DE SABATA, Victor
Raoul Meloncelli
Nacque a Trieste il 10 apr. 1892 da Amedeo, maestro di canto d'origine friulana, e da Rosita Tedeschi, di famiglia israelita. Dal padre, maestro del coro all'Opéra [...] Italia, riprese l'attività; a Roma diresse l'Otello verdiano al teatro Adriano e una memorabile Missa solemnis di Beethoven all'AccademiadiS. Cecilia, ove tornò poi periodicamente fino al 1952. Sempre nel 1946 fu a Londra per dirigervi concerti con ...
Leggi Tutto
CATALANI, Angelica
Raoul Meloncelli
Nata a Senigallia il 10 maggio 1780 da Antonio, commerciante in pietre preziose e primo della cappella del duomo della città, e da Antonia Summi, anconetana di umili [...] 69-73; A. Cametti, La Musica teatrale in Roma, in Annuario della R. AccademiadiS. Cecilia, Roma 1925-26, pp. 58 ss.; A. Codignola, Paganini intimo, Genova 1935, pp. 203 s., 241 s., 252, 419; A. Della Corte, Satire e Grotteschi della musica, Torino ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Giovanni Battista (detto Giovannino del violoncello; Giovannino da Roma)
Maria Lopriore
Nacque a Roma il 3 sett. 1704. Iniziato giovanissimo - forse nel 1712 - lo studio del violoncello, ebbe [...] - quest'ultimo - degli interessi francesi a Roma, preposto alla cappella papale, presidente della Congregazione e AccademiadiS. Cecilia e, soprattutto, splendido mecenate delle arti e della vita teatrale, letteraria e musicale romana.
Nel 1721 ...
Leggi Tutto
ANERIO, Felice
Liliana Pannella
Nacque a Roma, con tutta probabilità verso il 1560 secondo Fétis, Haberl, Cametti, Casimiri, o, secondo il Torri ed il Reese, con ipotesi molto meno attendibili, verso [...] Nel 1589 egli è anche maestro di cappella della "Vertuosa Compagnia de musici di Roma" (il primo nucleo di quella che sarebbe stata poi l'AccademiadiS. Cecilia), organizzata sin dal 1584 e composta di 19 membri, di cui fecero parte il Palestrina, L ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Emilio
Nicola Raponi
Nato a Milano il 13 febbr. 1814 da Angelo e da Giuditta Righetti, dovette seguire il padre, funzionario dell'amministrazione austriaca, trasferito più volte con la famiglia [...] ma sempre più appartato dalla politica. Fu per qualche tempo anche presidente dell'AccademiadiS. Cecilia.
Morì a Roma il 21 febbr. 1892.
Del B. si può ricordare la Vita di Federico il Grande, 2 voll., Milano-Napoli 1874. Condotto con grandi pretese ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Francesco
Alberto Iesuè
Figlio di Nicolao e di Elisabetta Belfiore, nacque a Camaiore (Lucca) il 19 marzo 1661 e venne battezzato nella collegiata diS. Maria Assunta.
Il padre apparteneva [...] compositore. La sua prima opera, Olimpia vendicata, fu rappresentata a Livorno nel 1686: nel 1689 divenne membro dell'AccademiadiS. Cecilia a Roma. Negli anni successivi (1689-99) il G. si affermò definitivamente come operista componendo lavori per ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Filippo
Francesca Vacca
Nacque a Bolognola, sui monti Sibillini, il 26 febbr. 1831 da Nicodemo, possidente, e Francesca Maurizi, proprietaria di greggi e di una industria laniera.
Settimo [...] -70; [Id.], Commemorazione centenaria della nascita di F. M., in Regia AccademiadiS. Cecilia, Annuario 1930-31, Roma s.d. [ma 1931], pp. 431-442; R. Giazotto, Quattro secoli di storia dell'Accademia nazionale diS. Cecilia, Verona 1970, II, pp. 376 ...
Leggi Tutto
COTOGNI, Antonio
Alberto Iesuè
Nacque a Roma il 1ºag. 1831 da Raffaele e da Agata Fazzini. Il padre dirigeva una piccola fabbrica di maioliche e il C., secondo di cinque figli, fu avviato all'apprendimento [...] frequenza a partire dal 1890 - fino al 1904. Dal 1894 al 1898 ebbe la cattedra di canto al conservatorio di Pietroburgo e dal 1899 all'AccademiadiS. Cecilia a Roma. Fra i numerosi cantanti che si formarono alla sua scuola troviamo, secondo un ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Alberto
Renato Badalì
Nacque a Torino, il 18 sett. 1860, dal barone Raimondo, ricco proprietario terriero, e da Luisa Sara Rothschild.
Il padre (Livorno, 25 ott. 1829 - Reggio Emilia, 30 [...] e l'opera comica inedita Don Bonaparte, cui attese sino alla fine.
Nominato membro effettivo dell'AccademiadiS. Cecilia nel 1914, fu direttore del conservatorio di Firenze dal 1926 al 1928. Ritiratosi a vita privata, morì a Viareggio il 4 ag. 1942 ...
Leggi Tutto
FERNI
Salvatotore De Salvo
Famiglia di cantanti e violinisti operanti tra il XIX ed il XX secolo.
Carolina, nacque a Como il 20 ag. 1839 da Luigi e da Francesca Casati. Fu avviata allo studio della [...] sposato il violinista Carlo Germano, dal quale ebbe nel 1880 un figlio, anch'egli di nome Carlo. Fu socia dell'AccademiadiS. Cecilia.
Felice interprete di oltre settanta opere, Virginia si mosse con abilità ed intelligenza nel vasto repertorio del ...
Leggi Tutto
bibliomediateca
s. f. Biblioteca fornita di punti di accesso a archivi multimediali. ◆ Il ministro per i Beni culturali, Walter Veltroni, annuncia i suoi piani per rilanciare la lettura, dopo le polemiche seguite alla denuncia di Ernesto Galli...