MALIPIERO, Gian Francesco
Virgilio Bernardoni
Nacque a Venezia il 18 marzo 1882, figlio di Luigi (1853-1918) - pianista e direttore d'orchestra, figlio a sua volta di Francesco (1824-87), operista apprezzato [...] 1912 sottopose cinque brani, firmati con nomi diversi, al concorso per composizioni orchestrali indetto dall'AccademiadiS. Ceciliadi Roma e risultò vincitore di ben quattro premi (tra i lavori vittoriosi anche le Impressioni dal vero e la Sinfonia ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI, Franco
Daniela Tortora
Nacque a Roma il 21 genn. 1926 da Enea e Fernanda Vercelli. Trascorse l'infanzia nella città natale, ove compì studi liceali e s'iscrisse nel 1945 alla facoltà di [...] Riv. mus. italiana, III (1969), pp. 844-847; Verso una composizione elettronica, in AccademiadiS. Cecilia. Annuario 1969, Roma s.d.; contributo senza titolo per Strawinsky, a composer's memorial, in Perspectives of new music, IX (1971), 2, pp. 411 ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Pietro Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Castrogiovanni (l'attuale Enna) l'11 dic. 1793 da Giuseppe, maestro di cappella e compositore, e da Felicia Castro da Leonforte, sua seconda moglie, crebbe [...] 1843); contemporaneamente fu nominato maestro compositore onorario dell'AccademiadiS. Cecilia.
Dividendosi tra la revisione di sue vecchie opere e la composizione di nuove, scrisse per il teatro Carolino di Palermo il dramma lirico in tre atti L ...
Leggi Tutto
PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] un’udienza papale, consegnò a Leone XIII un album di sue composizioni; nel contempo, al Liceo musicale della Reale AccademiadiS. Cecilia, ottenne un attestato di «attitudine veramente non comune per l’arte musicale» (Merlatti, 2006, p. 76). Ebbero ...
Leggi Tutto
GUARNIERI (de Guarnieri)
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti, il cui capostipite, Luigi, nato ad Adria, in Polesine, il 21 maggio 1842, fu apprezzato contrabbassista. Per difficoltà economiche si [...] , Firenze 1967, per Antonio, ad ind.; per Edoardo, p. 259; per Ferdinando, pp. 180 s., 188, 392, 397, 422; R. Giazotto, Quattro secoli di storia dell'AccademiadiS. Cecilia, II, Roma, pp. 470, 480, 495; L. Arruga, La Scala, Milano 1975, pp. 182 ...
Leggi Tutto
CONTIN (C. di Castelseprio), Giuseppe
Raoul Meloncelli
Figlio di Francesco e di Eleonora Förster, nacque a Venezia il 1° genn. 1835. Avviato allo studio del pianoforte e della teoria dalla madre, che [...] della prima rappresentazione italiana del Rienzi di R. Wagner (15 marzo 1874. trad. ital. di A. Boito). Nel 1880 fu nominato socio onorario dell'AccademiadiS. Cecilia e della Società Apollinea di Venezia. Riportò poi grandi consensi con ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Iacopo (Giacopo, Giacomo)
Franco D'Intino
Nacque a Roma il 16 luglio 1784 da Francesco Maria, titolare di una agenzia di spedizioni, e da Barbara Sardi, di origine viennese, figlia di un alto [...] Id., La musica teatrale a Roma cento anni fa (La Cenerentola). Lettura tenuta presso la R. AccademiadiS. Cecilia il 2 febbr. 1917, Roma 1917, pp. 4-12, 14 s., 17 s., 25; L. Miragoli, Il melodramma italiano nell'Ottocento, Roma 1924, pp. 149-156; G ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Antonio
*
Nacque a Faenza il 18 maggio 1857 (e non il 29 maggio 1858 come in Enc. della musica Rizzoli Ricordi)da Angelo e Maria Ghetti. Entrato al liceo musicale di Bologna (dove ebbe come [...] (carica che ricopri fino al 1894), ottenne nel 1893 un altro diploma dall'AccademiadiS. Ceciliadi Roma per la composizione di una cantata su testo dato. Il 1894 segna una data importante per il C. che, incoraggiato dall'amico padre Raffaelangelo ...
Leggi Tutto
GRASSI, Vittorio (Vittorio Emanuele Giuseppe)
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 17 apr. 1878 da Giovanni Battista e Angela De Marchi. Seguendo la volontà paterna, si impiegò presso la Banca d'Italia dove, [...] ornato, incisione e scenografia all'Accademiadi belle arti di Roma. Con gli allievi di scenografia mise in scena numerosissimi saggi nel piccolo teatro dell'AccademiadiS. Cecilia, l'ex oratorio delle suore orsoline, di cui curò anche il restauro ...
Leggi Tutto
LUPI, Roberto
Tiziana Affortunato
Nacque a Milano il 28 nov. 1908 da Ermanno, maestro elementare, e da Maria Torelli. Fu avviato agli studi musicali all'età di otto anni, grazie anche a un ambiente [...] gara nazionale per giovani direttori indetta dal Sindacato dei musicisti. Perfezionatosi nel 1940 all'AccademiadiS. Cecilia nella classe di B. Molinari, cominciò a dirigere le principali orchestre sinfoniche e a collaborare con sedi radiofoniche ...
Leggi Tutto
bibliomediateca
s. f. Biblioteca fornita di punti di accesso a archivi multimediali. ◆ Il ministro per i Beni culturali, Walter Veltroni, annuncia i suoi piani per rilanciare la lettura, dopo le polemiche seguite alla denuncia di Ernesto Galli...