GUGLIELMI, Filippo
Rossella Pelagalli
Nacque a Ceprano, nel Frusinate, il 30 giugno 1859 da Filippo e Giselda De Rossi. Rimasto orfano di entrambi i genitori, fu educato in un collegio religioso romano, [...] mai rappresentati.
Fonti e Bibl.: A. De Angelis, F. G., in Nuova Antologia, 1° ag. 1912, pp. 450-458; R. AccademiadiS. Cecilia, XX anni di concerti, Roma 1915, pp. 275, 482; A. De Angelis, La musica a Roma nel secolo XIX, Roma 1935, pp. 63, 120 ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Filippo
Enza Venturini
Nacque a Roma l'11 maggio 1840 da Gaetano e da Clelia Santarelli; iniziò lo studio dei classici nelle scuole del Pontificio seminario romano diS. Apollinare ed ebbe [...] il primo organo nelle musiche solenni e in tutti i comuni canonicali; fu anche organista in S. Ignazio e insegnante d'organo nell'AccademiadiS. Cecilia.
Il C. divenne famoso come organista e compositore solo nel 1881, in occasione del collaudo ...
Leggi Tutto
CORTI, Mario
Bianca Maria Antolini
Nato a Guastalla (Reggio Emilia) il 29 genn. 1882, da Angelo e da Carolina Aldrovandi, iniziò gli studi musicali con il padre, maestro di musica del comune, proseguendoli [...] il C. violini, M. Dudovic, viola, L. Magalotti, violoncello) costituitosi per iniziativa del Presidente dell'AccademiadiS. Cecilia, E. di San Martino, in occasione del ventesimo anniversario della fondazione dei concerti; ma dopo alcuni concerti, a ...
Leggi Tutto
BUSTINI, Alessandro
Clara Gabanizza
Nacque a Roma il 24 dic. 1876 da Saturno e da Caterina Gessari. Studiò al liceo musicale diS. Cecilia dove fu allievo di G. Sgambati per il pianoforte, diS. Falchi [...] P. Sarasate, H. Becker, J. Joachim, E. Ysaye, D. Popper, P. Casals, in concerti tenuti nella sala dell'AccademiadiS. Cecilia e, dal 1909, in quella dell'Augusteo (l'ex anfiteatro Corea), eseguendo spesso sue composizioni. Si affermò inoltre come ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Giuseppe
Bianca Maria Antolini
Nato ad Anagni (Frosinone) il 19 marzo 1865 da Magno e Candida Pace, iniziò gli studi musicali sotto la guida del padre, continuandoli poi dal 1879 nel romano [...] egli stesso la revisione: il trio in fa maggiore op. 28 n. 1 e quello in re maggiore op. 28 n. 2.
AccademicodiS. Cecilia, morì a Roma il 14 dic. 1933.
L'attività dei C. si svolse prevalentemente nel campo della divulgazione della musica da camera ...
Leggi Tutto
CATELANI, Angelo
Clara Gabanizza
*
Nacque a Guastalla il 30 marzo 1811 da Giovanni, tipografo, e da Laura Corradi. Trascorse l'infanzia a Guastalla presso uno zio prete, che lo avviò allo studio della [...] entrò a far parte della direzione per la scelta degli spettacoli a Modena; fu membro dell'AccademiadiS. Ceciliadi Roma e dell'Accademiadi Modena.
Morì a San Martino di Mugnano (Modena) il 5 sett. 1866.
Oltre alle opere già citate, compose quattro ...
Leggi Tutto
BONFICHI, Paolo
Franco C. Ricci
Nacque a Livraga (Lodi) il 17 dic. 1769. Autodidatta, si dedicò presto allo studio della musica e fu organista nel suo paese. Nel 1787 entrò nell'Ordine dei serviti a [...] a Loreto; ritiratosi, quindi, a Lodi, il 15 maggio 1840 ricevette il diploma che lo nominava maestro compositore onorario dell'AccademiadiS. Ceciliadi Roma. Pochi mesi dopo questa attestazione, il B. si spense a Lodi il 29 dic. 1840 e fu tumulato ...
Leggi Tutto
GULLÌ, Luigi Gaetano
Alessandra Ascarelli
Nacque a Scilla, presso Reggio di Calabria, ultimo di nove figli, il 16 giugno 1859 (Macrì, p. 83; l'11 giugno, secondo repertori e dizionari) da Giuseppe e [...] dalla regina Margherita. Pur essendo estremamente schivo e riluttante, fu insignito anche di diverse onorificenze: membro onorario della R. AccademiadiS. Cecilia fu iscritto, cosa assai rara per uno straniero, nell'albo d'oro della Norvegia ...
Leggi Tutto
FORINO
Franco Bruni
Famiglia di musicisti attivi a Roma nel sec. XIX.
Ferdinando nacque a Napoli nel 1837. Iniziati gli studi di violoncello al conservatorio diS. Pietro a Maiella con G. Ciandelli, [...] parte del suo tempo nell'attività concertistica: oltre alle numerose prestazioni in qualità di solista presso la sala dei concerti dell'AccademiadiS. Cecilia, collaborò con numerose formazioni cameristiche, tra cui il quintetto Gulli e il quintetto ...
Leggi Tutto
LORENZI, Sergio
Giulio D'Amore
Nacque a Lonigo, presso Vicenza, il 21 apr. 1914 da Giuseppe e da Maria Pia Becce. Per la sua formazione musicale fu importante la figura dello zio materno, Giuseppe Becce, [...] A. Cortot. Successivamente si perfezionò con A. Casella all'Accademia Chigiana di Siena e all'AccademiadiS. Ceciliadi Roma. Nel 1939 ottenne la cattedra di pianoforte al conservatorio G. Rossini di Pesaro.
Fin dalla sua costituzione (1939) il L ...
Leggi Tutto
bibliomediateca
s. f. Biblioteca fornita di punti di accesso a archivi multimediali. ◆ Il ministro per i Beni culturali, Walter Veltroni, annuncia i suoi piani per rilanciare la lettura, dopo le polemiche seguite alla denuncia di Ernesto Galli...