. Colpito dalla poliomielite nei primi mesi di vita, fu operato adolescente all'istituto "Rizzoli" [...] M. Pilati. In seguito frequentò, sotto la guida di I. Pizzetti, col quale stabilì una profonda amicizia, il corso superiore di perfezionamento di composizione all'Accademia nazionale diS. Ceciliadi Roma, diplomandosi nel 1941 a pieni voti. Nella ...
Leggi Tutto
FREDI, Rodolfo
Alessandra Cruciani
Nacque a Todi il 18 giugno 1861 da Fabio (Todi 1845 - Roma 1894), professore di matematica, buon cultore di musica e stimato liutaio, e da Diomira Giorgi, donna colta [...] S. Cecilia nella classe di violino tenuta da E. Pinelli.
Negli anni che seguirono, al termine degli studi, il F. suonò come solista al teatro Argentina e fece parte di diverse orchestre sinfoniche della capitale, divenendo socio della Reale Accademia ...
Leggi Tutto
BANDINI, Uberto
**
Nacque a Rieti il 28 marzo 1860. Dopo aver terminato il liceo a Perugia, il B. si iscrisse al conservatorio di musica di Napoli, dove studiò per un anno contrappunto con lo stesso [...] tuttavia, gli studi al liceo musicale diS. Cecilia a Roma, dove fu buon allievo per il pianoforte di G. Sgambati e uno dei più promettenti per la composizione di E. Terziani.
Le doti di esecutore e di compositore fecero affermare il B., giovanissimo ...
Leggi Tutto
bibliomediateca
s. f. Biblioteca fornita di punti di accesso a archivi multimediali. ◆ Il ministro per i Beni culturali, Walter Veltroni, annuncia i suoi piani per rilanciare la lettura, dopo le polemiche seguite alla denuncia di Ernesto Galli...