Scogna, Flavio Emilio. - Compositore e direttore d’orchestra (n. Savona 1956). Laureato in Discipline della musica presso l’Università di Bologna, ha [...] in Italia e all’estero (Accademia Nazionale diS. Cecilia, Opera di Roma, Comunale di Firenze, Biennale di Venezia, Centre Pompidou di Parigi, Konzerthaus di Vienna, Auditorio Nacional di Madrid) e pubblicate dalle etichette discografiche ...
Leggi Tutto
Sollima, Giovanni. – Violoncellista e compositore italiano (n. Palermo 1962). Dopo essersi diplomato in violoncello con G. Perriera e in composizione con il padre E. Sollima, ha cominciato una brillate [...] di rilievo risale al 1993, quando scrive, assieme ad altri compositori, Requiem per le vittime della mafia. La sua musica è eseguita da interpreti classici, ma S Romanini di Brescia e, dal 2010, presso l'Accademiadi Santa Cecilia, dove di recente ...
Leggi Tutto
La più antica istituzione musicale romana; nata dall’unione dei maestri di cappella, cantori ed esecutori di Roma, sotto la presidenza di G. Pierluigi da Palestrina (1566), fu costituita come Congregazione [...] di Roma sotto l’invocazione dis. Cecilia nel 1584. Si sviluppò nel 17° sec. ottenendo la direzione o il controllo di tutte le attività musicali, anche di carattere profano. Nel 1839 ricevette il nome diAccademia e il titolo di pontificia, poi di ...
Leggi Tutto
Musicista italiano (Roma 1916 - Venezia 2010). Ha studiato al conservatorio diS. Cecilia in Roma, perfezionandosi poi con I. Pizzetti. Ha insegnato armonia, contrappunto e fuga nel conservatorio diS. [...] . È stato inoltre direttore artistico dell'Accademia filarmonica romana (1963-66) e del Teatro Comunale di Bologna (1968-70), dell'Accademia nazionale diS. Cecilia (1972-76) e dell'Accademia musicale chigiana di Siena (1978-87). Ha composto musiche ...
Leggi Tutto
Musicologo italiano (Narni 1942 - Roma 2018); professore presso le università di Urbino e in seguito di Napoli, ha ricoperto numerosi incarichi presso teatri lirici, festival e istituzioni musicali. Dal [...] annoverare tra i più autorevoli fautori della rivalutazione delle opere di G. Rossini. È anche saggista, autore di libretti d'opera e sceneggiatore. Presidente dell'Accademia nazionale diS. Cecilia a Roma nel 1990-99, è stato eletto nuovamente nel ...
Leggi Tutto
Raimondi, Ruggero
Federico Pirani
Basso-baritono, nato a Bologna il 3 ottobre 1941. Cantante dotato di notevoli qualità vocali e di una solida tecnica, che si accompagnano a una straordinaria presenza [...] con M.T. Pediconi all'Accademiadi Santa Cecilia, R. si è perfezionato sotto la guida di Piervenanzi, E. Ghibaudo ed Carmen di G. Bizet) e Scarpia (Tosca di G. Puccini).
bibliografia
A. Blyth, Ruggero Raimondi talks, in Gramophone, 1973, 1; S. ...
Leggi Tutto
MILA, Massimo
Raoul Meloncelli
(App. III, II, p. 115)
Musicologo e critico musicale, morto a Torino il 26 dicembre 1988.
Membro dell'Accademia Nazionale diS. Cecilia dal 1956 e consulente editoriale [...] Italiana; nel 1985 fu insignito del premio internazionale Feltrinelli dall'Accademia dei Lincei e nel 1988 del premio M. Pannunzio di Torino. Accademico del CAI, ha pubblicato vari scritti di argomento alpinistico. Nel 1977 gli è stato dedicato un ...
Leggi Tutto
FLORIMO, Francesco
Rosa Cafiero
Nacque a San Giorgio Morgeto (presso Polistena, in Calabria) il 12 ott. 1800 da Michelangelo e da Maria Antonia Oliva. Nel novembre 1817 risulta iscritto al collegio [...] autore per pianoforte a 4 mani).
Nel 1841 fu nominato socio corrispondente nazionale della R. Accademiadi belle arti di Napoli e socio compositore onorario della Congregazione diS. Cecilia in Roma; dal febbraio 1855 socio compositore onorario dell ...
Leggi Tutto
LORENZANI, Paolo
Saverio Franchi
Nacque a Roma il 5 genn. 1640 da una famiglia di artisti (ottonai e medagliari). Il padre, Giovanni Antonio, era nativo di San Terenzo (Sarzana); la madre, Lorenza Baratta, [...] d'archéologie et d'histoire de l'École française de Rome, LXXX (1968), p. 720; R. Giazotto, Quattro secoli di storia dell'Accademia nazionale diS. Cecilia, Roma 1970, I, pp. 375, 399, 416; J.M. Llorens, Le opere musicali della Cappella Giulia, Città ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Giorgio Federico
Antonio Sardi De letto
Nacque a Cuneo l'11 luglio 1892 da Alfredo e da Clotilde Margaritelli. Iniziato lo studio del pianoforte e dell'organo nella città natale, si trasferì [...] Waterhouse, The emergence of modern Italian music(up to 1940), diss., University of Oxford, 1968, pp. 717 s.; A. Della Corte, Lettere di G.F. G. ad amici, in Accademia naz. diS. Cecilia, Manifestazioni culturali, anno acc. 1965-66, Roma 1968, pp. 17 ...
Leggi Tutto
bibliomediateca
s. f. Biblioteca fornita di punti di accesso a archivi multimediali. ◆ Il ministro per i Beni culturali, Walter Veltroni, annuncia i suoi piani per rilanciare la lettura, dopo le polemiche seguite alla denuncia di Ernesto Galli...