POMPEI, Alessandro
Elena Granuzzo
POMPEI, Alessandro. – Esponente della nobiltà veronese, nacque a Verona il 6 luglio 1705 (Archivio di Stato di Verona [d’ora in avanti ASVr], Accademia Filotima, 157, [...] disciplina illuminista, di raffinata compostezza. La chiesa diS. Paolo è l’ultima opera a cui si possa attribuire una datazione certa.
Al 1759 risale la sua partecipazione al concorso indetto dall’Accademiadi Parma per l’ideazione di un «tempio ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Orso Niccolo
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Orso Niccolò. – Nacque a Siena il 15 settembre 1569 dal terzo matrimonio del padre Ranieri di Agnolo con la senese Francesca [...] di Stato di Siena, ms. A. 15, cc. 116-119) aderì alla nuova Accademia dei Filomati con il nome diCecilia e il senese Traiano Buoninsegni, che la granduchessa Cristina di moderna, Pisa 2008, pp. 178-206; S. Martínez Hernández, La sombra del valido. ...
Leggi Tutto
BARBIANI
Luisa Faenzi
Famiglia di artisti attiva dal sec. XVI al sec. XIX.
L'attività dei Barbiani si svolse nel breve ambito di Ravenna e dintomi, lasciando traccia in altre città romagnole, Faenza, [...] ., tutti conservati nell'Accademiadi Belle Arti); ritratto del Padre camaldolese Mariangelo Fiacchi, nella Biblioteca Classense. Fuori Ravenna: nel duomo di Faenza decorò la cappella diS. Nevolone nel 1765; S. Luigi Gonzaga, s. Cecilia ed il Bambin ...
Leggi Tutto
FINETTI, Giovanni
Gino Benzoni
Figlio di Andrea di Giovanni, nacque a Venezia nel 1529.
Al pari del padre, che si laureò in diritto civile a Padova il 21 luglio 1516, il F. studiò legge nello stesso [...] quale ebbe due figlie - Cecilia ed Emilia - e ben di frequentazioni letterarie, donde gli derivò, forse, l'accoglienza del 2 dic. 1601 nell'Accademia dei Ricoverati di " e "chataro".
Fu sepolto nella chiesa diS. Cristoforo. ora non più esistente. È ...
Leggi Tutto
FARIO, Leovigildo Paolo
Alessandro Porro
Secondogenito di Giovanni Maria e della nobile Cecilia Mangini, nacque al Borghetto di Asola nel dipartimento del Mincio (Mantova) il 16 sett. 1805 e fu battezzato [...] dell'I.R. Istituto veneto..., s. 3, IV [1858-59], pp. 91-94; VI [1860-1861], pp. 344 ss.; VII [1861-62], pp. 173-176).
Membro di numerose accademie e società scientifiche, fra le quali si segnalano le accademiedi Padova, Siena, Rovigo e Bovolenta ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vincenzo
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Domenico (1545-1608) di Vincenzo e diCeciliadi Marcantonio Mocenigo, nacque a Venezia il 29 marzo 1570 e si sposò, senza però avere figli, tre [...] Venezia 1922, pp. 29-30 n. 158; A. Battistella, I vecchi teatri udinesi, in Atti dell'Accademiadi Udine, s. 5, VIII (1928-29), p. 93; L. Alpago Novello, La vita e la opere di L. Lollino, in Archivio veneto, XV (1934), p. 273; A. Da Borso, La cronaca ...
Leggi Tutto
GRIFO di Tancredi
Angelo Tartuferi
Non si conoscono le date di nascita e morte di questo pittore documentato in Toscana dal 1271 al 1303.
In un documento portato di recente all'attenzione degli studi [...] troppo riusciti, si direbbe quasi "accademici", sul piano morfologico. È il S. Cecilia o Lippo di Benivieni. L'altarolo offre inoltre inequivocabili spunti di raffronto stilistico per confermare nel catalogo di G., secondo un'ulteriore intuizione di ...
Leggi Tutto
GUADAGNINI
Nadia Carnevale
Famiglia di liutai operante tra Piacenza, Milano, Parma e Torino, la cui discendenza, grazie alla trasmissione del mestiere di padre in figlio, ha mantenuto una linea costante [...] a Bilegno il 23 giugno 1711, si sposò tre volte: con Cecilia Coccardi, morta nel 1746, con Teresa Opici, morta nel febbraio Accademiadi chitarraclassica, VIII (1977), pp. 39 s. (per Carlo); Die Geigenbauer derG.-Familie. Die Turiner Schule, a cura di ...
Leggi Tutto
BONASONE, Giulio
Alfredo Petrucci
Figlio di Antonio - di famiglia originaria di Carpi che si era stabilita a Bologna alla fine del sec. XV acquistando i diritti di cittadinanza nel 1492 - fu attivo, [...] di studiare (magari nelle aule di una accademiadi seguito l'elenco delle stampe del B. datate e cronologicamente identificabili: Santa Cecilia 103-178; M. Pittaluga, L'incisione ital. nel Cinquecento, Milano s.d. (ma 1930), pp. 174-179, 200 n. 69 ...
Leggi Tutto
FERRI DE SAINT-CONSTANT, Giovanni Lorenzo
Paolo Alvazzi Del Frate
Nacque a Fano (Pesaro e Urbino) il 31 ott. 1755 da Cristoforo Ferri e Maria Teresa Martinelli. Destinato alla carriera ecclesiastica, [...] venne nominato rettore dell'Accademiadi Angers. Durante il scrittori (tra i quali G. F. Cecilia, G. Alborghetti, G. Antinori, G. Corsiniana, 2189-38H 19, ff. 40-43; Archivio di Stato di Roma, S. Congregazione degli Studi, b. 218; Ibid., Camerale ...
Leggi Tutto
bibliomediateca
s. f. Biblioteca fornita di punti di accesso a archivi multimediali. ◆ Il ministro per i Beni culturali, Walter Veltroni, annuncia i suoi piani per rilanciare la lettura, dopo le polemiche seguite alla denuncia di Ernesto Galli...